La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] i movimenti espressivi dell'uomo e, successivamente, il loro lavoro si collegò a quello iniziato poco più tardi da psicologi come Paul Ekman. Nicholas G. Blurton Jones ha per primo utilizzato la metodologia dell'osservazione etologica in studi sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] . 31-39.
Anthologies in Italian psychiatry, ed. F.M. Ferro, C. Maj, New York 2003.
Cento anni dal 1905. Un secolo di psicologia in Italia, a cura di G. Ceccarelli, Urbino 2005.
V. Babini, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del ...
Leggi Tutto
sincretica, percezione In psicologia, espressione (fr. perception syncrétique) con cui É. Claparède, rifacendosi a E. Renan, indica la funzione che nella psiche infantile assume la realtà esterna, non [...] nel suo insieme, globalmente. Corrisponde all’espressione ‘funzione di globalizzazione’ di O. Decroly. Il ragionamento sincretico, studiato da psicologi come J. Piaget e H. Wallon, è collegato a una modalità di pensiero egocentrico, che è tipica del ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] più intensa, è ben altro» (Esquisse d’une théorie des émotions, 1939; trad. it. 1962, pp. 113 e 121).
È merito della psicologia italiana, che dispone nella sua lingua di entrambe le parole ansia e angoscia, l’aver accentuato la differenza non solo in ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] descrivere i movimenti espressivi dell'uomo e il loro lavoro, successivamente, si collegò a quello iniziato poco più tardi da psicologi come P. Ekman. N.G. Blurton Jones ha per primo utilizzato la metodologia dell'osservazione etologica in studi sui ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] di totalità: leggi di gruppo, di anello, di reticolo, ecc., che i matematici hanno descritto e che sono dotate di profondo significato psicologico. Ma, d'altra parte, si tratta di una totalità strettamente additiva: 2 + 2 fa esattamente 4 e non un po ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] o tra una risposta e un rinforzo (come nel caso del condizionamento operante o strumentale). L'obiettivo della psicologia sperimentale era quello di stabilire leggi generali che spiegassero tutti i processi di apprendimento associativo e che fossero ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La teoria psicologica creata da Freud
La psicoanalisi elaborata da Sigmund Freud alla fine dell’Ottocento è sia un metodo d’indagine sul funzionamento della mente umana, [...] greco significa «morte», o distruttività). Esse sono presenti in ciascuno di noi in perenne conflitto; la sanità psicologica dipende da questo delicato equilibrio. Per vivere ci vuole una componente di aggressività sana – per esempio, per sostenere ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] non si spiritualizzi, né necessità che non sia la stessa assoluta autodeterminazione dello spirito (autoctisi).
Allora non c'è più una psicologia e un'etica tra cui scegliere: c'è la filosofia, e si impone il concetto che la pedagogia è la filosofia ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...