Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] , va ricordato che, per quanto negli ultimi anni siano comparse per la prima volta iniziative come il bonus psicologo, l'assistenza psicologica sul suolo italiano non è ancora un diritto a cui corrisponda un servizio pubblico gratuito e accessibile a ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] a voci malevole o a scoop scandalistici? La risposta è no. Lo spiega lo statunitense David Ludden, professore di Psicologia e autore di The Psychology of Language: An Integrated Approach: «Il gossip non è necessariamente negativo. Può anche essere ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] , Basaglia pittore e gli altri che si aggiungono nel gruppo si definiscono “artisti”, per distinguersi dal personale sanitario, da psicologi e sociologi, da tutti quelli che mettono in atto strategie per la cura. La prima ipotesi anche qui è quella ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] Qual è lo stato dell’ansia, oggi? Se recuperiamo i dati del recente studio #WITH YOU, Wellness Training For Health - La Psicologia con te (promosso dal Policlinico Gemelli di Roma e da Unicef), che ha coinvolto 1.571 preadolescenti (il 46% femmine ed ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] Ma oggi a che serve? Eppure… l’individuo è narratore, lo affermano anche Jerome Bruner, Andrea Smorti e altri psicologi. E allora vale la pena riflettere sulla nostra tradizione culturale senza essere né apocalittici (i laudatores temporis acti) né ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
PSICOLOGI O PSICOLOGHI?
Il plurale più diffuso è psicologi, come sempre quando i nomi in -fago e -logo si riferiscono a persone e non a cose
Gli psicologi stanno cercando di creare intorno a lei il miglior clima possibile per quando uscirà...
giustizia
Philippe Delhaye
Alcuni psicologi moderni pensano che il senso della g. è particolarmente intenso nei perseguitati. Essi rivendicano ardentemente g., e quanto più ne sono privi, tanto più si fanno un'idea elevata sia del suo valore...