VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano, 1915, vol. 54, pp. XXV s.; F. De Sarlo, T. V., psicologo, in Rivista di psicologia, 1915, vol. 11, pp. 305-332; G. Villa, T. V., in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] superiori. Prima di decidere l'instaurarsi del trattamento sono necessarie una corretta diagnosi e una valutazione sia somatica sia psicologica del caso da parte di un medico o di un terapeuta esperto nella tecnica. Tale valutazione è opportuna anche ...
Leggi Tutto
Biologo (Thale, Harz, 1900 - Münster 1990), prof. di zoologia all'univ. di Münster (1947-68). Si occupò soprattutto di problemi evoluzionistici e di questioni zoogeografiche, elaborando anche dati raccolti [...] nel corso di numerose spedizioni scientifiche; compì importanti esperimenti nel campo della psicologia animale. Fra le sue opere principali: Neuere Probleme der Abstammungslehre: die transspezifische Evolution (1947); Homo sapiens. Vom Tier zum ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] e cosmo in un reciproco rimando, 'accordandoli' sullo stesso tono.
Caratteristiche generali
Come ricorda M. Heidegger (1983), in psicologia gli stati affettivi sono considerati privi di consistenza e di solidità, al pari delle ombre delle nuvole che ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] , XIII (1920), 5-6; La meditazione, Lanciano 1923; Lo sforzo per l'arte e per l'educazione artistica, Torino 1925; Psicologia e pedagogia dello sforzo. La mia fede e il mio ideale educativo, Urbino 1951.
Fonti e Bibl.: G. Pannese, Storia della ...
Leggi Tutto
io
Geni Valle
La cabina di regia della nostra personalità
Il termine io non è soltanto un pronome: esso indica il modo di essere di un individuo in quanto distinto da tutti gli altri. Nella filosofia [...] mentali che rimane identica, mentre il pensiero costruisce molteplici rappresentazioni della realtà in mutamento.
La dimensione psicologica: dal neonato all'adulto
Nella teoria psicoanalitica elaborata da Sigmund Freud l'Io è una parte, conscia ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] di operare una scelta, perché le due alternative in contraddizione fra loro sono parti di un unico messaggio.
Psicologia
È detta intenzione p. una tecnica psicoterapeutica, tipica della logoterapia di V.E. Frankl, consistente nell’indurre il ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] pp. 607-32.
Comunicazione e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005.
Psicologia
di Rino Rumiati
La psicologia della c. prende in esame gli aspetti cognitivi e relazionali che determinano la particolare attività volta a ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare della riabilitazione che mira a correggere disturbi del linguaggio. Strettamente connessa alla foniatria, da cui in un certo senso deriva, utilizza programmi di intervento che [...] poggiano su un complesso di cognizioni afferenti alla medicina (prevalentemente neurologia e otorinolaringologia), alla psicologia, alla glottologia e alla pedagogia.
Il campo d’azione del logopedista riguarda soprattutto i disturbi della ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, m. di un suono è la riduzione o eliminazione della percettibilità di un suono dovuto alla presenza di un altro di frequenza anche diversa; nel caso che il suono mascherante abbia intensità [...] più elevata si parla di assordamento.
Psicologia
Effetto di m. Il fenomeno per cui, se si presenta un secondo stimolo adeguato subito dopo il primo, questo non viene percepito. Un’informazione, per es. linguistica, può esser coperta da un suono di m ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...