GROOS, Karl
Filosofo tedesco, nato a Heidelberg il 10 dicembre 1861. Dopo aver insegnato nelle università di Giessen e di Basilea, è dal 1911 professore in quella di Tubinga.
Dallo studio dell'idealismo [...] des Kindes, Berlino 1903, 5ª ed. 1922; Der Lebenswert des Spieles, Jena 1910; Das Spiel, Jena 1922). Studî psicologici in servigio dell'interpretazione storica sono Bismarck im eigenen Urteil (Stoccarda 1920) e Fürst Metternich, Eine Studie zur ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] le espressioni facciali con cui l'uomo esprime le sue emozioni, e il loro lavoro si è collegato a quello condotto da psicologi come Paul Ekman.
Il campo nel quale l'approccio etologico ha avuto invece implicazioni di più ampia portata è quello dello ...
Leggi Tutto
attaccamento, neurobiologia dell’
L’attaccamento rappresenta un insieme dinamico di comportamenti che contribuiscono alla formazione dei legami affettivi fra due persone. L’a. è un processo fondamentale [...] dal punto di vista biologico poiché è alla base della cura dei piccoli, cruciale per la loro sopravvivenza. In psicologia il termine è utilizzato negli studi sulla formazione delle relazioni tra il bambino e le figure di accudimento. Le prime ...
Leggi Tutto
De Sensu et sensato
Enrico Berti
Titolo con cui viene talora indicata l'opera di Aristotele De Sensu et sensibilibus, in un libro, collocata dagli editori subito dopo il De Anima, all'inizio della serie [...] dei cosiddetti Parva Naturalia, gruppo di brevi scritti concernenti problemi di psicologia e di biologia umana e animale.
Di essa esistono due traduzioni latine medievali, entrambe dal greco: l'una, detta translatio vetus, fa parte di una versione di ...
Leggi Tutto
psicopatologia
Disciplina che studia gli accadimenti della vita psichica patologica, inquadrandoli in concetti generali che ne esprimono le condizioni di insorgenza, le dimensioni, le modalità di manifestazione [...] rapporti. La p. differisce dalla psichiatria che affronta problemi clinici individuali per fini di utilità immediata; dalla psicologia si distingue perché quest’ultima si occupa della vita psichica normale, ma l’incertezza della delimitazione dei due ...
Leggi Tutto
condolersi
Fernando Salsano
. " Partecipare al dolore di altri ", in Pg XXI 6 e condoleami a la giusta vendetta. La pena della pietà, di cui è un cenno all'inizio del canto precedente (ch'i' sentia [...] / pietosamente piangere e lagnarsi, XX 17-18) concorre qui alla rappresentazione della complessa psicologia del pellegrino: travaglio per il mistero del terremoto, fretta sulla difficile via, contrasto tra la pietà e la giustizia della pena. Si noti ...
Leggi Tutto
criminologìa Disciplina che studia il delitto nella sua realtà oggettiva e nelle sue cause. Sorta nell'ambito della scuola positiva di diritto penale in seguito agli studi di C. Lombroso e di R. Garofalo [...] (1851-1934), la c. è divenuta poi una scienza interdisciplinare autonoma, riunendo in sé l'antropologia criminale, la psicologia criminale e la sociologia criminale. ...
Leggi Tutto
Jarre, Marina (propr. Marina Gersoni). – Scrittrice italiana (Riga 1925 – Torino 2016). Di padre ebreo lettone e madre valdese italiana, a dieci anni si è trasferita in Italia, si è laureata all’università [...] di Torino in letteratura cristiana antica e ha insegnato francese per venticinque anni. Nelle sue opere indaga la psicologia dei personaggi, l’identità culturale è spesso centrale e i racconti autobiografici come in I Padri lontani (1987) e Ritorno ...
Leggi Tutto
biologia Vita l. Fenomeno presentato da molti organismi che possono trascorrere un periodo più o meno lungo di morte apparente in condizioni d’immobilità, rigidità e cessazione di ogni scambio con il mondo [...] esterno, per poi riprendere, al cessare delle condizioni sfavorevoli che lo hanno determinato, la loro primitiva vitalità (➔ anabiosi).
Psicologia
Ciò che è al tempo virtuale e non cosciente (per es. omosessualità l.). Freud chiama contenuto l. l’ ...
Leggi Tutto
autorealizzazióne Propensione dell'essere umano a realizzare le proprie potenzialità, sia dal punto di vista della maturazione interiore, psichica ed emotiva, sia da quello del comportamento esteriore. [...] di C.G. Jung in relazione a quello di 'individuazione', cioè di costruzione della personalità individuale, ricorre anche nella psicologia umanistica di A.H. Maslow (1908-1970), che pone l'a. nei gradi superiori della sua classificazione gerarchica ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...