LAING, Ronald David
Claudio Massenti
Medico e psicoterapeuta inglese, nato a Glasgow il 7 ottobre 1927, morto a Saint-Tropez (Francia) il 23 agosto 1989. Sin dall'adolescenza manifestò un particolare [...] , a tratti molto personale, di motivi o di semplici spunti derivati dalla fenomenologia esistenzialista, dalla psicologia transazionale, dalla concezione di H. S. Sullivan sulle distorsioni comunicative, dalle moderne posizioni della psicoanalisi ...
Leggi Tutto
framing effect
Matteo Pignatti
Effetto, sulle scelte degli individui, del modo in cui le alternative sono presentate loro, o incorniciate (detto anche 'di incorniciamento', traduzione del termine inglese [...] in economia tendono a sottolineare la generalità di una situazione e il ruolo degli incentivi monetari, l’approccio psicologico, alla base del f. e., evidenzia la parte svolta dalle motivazioni individuali intrinseche e dai processi mentali in ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] del mentalismo: impossibilità di verifica, estrema complessità, oscurità del rapporto fra il modello semantico costruito e le strutture psicologiche e cognitive dei nativi.
La relazione di inclusione può assumere due forme: l’elemento x è un tipo di ...
Leggi Tutto
ŘEZÁČ, Václav (pseudonimo di Václav Voňavka)
Angelo Maria RIPELLINO
Romanziere cèco, nato a Praga il 5 maggio 1901, morto ivi il 22 giugno 1956.
Il suo primo romanzo, Vĕtrná setba ("Semina al vento", [...] su un timido figlio unico, che i cattivi influssi domestici spingono a una serie di malefatte e raggiri. La sottigliezza psicologica di Ř. (vicina a quella di E. Hostovský e di V. Neff) culmina nel romanzo Svědek ("Il testimonio", 1942), analisi ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] Rodolfo Mondolfo, il rigore del metodo di ricerca, il confronto aperto con le idee scientifiche, specie con l'antropologia e la psicologia; e soprattutto l'apprezzamento di Kant.
Al Tocco è dedicata dal F. la tesi su "La filosofia teoretica e morale ...
Leggi Tutto
Filosofo (13º sec.); tradusse dall'arabo il De vegetabilibus di Nicola di Damasco (falsamente attribuito ad Aristotele), commentò le Meteore di Aristotele; nella sua opera De motu cordis (1217 circa) su [...] uno sfondo di metafisica platoneggiante inserisce elementi di psicologia aristotelica e di fisiologia galenica. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. 1865 - m. Parigi 1937); fu uno dei fondatori del Mercure de France. In poesia mostrò influssi di Verlaine soprattutto in La vaine aventure (1894); ma ben presto trovò ispirazioni [...] e accenti personali nello studio della psicologia dell'amore e in una vaga inquietudine spirituale con Temples sans idoles (1909), Le souffleur de bulles (1929), Le goût du risque (1936). Disuguale nelle sue opere teatrali tra le quali, di maggiore ...
Leggi Tutto
PNEUMATOLOGIA
Guido Calogero
. Termine filosofico, derivato dalle parole greche πνεῦμα "spirito" e λόγος "discorso, trattazione". Esso significa quindi in generale "scienza dello spirito", il suo senso [...] di "pneumatica") viene talora usato, per es., dal Leibniz e da Chr. Wolff, per designare la parte superiore della psicologia, come dottrina dello spirito. Altre volte invece, in base alla semplice parificazione del concetto di pneuma a quello di ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] "American journal of sociology", 1992, XCVIII, 1, pp. 150-166.
Freud, S., Massenpsychologie und Ich-Analyse, Leipzig 1921 (tr. it.: Psicologia delle masse e analisi dell'Io, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp. 261-309).
Garvin, C.D., Group theory and ...
Leggi Tutto
Economista e teorico dell'automazione (Milwaukee 1916 - Pittsburgh 2001), prof. (dal 1946) presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh; premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. I suoi interessi [...] importanza alle tematiche dell'intelligenza artificiale. Gli si deve l'applicazione della teoria dell'informazione alla psicologia, specificamente al settore di ricerca sulle procedure seguite dal soggetto umano nella soluzione di problemi. Notevoli ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...