Psicanalista (Vienna 1894 - New York 1970). Formatosi a Vienna, Berlino e Parigi, si trasferì poi negli USA. Direttore (1932-41) della International Zeitschrift für Psychoanalyse, fondò nel 1945, con A. [...] child. Ad H. spetta una posizione-chiave nella critica e nell'ampliamento della psicanalisi, con contributi essenziali alla psicologia dell'Io. Egli sostiene in particolare l'esistenza, alla nascita di ciascun individuo, di una "energia primaria dell ...
Leggi Tutto
Psicologo inglese (Staffordshire, Inghilterra, 1905 - Honolulu 1998). Direttore della City psychological clinic a Leicester, poi professore alla Clark University, alla Harvard University e (dal 1945) all'università [...] distinzione tra tratti superficiali e tratti originarî) e ai metodi di valutazione psicologica; si è occupato anche di altri problemi di psicologia sperimentale, psicologia sociale e genetica umana. Opere principali: A guide to mental testing (1936 ...
Leggi Tutto
Desclée De Brouwer Casa editrice cattolica belga, fondata a Bruges (1877) dagli industriali Henri Desclée e Alp Brouwer, con sede anche a Parigi. È specializzata in teologia, filosofia e testi per la [...] . Rilevata nel 1982 dal gruppo Publications de la vie catholique, ha rinnovato e ampliato il catalogo sviluppando un settore di psicologia e di scienze umane e sociali e, in seguito all’acquisizione delle Éditions de L’Épi, una sezione dedicata alla ...
Leggi Tutto
Musica
Nel sistema tonale, accordi e intervalli musicali (la 2ª e la 7ª maggiori e minori, e il tritono, cioè la 4ª aumentata o 5ª diminuita) che hanno bisogno di risolvere su una consonanza (➔). Nella [...] la d. si ‘emancipa’ da questo vincolo e viene considerata da A. Schönberg una ‘consonanza lontana’.
Psicologia
D. cognitiva Rapporto di incongruenza tra atteggiamenti cognitivi dell’individuo (conoscenza, opinione ecc.) ed elementi dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Ascoli Piceno 1948). Ordinato sacerdote nel 1973, dopo aver compiuto gli studi filosofici e teologici presso la Pontificia Università Lateranense, dove ha conseguito il Baccalaureato [...] in Teologia Dogmatica, ha conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università degli studi di Macerata e la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi "La Sapienza". Nominato vescovo nel 1998 e arcivescovo dell’Aquila nel 2013, emerito dal ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] presso l'Istituto di studi superiori, ma si indirizzò presto alla psicologia ed alla giurisprudenza, in cui si addottorò brillantemente ad Urbino.
Degli studi di psicologia, nella quale conseguì per primo in Italia la libera docenza che esercitò ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] (1949), pp. 331-364, in collab. con D. Bolsi; Lo stato attuale dell'elettroencefalografia in Europa, in Arch. di psicologia, neurologia e psichiatria, XI (1950), pp. 311-315; Il problema dei tests mentali in psichiatria visto dallo psichiatra, ibid ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo (Latisana 1867 - Casteggio 1949), prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Pavia dal 1907 al 1937. Critico del positivismo ma insieme convinto dei limiti delle posizioni idealistiche [...] filosofia kantiana (Una nuova critica dell'etica kantiana, 1915), la sua opera forse più importante può considerarsi La psicologia contemporanea (1a ed. 1899; 2a ed. 1911, tradotta anche in inglese, 1903), acuta ed efficace sintesi teorico-storica ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] non dipendono da un'intenzione consapevole.
Mannheim distingue il concetto particolare di i., che si riferisce sul piano psicologico ad asserzioni specifiche e che confina con la semplice bugia, consapevole o inconsapevole, dal concetto totale di i ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] questo punto di vista non ha senso distinguere tra identità personale e identità sociale, come si usa spesso fare in psicologia, perché l'identità è personale solo in quanto 'localizzata' nell'individuo, ma è sociale nel suo processo di costituzione ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...