Nyman, Alf Tor
Filosofo svedese (Farhult 1884- Lund 1968). Fu prof. di filosofia teoretica nell’univ. di Lund (1929-49). Il suo pensiero si riallaccia alla filosofia del «come se» (➔) di Vaihinger, pur [...] evitandone le aporie più vistose. N. si è interessato a problemi epistemologici, di filosofia della scienza e di psicologia. Tra le opere principali si segnalano: Rumsanalogierna i logiken («Analogie spaziali nella logica», 1926); Problem och problem ...
Leggi Tutto
sessuologia
Scienza della sessualità, cioè settore della biologia, e anche della medicina, della psichiatria e della psicoanalisi, che ha per oggetto le manifestazioni somatiche, endocrine, psichiche [...] sessuali, sia normali che patologiche. Due grandi ambiti di conoscenze hanno generato sapere e dati sulla sessualità umana: la medicina e la psicologia clinica, e, nell’ambito di quest’ultima, soprattutto la psicanalisi (➔ sesso; sessualità). ...
Leggi Tutto
Pedagogista francese (Arcueil 1881 - Parigi 1973). Dapprima maestro poi ispettore scolastico (1910-14), si fece promotore (1920) di un rinnovamento dell'educazione, denominato nouvelle éducation, e ideò [...] , secondo il quale l'educazione è un "lavoro armonico da compiere a squadre". Ha insegnato (1910-41, e dal 1944) psicologia infantile alla Sorbona. Tra i suoi scritti: Une méthode de travail libre par groupes (1946); L'enseignement de l'histoire et ...
Leggi Tutto
Psicologo cognitivista canadese (Thunder Bay, Ontario, 1925 - Aurora, Ontario, 2016). Tra i primi studiosi della cosiddetta memoria permanente e dei sistemi di immagazzinamento e conseguente reperimento [...] e al loro rapporto con forme di codifica di tipo proposizionale.
Vita e opere
Dal 1962 al 1992 professore di psicologia all'università del Western Ontario (poi prof. emerito). Nel suo modello della doppia codifica si postulano due strutture distinte ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione che mira a rendere solubili sostanze altrimenti insolubili anche negli acidi o negli alcali concentrati, per renderne possibile l’analisi, o ad altro scopo. La d. si pratica di solito [...] o potassico, con bisolfato sodico ecc.), soprattutto per trasformare i solfati insolubili in composti attaccabili dagli acidi.
Psicologia
Il disordine dei fenomeni psichici che hanno perduto la loro coesione interna. La d. è costituita da disturbi ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere, drammaturgo e saggista inglese, nato a Londra il 10 febbraio 1902. Ha fatto studî di fisiologia e biochimica. Pacifista convinto, durante la seconda guerra mondiale rifiutò di prestare [...] si è estesa anche al campo scientifico, con la pubblicazione di varî libri di testo della sua materia, e al campo della psicologia sociale. Esordì nella poesia con The silver river (1937), cui fece seguire il romanzo No such liberty (1941) e l'opera ...
Leggi Tutto
FONTAINE, Charles
Natale Addamiano
Poeta, nato a Parigi nel 1513, morto a Lione nel 1589. Mediocre rimatore della scuola di Clément Marot (che sostenne nella polemica con la Pléiade), il F. finì con [...] l'aderire ai novatori e divenne amico del Ronsard, a cui indirizzava molti componimenti. Prese parte alla polemica sulla psicologia dell'amore, contrapponendo all'Amye de Court di N. de La Borderie (1542) una Contr'Amye de Court (1543) apologia dell' ...
Leggi Tutto
ZANCO, Aurelio
Critico e storico della letteratura inglese, nato a Firenze il 26 marzo 1902, prof. di lingua e letteratura inglese nell'università di Torino (1938-55) e nell'università Bocconi di Milano [...] ).
È autore di approfondite indagini di storia letteraria, attente così alle ragioni della storia come a quelle della psicologia e della poesia.
Si ricordano in particolare: Ch. Marlowe (Firenze 1937); Storia del romanticismo inglese (Messina 1940 ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] e le specificità culturali delle singole scuole.
La l. 18 febbr. 1989 n. 56 disciplina l’ordinamento della professione di psicologo e fissa i requisiti per l’esercizio dell’attività psicoterapeutica. L’art. 3 della legge subordina l’esercizio dell ...
Leggi Tutto
Filosofo (Derby 1820 - Brighton 1903); prima ingegnere ferroviario, poi (1848) viceredattore dell'Economist, pubblicò nel 1850 la sua prima opera, la Social statics, cui seguirono varî saggi, alcuni pubblicati [...] permettere a S. l'edificazione di un monumentale sistema che, partendo dalla biologia, si estendeva a ricomprendere psicologia, sociologia, teorie etiche ed educative. La sua teoria dell'evoluzione, formulata prima della pubblicazione dell'opera più ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...