Medico e psicanalista austriaco (Vienna 1871 - New York 1950), laureatosi in medicina nel 1895, esercitò la professione presso l'Allgemeines Krankenhaus di Vienna; dal 1904 fece parte del Gruppo (poi Società) [...] psicanalitico viennese. Compì studî sul pavor nocturnus, sul sadismo e sul masochismo, sulla masturbazione, nonché di psicologia sociale. Dal 1938 visse e operò come terapeuta negli USA. Tra le opere: Zur Psychologie der Revolution: die vaterlose ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Newburgh 1872 - Los Angeles 1946), noto soprattutto come eroe e protagonista di pellicole western nel cinema muto. H., che collaborò spesso alla sceneggiatura e alla regia dei suoi film, [...] diede un notevole contributo all'evoluzione del western, per il realismo dell'ambientazione e la psicologia dei personaggi. Attore teatrale dal 1899 al 1914, passò al cinema interpretando numerosi film, tra i quali: The fugitive (1914); Pinto Ben ( ...
Leggi Tutto
La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] . In questi ultimi decenni la f. ha peraltro influenzato anche vari settori di ricerca scientifica, come la psicologia (dalla Gestaltpsychologie alla psicologia fenomenologica di Merleau-Ponty, di Sartre, di F. J. J. Buytendijk), la psichiatria (da L ...
Leggi Tutto
plasticità cerebrale
Proprietà del sistema nervoso di conservare traccia permanente, o almeno duratura, di stimoli convenientemente ripetuti: è una proprietà particolarmente accentuata nei livelli più [...] neurasse (corteccia cerebrale, centri sottocorticali) ed è alla base di funzioni, meccanismi e processi (memoria, apprendimento, condizionamento, abitudine) studiati dalla psicologia sperimentale.
Plasticità cerebrale e processi di memorizzazione ...
Leggi Tutto
Psicanalista, scrittore e artista italiano (Bologna 1924 - Firenze 2014). Militante dal 1941 nel Partito d’azione e attivamente impegnato nella lotta contro il fascismo, poi convinto europeista, si è [...] in Italia e tra i primi presidenti dell’Associazione italiana di psicologia analitica, oltreché fondatore con C.L. Iandelli del Gruppo di psicologia analitica di Firenze, intellettuale eclettico e incline alla sperimentazione, ha affiancato ...
Leggi Tutto
Psichiatra italiano (Castelfranco Veneto 1911 - Montagna di Valtellina, Sondrio, 1998). Dopo aver lavorato all'ospedale psichiatrico di Vicenza, passò alla direzione dell'ospedale psichiatrico di Sondrio [...] , degli istituti psichiatrici della provincia di Brescia (1963-75). All'importante studio sulle nevrosi secondo la psicologia individuale di A. Adler (1940) fece seguire una lunga serie di contributi, sia neurologici sia, soprattutto, psichiatrici ...
Leggi Tutto
intuizione
Francesca Martini
Conoscere le cose senza dover ricorrere al ragionamento
Il termine intuizione deriva dal latino tardo intuitio; il verbo intueri ha il significato letterale di "osservare [...] corrispondente: questo aspetto del pensiero del bambino viene chiamato intuizione da Jean Piaget. Essa è una caratteristica della psicologia infantile e primitiva: è una forma di pensiero irrazionale, cioè non basata sulla ragione.
Ma l'intuizione è ...
Leggi Tutto
teoria della decisione
teorìa della decisióne locuz. sost. f. – Nei primi anni del 21° sec. la teoria della decisione classica, ossia lo studio attraverso metodi matematici e statistici della decisione [...] ultimi due decenni del 20° sec. e nel primo decennio del 21°, analisi fondate sullo studio dei concreti meccanismi psicologici del ragionamento e della ‘presa di decisione’ (decision making) nei quali si è evidenziata la necessità di ricalibrare la ...
Leggi Tutto
Le Senne, Rene
Le Senne, René
Filosofo francese (Elbeuf-sur-Seine 1882- Parigi 1954). Nel 1934 fondò e diresse con Lavelle la collana Philosophie de l’esprit, che diede il nome al loro movimento di [...] ), come spiritualismo, come esistenzialismo (teistico e positivo). La Grande guerra provocò il suo distacco dall’originario psicologismo sperimentale degli anni di formazione e l’avvicinamento a Hamelin e al bergsonismo che in lui determinarono una ...
Leggi Tutto
ISACCO di Stella
Guido Calogero
Monaco cisterciense del sec. XII, seguace della corrente mistica capeggiata da Bernardo di Clairvaux. Dal 1147 al 1169 fu abate di Stella (Poitiers). Il suo scritto più [...] del conoscere dipende più da una divina rivelazione o theophania che dall'attività teoretica dell'anima: concludendosi così la psicologia d'I., come si è detto, nel misticismo platonico-agostiniano.
Bibl.: Gli scritti di I. sono raccolti in Migne ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...