Fisica
Principio di i. (o di Carathéodory). Formulazione equivalente del 2° principio della termodinamica, consistente nel riconoscimento che in prossimità di ogni punto rappresentativo di uno stato di [...] un sistema in equilibrio esistono punti rappresentativi di stati non raggiungibili mediante una trasformazione adiabatica.
Psicologia
Lo stato, per lo più gravemente psicotico, di chi rifiuta ogni tipo di comunicazione, chiudendosi in sé e ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] come una mera 'funzione' di quest'ultime. Non soltanto nel senso del cosiddetto materialismo storico [...] ma anche in senso puramente psicologico" (v. Weber, 1920-1921; tr. it., vol. I, p. 330). Weber parla qui di etica 'religiosa', ma il rilievo si ...
Leggi Tutto
Psicologo, teorico del cinema e critico d'arte tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1904 - Ann Arbor , Michigan, 2007). Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, si occupò approfonditamente [...] . Aristarco, F. D'Amico e P. Milano. Promulgate le leggi razziali anche in Italia, emigrò negli USA dove insegnò psicologia dell'arte prima al Sarah Lawrence College e poi alla Harvard University, quindi, trasferitosi ad Ann Arbor, alla University of ...
Leggi Tutto
Papp, József
Enzo Esposito
Letterato e giornalista ungherese (Makó 1858 - Kolozsár 1917), professore dal 1886 a Resicabanga e dal 1888 a Fiume. Nel 1897 assunse l'incarico di letteratura italiana presso [...] l'università di Kolozsvár: di quell'anno sono due saggi sulla psicologia di D. nella Commedia e sul sistema politico dantesco.
Il titolo più importante, quello per cui il P. va considerato tra i più zelanti e benemeriti dantisti ungheresi, è ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo tedesco (Berlino 1867 - Königstein 1947). Dal 1897 prof. all'univ. di Berlino, e dal 1906 direttore della Zeitschrift für Ästhetik und allgemeine Kunstwissenschaft. Si è occupato particolarmente [...] di estetica, sostenendo una concezione oggettivistica dell'arte (Ästhetik und allgemeine Kunstwissenschaft, 1906), di psicologia (Geschichte der neueren deutschen Psychologie, 1894-1902) e di parapsicologia (Vom Jenseits der Seele, 1907; Der ...
Leggi Tutto
depressione
Giuseppe Ducci
Deviazione del tono affettivo in senso malinconico, triste, con sintomi cognitivi, comportamentali e somatici che, nel loro insieme, sono in grado di diminuire il tono dell’umore [...] in modo da lieve a grave, compromettendo la socialità e la psicologia di una persona. La d. non è quindi un semplice abbassamento dell’umore, ma un insieme di sintomi più o meno complessi che alterano anche in maniera consistente il modo in cui una ...
Leggi Tutto
frustrazione/gratificazione
La frustrazione è la condizione personale in cui si trova qualcuno che non riesce o al quale non è permesso soddisfare un bisogno; la gratificazione è, al contrario, lo stato [...] contrario, si connota ancor più come l’esito di un equilibrio psichico ottimale, nel senso di un buon adattamento psicologico all’ambiente. Per es., Walter Cannon considera la gratificazione come la condizione ideale di omeostasi psicofisica a cui l ...
Leggi Tutto
Jouffroy, Theodore Simon
Jouffroy, Théodore Simon
Filosofo francese (Les Pontets, Doubs, 1796 - Parigi 1842). È uno dei più notevoli rappresentanti della corrente psicologico-spiritualistica, che ebbe [...] della fisiologia. Contro quest’ultima J. rivendica l’assolutezza dell’Io, come causa irriducibile di tutto il mondo psicologico: su queste basi egli elabora una concezione spiritualistica dell’estetica e dell’etica. Tra le sue opere si segnalano ...
Leggi Tutto
equilibrio psichico
Condizione di bilanciamento e di armonia delle diverse componenti della personalità (bisogni, affetti, schemi cognitivi di sé e dell’altro). Soprattutto negli ambiti disciplinari [...] fortemente influenzati dalla teoria dei sistemi e dalla cibernetica, come la psicoterapia della famiglia o la psicologia dei processi cognitivi, nelle quali l’enfasi è posta sull’omeostasi cognitiva ed emotiva dell’intero sistema, l’e. p. denota la ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] la scuola dell’i. è delineato dalle indicazioni nazionali contenute all’allegato A del d. legisl. 59/2004.
Psicologia
Durante l’i. avvengono esperienze affettive fondamentali che condizionano tutta la vita successiva. Secondo S. Freud l’evoluzione ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...