-CO, -GO, PLURALE DEI NOMI IN
I nomi che terminano in -co e -go possono formare il plurale in -chi e -ghi oppure in -ci e -gi. A determinare l’oscillazione è (sia pure non in tutti i casi) la posizione [...] dell’accento:
– i nomi con accentazione ➔piana di solito hanno il plurale in -chi e -ghi
fuòco ▶ fuochi
làgo ▶ laghi
– i nomi con accentazione ➔sdrucciola di solito hanno il plurale in -ci e -gi
mèdico ▶ medici
psicòlogo ▶ psicologi. ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] ’; sono noti e attivi da sempre (Freud e i suoi seguaci li hanno solo individuati e nominati) e sussistono nella psicologia dell’uomo moderno. Tuttavia l’esperienza psicoanalitica mostra che – quali che siano le paure vecchie o nuove con le quali ...
Leggi Tutto
ludiforme
agg. In forma di gioco, che ha l’aspetto di un gioco.
• Al Nuovo Meyer di Firenze, un anno di vita, si sperimenta un modo alternativo di concepire un nosocomio, ripensato (e ridisegnato) per [...] «Sono contento perché sono riuscito a coniugare gioco e lavoro», dice Maurizio [Coppola]. Un obiettivo che, secondo sociologi e psicologi del lavoro, è la chiave di volta per una vita serena, felice e pure proficua. Il pedagogista Aldo Visalberghi ha ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] Il giardino dei gelsi, a cura di E. Venturini, Torino 1979, pp. 261-268; Continuiamo a discutere di cognitivismo, in Giorn. italiano di psicologia, V (1978), 3, pp. 459-470; un’intervista al M. è in J. Adout, Les raisons de la folie, Paris 1979, pp ...
Leggi Tutto
teoria strutturalista della Gestalt
Teoria psicologica contemporanea (nota anche come Gestaltpsychologie, o psicologia della Gestalt, o della forma) sorta in Germania nel secondo decennio del XX sec. [...] (sensazioni), ma piuttosto globalmente nel loro organizzarsi in strutture (Gestalten) secondo leggi ben determinate. Gli psicologi gestaltisti sostengono che l’attività percettiva svolge non un semplice lavoro passivo di registrazione delle ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] ad attività quali la memoria, l'apprendimento, l'emozione, i processi inconsci. Al progresso delle n. c. contribuirono sia psicologi cognitivi come G.A. Miller e S.M. Kosslyn sia neuroscienziati come A. Damasio e J. LeDoux, che proposero nuove ...
Leggi Tutto
Psichiatra, psicoterapeuta e scrittore statunitense di origine russa (n. Washington D.C. 1931); professore emerito della Stanford University, è annoverato tra gli specialisti di maggior interesse a livello [...] 4a ed.) ed Existential psychotherapy (1980), che hanno contribuito a formare in oltre trent'anni più generazioni di psicologi, psicoanalisti e psicoterapeuti in tutto il mondo. Nel 2008 ha pubblicato Staring at the sun: overcoming the terror of ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] applicate al cinema va ricordata con un discorso a parte quella relativa alla cosiddetta impressione di realtà. Essa fu toccata dagli psicologi di cui si è parlato, fu tra i temi del volumetto L'univers filmique, come si è visto, e trovò spazio ...
Leggi Tutto
DETERMINATIVI, ARTICOLI
Gli articoli determinativi si usano in riferimento a una categoria generale di persone, animali, oggetti, concetti
L’uomo comparve sulla Terra migliaia di anni fa
La matematica [...] con p + consonante, le forme il, i – che pure hanno una certa diffusione – sono sconsigliabili
lo psicologo e gli psicologi non il psicologo, i psicologi
lo pneumatico e gli pneumatici non il pneumatico, i pneumatici
• Davanti a una sigla, ci si ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco (Alt-Gersdorf, Sassonia, 1834 - Lipsia 1918), prof. a Vienna, Praga, Lipsia; socio straniero dei Lincei (1899). Interessato alla fisiologia dei processi percettivi, nel 1861-64 pubblicò [...] , sosteneva che la percezione retinica e cutanea avverrebbe tramite strutture di percezione che hanno un ordinamento spaziale innato: questo punto di vista influenzò il pensiero di C. Stumpf e, alla fine del secolo, degli psicologi della forma. ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...