Psicologo (Vienna 1890 - Worcester, Massachusetts, 1964). Prof. alla Harvard University (fino al 1937) e quindi alla Clark University (dal 1947 alla morte), si occupò di soprattutto di percezione (Einführung [...] secondo momento del linguaggio.
Vita e opere
Compiuti gli studi all'univ. di Monaco, esordì con uno studio psicologico dell'esperienza estetica (Zur Psychologie des aesthetischen Genusses, 1914), per passare poi all'analisi delle melodie infantili ...
Leggi Tutto
Pedagogista belga (Liegi 1921 - Charleroi 2001) d'indirizzo sperimentale. Fu visiting professor in università americane, europee, dell'Africa del Nord e dell'Asia; insegnò pedagogia sperimentale nell'Università [...] di Liegi, dove diresse l'Istituto di psicologia e scienze dell'educazione. Partecipò a numerose missioni e progetti e ricoprì incarichi direttivi presso organismi internazionali. Venne insignito del premio mondiale dell'educazione José Vasconcelos. I ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Firenze 1844 - Piancastagnaio 1917). Prof. di filosofia morale a Pavia (1881) e a Napoli (1887) e dal 1896 di storia della filosofia nell'univ. di Roma, s'interessò specialmente [...] della storia della psicologia artistica e religiosa. Scolaro di T. Mamiani, si dichiarò poi seguace del neocriticismo, ma non si occupò specificamente di problemi speculativi. Fu socio nazionale dei Lincei (1899) e senatore del Regno (1908). Opere ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Livorno 1870 - Milano 1930). Positivista, si occupò prevalentemente di problemi biologici, psicologici, sociologici, inserendoli nel quadro di una riflessione filosofica sulla scienza [...] che si professò positivista, cercò di trovare l'accordo fra le opposte tendenze. In campo psicologico, nella sua opera principale Psicologia del ragionamento, mise in rilievo il ruolo della memoria, come base del graduale adattamento dell'organismo ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (Ödemiş 1905 - Fairbanks 1988). Compiuti gli studî alla Columbia University, insegnò all'univ. di Ankara, all'University of Oklahoma (1948-65) e alla Pennsylvania State University [...] , allo studio sperimentale sui fattori sociali nella percezione (servendosi del fenomeno autocinetico, 1935), a quelli sugli aspetti psicologici delle norme sociali e sul giudizio sociale. Importanti anche le ricerche sulla formazione dei gruppi, sul ...
Leggi Tutto
Filosofo (Farhult 1884 - Lund 1968), prof. di filosofia teoretica all'univ. di Lund (1929-49). Riallacciandosi alla filosofia del "come se" di H. Vaihinger, si è interessato di problemi gnoseologici, di [...] filosofia della scienza e di psicologia. Opere principali: Rumsanalogierna i logiken ("Analogie spaziali nella logica", 1926); Problem och problemlösningar inom filosofien ("Problemi e soluzioni in filosofia", 1945); Experimentet, dess ...
Leggi Tutto
Bellucci, Maria Teresa. - Donna politica italiana (n. Roma 1972). Psicologa e psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia sistemico-relazionale e familiare, ha conseguito un master interuniversitario [...] di secondo livello in organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione. Ha insegnato Psicologia generale all’università “La Sapienza” di Roma ed è stata presidente nazionale del MO.D.A.V.I. Onlus (Movimento delle Associazioni di ...
Leggi Tutto
Linguista polacco (Radzymin, Varsavia, 1845 - Varsavia 1929), dedicò parecchi saggi allo studio delle lingue slave, e particolarmente del polacco e dei dialetti sloveni della valle di Resia (Udine); maggiore [...] importanza hanno però le sue indagini teoretiche sulla "psicologia del linguaggio" (Versuch einer Theorie phonetischer Alternationen. Ein Kapitel aus der Psychophonetik, 1895) che in parte preludono alla fonologia moderna. ...
Leggi Tutto
WAITZ, Franz Theodor
Delio Cantimori
Filosofo e psicologo tedesco, nato il 17 marzo 1821 a Gotha, morto il 21 maggio 1864 a Monaco. Insegnò a Marburgo dal 1863. Viene annoverato fra gli scolari del [...] 6 volumi, Anthropologie der Naturvölker (Lipsia 1859-1872) e la fece terminare dal suo scolaro G. Gerland. Per lui la psicologia è una scienza naturale che cerca di spiegare solo i fenomeni generali a mezzo di leggi universali. Scrisse oltre che di ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] si dedica all'apprendimento sociale negli animali si interessa a uno dei due seguenti problemi. l primatologi e gli psicologi spesso cercano di scoprire se gli animali diversi dall 'uomo possono imitare dei comportamenti che hanno visto eseguire da ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...