bisessualità
Condizione di coesistenza nello stesso individuo dei tratti biologici o psicologici di entrambi i sessi (in questa accezione è sinonimo di ermafroditismo), ma anche il sentirsi attratto [...] del loro amore. La consapevolezza di tale condizione comporta che nell’atto di amore ciascuno dei partner sperimenti gli aspetti psicologici del genere dell’altro, in un modo che la distinzione fra i generi non sia perduta, ma vivificata dalla ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, nato il 18 maggio 1761 a Blaubeuren (Wurttemberg). Fu ripetitore all'istituto teologico di Tubinga, poi professore di ginnasio a Stoccarda, e morì il 5 giugno 1808 a Mergelstetten. Dopo [...] alcuni meno importanti scritti di storia della filosofia, di psicologia e di filosofia della pratica, pubblicò ad Altona, nel 1798, anonima, una serie di Briefe über den Ursprung der Metaphysik, in cui cercò di porre nel sentimento e nell'arte il ...
Leggi Tutto
pregiudìzio Atteggiamento sfavorevole od ostile, in partic. quando esso presenti, oltre che caratteri di superficialità e indebita generalizzazione, anche caratteristiche di rigidità, cioè quando implichi [...] di metterne in dubbio la fondatezza e la resistenza a verificarne la pertinenza e la coerenza. Nella sociologia e nella psicologia sociale ha assunto grande rilievo lo studio dei p. sociali per le loro implicazioni pratico-politiche, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Psicologo (Ermershausen, presso Schweinfurt, 1871 - Monaco di Baviera 1946); insegnò prima a Berlino e fu poi ordinario a Königsberg (1907) e a Gottinga (1922). Allievo di O. Külpe, fu uno degli esponenti [...] principali della scuola creata da quest'ultimo a Würzburg, e caratterizzata dalle ricerche sulla "psicologia del pensiero". Adottando un originale metodo di "introspezione sistematica", studiò i rapporti fra pensiero e volontà, mostrando l' ...
Leggi Tutto
Psicologo (Mezzojuso, Palermo, 1854 - Torino 1885). Laureatosi in medicina nel 1879 si specializzò in psichiatria presso l'Istituto freniatrico di Reggio nell'Emilia per passare poi, nel 1881, all'univ. [...] di Torino dove fu assistente di E. Morselli. Si occupò dell'ereditarietà dei tratti psicologici e della psicologia del tempo. Tra le opere: La dottrina dell'eredità e i fenomeni psicologici (1882); La legge del tempo nei fenomeni del pensiero (1883). ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Aldo Lo Schiavo
(App. III, II, p. 1122)
Pedagogista italiano, morto a Roma il 18 giugno 1983. Professore all'università di Roma ''La Sapienza'', vi diresse l'istituto di Pedagogia. [...] I problemi della pedagogia.
Pedagogista non sistematico, avverso ai formalismi delle scuole pedagogiche come agli schemi della psicologia, provvisto di larghi interessi e di acuta sensibilità per i problemi della formazione culturale, V. fu sempre ...
Leggi Tutto
Harary
Harary Frank (New York 1921 - Las Cruces, New Mexico, 2005) matematico statunitense. È noto per essere uno dei padri della moderna teoria dei grafi di cui mise a punto la terminologia oggi in [...] uso. Le sue ricerche si sono estese anche alla fisica, alla psicologia e alla sociologia. È stato uno dei fondatori del «Journal of Combinatorial Theory» e del «Journal of Graphs Theory» su cui ha pubblicato nel 1969 l’importante saggio Graph theory ...
Leggi Tutto
Linguista, glottologo, filosofo e psicologo (Gröbzig, Anhalt, 1823 - Berlino 1899). Studiò linguistica a Berlino, dove ebbe maestri, tra gli altri, F. Bopp e W. Grimm. Dal 1862 insegnò linguistica a Berlino. [...] . vide nelle lingue storiche l'attuazione dell'idea "lingua" da parte dei varî popoli, giungendo a teorizzare una psicologia dei popoli diversa da quella degli individui e tentando, su queste basi, una nuova classificazione e valutazione delle lingue ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicanalista italiano (n. Monza 1942). I suoi studi hanno seguito percorsi complessi con forte attenzione all'insegnamento junghiano. Al centro dei suoi interessi l'uomo che in un mondo dominato [...] religione del cielo vuoto (2012) e L'usura della Terra (2014); nel 2018, La parola ai giovani e Nuovo dizionario di psicologia; Heidegger e il nuovo inizio (2020); nel 2021, Il libro delle emozioni e, con C. Vivarelli, 50 emozioni spiegate ai ragazzi ...
Leggi Tutto
Biologia
L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri [...] sessuali secondari femminili con i caratteri primari, le gonadi, caratterizzano il corpo o la fisiologia o la psicologia della f. nei confronti del maschio.
Botanica
Il sesso femminile è l’oosfera, e perciò si parla di apparato femminile a proposito ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...