Psichiatra e psicanalista statunitense (New York 1934 - Ginevra 2012). Laureatosi in medicina (1946) presso l'Albert Einstein College, si specializzò in psichiatria. Ha unito l'attività clinica a quella [...] alla Cornell University. Nel 2007 gli è stata conferita dall'univ. di Padova la laurea honoris causa in Psicologia chimica-dinamica. In The interpersonal world of the infant. A view from psychoanalysis and developmental psychology (1985), che ...
Leggi Tutto
MEYER, Hans
Marco M. Olivetti
Storico della filosofia, nato a Etzenbach il 18 dicembre 1884, morto a Frontenhausen il 30 aprile 1966. Dal 1922 al 1955 fu ordinario di Filosofia all'università di Würzburg. [...] Philosophie, 1955-69: quattro volumi (di cui l'ultimo postumo), rispettivamente di gnoseologia, metafisica, etica e psicologia. In realtà, l'andamento di questi volumi è ancora largamente storiografico-generale, giustificato dalla convinzione − già ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (Johnson County, Indiana, 1877 - Palo Alto 1956). Prof. di psicolgia alla Stanford University di Palo Alto (dal 1910), affrontò le problematiche di psicolgia applicata, genetica [...] la denominazione di scala Merrill-Terman) e l'adozione del concetto di quoziente d'intelligenza (già proposto dallo psicologo tedesco W. Stern). Particolarmente interessato alle capacità intellettive dei bambini superdotati, iniziò (1921) su un vasto ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (Akron, New York, 1884 - New Haven 1952). Professore alla Yale University, dal 1929 al 1952 si dedicò all'elaborazione di una teoria del comportamento ponendo come obiettivi alla [...] sua ricerca lo sviluppo di un'immagine scientifica della psicologia, utilizzando anche strumenti di validazione ispirati alle scienze logico-sperimentali, e l'approfondimento delle idee behavioriste sulle origini del comportamento, integrando le tesi ...
Leggi Tutto
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione [...] . Il sensus communis invece, attraverso la tradizione medievale, perde sempre più il suo carattere propriamente psicologico per accentuare in compenso quello gnoseologico, onde appare come consapevolezza universale di ogni esperienza sensibile. S ...
Leggi Tutto
Jung, Carl Gustav
C.G. Jung
1875
Nasce a Kesswyl, in Svizzera
1900
Si laurea in medicina a Basilea
1902
Dopo il tirocinio a Basilea, prosegue gli studi alla Salpêtrière di Parigi
1908
Promuove il [...] primo Convegno di psicologia freudiana
1910
Viene nominato, per volontà di Freud, primo presidente della neonata Società psicanalitica internazionale
1912
La pubblicazione di Simboli e trasformazioni della libido segna il distacco teorico da Freud ...
Leggi Tutto
Naturalista, paletnologo e chimico italiano (Perugia 1844 - ivi 1921), prof. (dal 1874) di chimica organica e inorganica all'univ. di Perugia. È particolarmente noto per gli studî di paletnologia e sulle [...] tradizioni popolari, specie per i volumi Un capitolo di psicologia popolare: gli amuleti (1908) e I chiodi nell'etnografia antica e contemporanea (1919). ...
Leggi Tutto
Scultore e designer italiano (Novara 1932 - Milano 2020). Formatosi all'Accademia di Brera si è interessato a problemi relativi alla psicologia della visione e alla programmazione nel campo delle ricerche [...] estetiche. Come designer accanto alla pratica progettuale ha svolto ricerche teoriche. Il suo lavoro è il risultato di precise prese di posizione a livello ideologico e politico, d'ispirazione egalitaria ...
Leggi Tutto
Psicanalista statunitense di origine austriaca (n. Vienna 1928). Uno tra i più importanti psicanalisti contemporanei, assumendo una posizione intermedia tra teoria pulsionale e teoria delle relazioni oggettuali [...] propone un'integrazione tra la visione dello sviluppo psichico delineata dalla psicologia psicanalitica dell'Io e quella proposta dalla psicanalisi kleiniana, basata sui concetti di scissione e di identificazione proiettiva. L'utilizzazione combinata ...
Leggi Tutto
tratto linguistica In fonologia e in linguistica, ogni minimo elemento distintivo o, al contrario, non distintivo e irrilevante che concorre alla formazione di un fonema o di un enunciato, più tecnicamente [...] definiti t. pertinenti e non pertinenti (➔ pertinente). psicologia Caratteristica stabile di una persona, che rende possibile differenziarla da altre e che si evidenzia in un’ampia gamma di situazioni. Secondo G.W. Allport, lo studioso cui si deve ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...