Romanziera spagnola (Santander 1877 - Madrid 1955). Pubblicò ne El Correo Español di Buenos Aires i primi versi che furono raccolti poi in Mis Flores (1904). La parte migliore della sua produzione è costituita [...] dai romanzi: La niña de Luzmela (1909) è uno studio di psicologia femminile; La esfinge maragata (1914) ed El metal de los muertos (1920), che rappresentano il culmine della sua arte, affrontano il problema sociale con profonda umanità e con senso ...
Leggi Tutto
Medico (Câmpulung 1874 - Bucarest 1954). Autore, con M. Goldstein, di uno dei primi trattati di endocrinologia: Secreţiile interne ("Le secrezioni interne", 1909). Ha studiato anche le psicosi affettive, [...] le allucinazioni, l'epilessia, la sifilide nervosa, la biochimica delle sindromi endocrine, e i problemi di psicologia relativi alle varie età. Fra le opere principali, oltre a un Manuel de endocrinologie (in collab. con M. Goldstein e M. Milcu, 3 ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia chirurgica, linea p., la raffigurazione grafica (rappresentata da linee tracciate sulla superficie del corpo) del decorso di un’arteria, una vena o un nervo. La linea p. serve come [...] orientamento al chirurgo per l’aggressione del vaso e del nervo corrispondente.
Psicologia
In psicodiagnostica, test p., test con il quale si presentano al soggetto situazioni poco strutturate (figura, macchie d’inchiostro, frasi incomplete) la cui ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino, nato nel 1874, morto nel 1918. Fu studioso di problemi sociali e pedagogici, che investì con sicura informazione storica e con fine penetrazione psicologica, come in: La educación [...] (voll. 3, 1904), Nuestra América - Ensayo de psicología social (1905), Estudios pedagógicos, ecc. L'interesse per l'organizzazione della società lo ha condotto a studî riguardanti la storia e l'essenza del diritto (Teoría del derecho, 1905, Estudios ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] parte di Giuseppe Prezzolini con quelle di Jules Henri Poincaré nel campo della matematica, vale a dire dimostrare che la psicologia sperimentale «non è mai in grado di costituire un sistema di conoscenze, ma deve restare, come ogni scienza naturale ...
Leggi Tutto
Sé
Personalità, immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in base alle risposte degli altri, in un contesto che permetta l’assun zione di ruoli diversi o l’immedesimazione [...] di realtà. La prima descrizione freudiana del S. non differenzia quest’ultimo dall’Io, e lo definisce un’organizzazione psicologica che ha la funzione della percezione, del giudizio, dell’attenzione, della memoria, dell’esame della realtà e della ...
Leggi Tutto
Lain Entralgo, Pedro
Laín Entralgo, Pedro
Saggista e filosofo spagnolo (n. Urrea de Gaén, Teruel, 1908 - Madrid 2001). Fu prof. di storia della medicina nell’univ. di Madrid, di cui è stato rettore [...] dal 1952. Oltre a essersi occupato di medicina e psicologia in una serie di studi storici di particolare importanza, si è affermato come pensatore e saggista sotto l’influenza di Ortega y Gasset e di X. Zubiri, contribuendo a ricostruire la genesi e ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] ecc. L'esame medico è cosa troppo tecnica perché se ne possa trattare in questa sede. Più delicato è l'esame psicologico dei soggetti, esame che è stato favorito dalla scoperta e dalla diffusione sempre maggiore della pratica dei reattivi mentali. I ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] applicate al cinema va ricordata con un discorso a parte quella relativa alla cosiddetta impressione di realtà. Essa fu toccata dagli psicologi di cui si è parlato, fu tra i temi del volumetto L'univers filmique, come si è visto, e trovò spazio ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] sociale; a tale apprezzamento dovrebbe guardare la scienza del diritto penale. L'imputabilità ha per l'A. un fondamento psicologico: sono imputabili solo coloro che si possono determinare e perciò si possono dirigere secondo motivi; uno dei motivi è ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...