Storico della letteratura (Hildburghausen 1876 - Gottinga 1942), prof. nelle univ. di Monaco (1911), Basilea (1915), Halle (1917), Zurigo (1920), Königsberg (1921), Breslavia (1924), Gottinga (1925). Pubblicò [...] varie opere di storia della cultura e di psicologia tipologica, tra le quali Hamann und die Aufklärung (1911, dove il "Mago del Nord" è studiato sullo sfondo delle correnti spirituali del sec. 18º in Germania); Herder, Novalis, Kleist (1922); Zur ...
Leggi Tutto
Psicologo (Stratford-upon-Avon 1883 - Londra 1971), allievo di W. McDougall e O. Külpe, fu assistente di C. S. Sherrington all'univ. di Liverpool, psicologo del London County Council (1913-1924), professore [...] (1931-1950) all'University College di Londra. Ha portato notevoli contributi nel campo della psicologia differenziale e dell'analisi fattoriale perfezionando la scala di Binet e Simon e proponendo nuovi test relativi all'apprendimento scolare ...
Leggi Tutto
Insieme numericamente consistente di persone riunite in un medesimo spazio; a differenza di questo, il termine "massa" indica invece un insieme di individui astrattamente caratterizzato dalla tendenza [...] . con G. Le Bon, G. Tarde e S. Sighele, che interpretava il comportamento collettivo sulla base delle reazioni psicologiche individuali agli stimoli esterni.
Tecnica
Nella tecnica delle costruzioni, è definita f. compatta la condizione di carico di ...
Leggi Tutto
Psicologo (Reval, Estonia, 1887 - Enfield, New Hampshire, 1967). Studiò a Berlino, dove fu allievo di C. Stumpf; nel 1921 fondò, con K. Koffka, K. Goldstein, M. Wertheimer, H. Gruhle, la rivista Psychologische [...] Forschung; nel 1922 successe al maestro nella cattedra di psicologia all'univ. di Berlino; nel 1934 emigrò negli USA, dove fu professore all'univ. Swarthmore (Pennsylvania). K. è uno dei principali esponenti della Gestaltpsychologie, i cui principî ...
Leggi Tutto
Linke, Paul Ferdinand
Psicologo e filosofo tedesco (Stassfurt, Magdeburgo, 1876 - Brannenburg sull’Inn 1955). Laureatosi a Lipsia nel 1901, col- laborò fin dall’inizio allo Jahrbuch für Philosophie und [...] phänomenologische Forschung, organo della scuola husserliana. Prendendo le mosse dalla psicologia sperimentale, L. ha tentato di chiarire i fondamenti della psicologia servendosi degli strumenti concettuali della fenomenologia. Opere principali: ...
Leggi Tutto
Psicologo inglese di origine tedesca (Berlino 1916 - Londra 1997). Elaborò una teoria della personalità, caratterizzata da riferimenti diretti al metodo sperimentale (in particolare, l'analisi fattoriale) [...] , del cui premio fu insignito (unico europeo, dopo J. Piaget) nell'agosto 1997, a riconoscimento dell'influenza avuta sulla psicologia e la psicoterapia a partire dagli anni Cinquanta. Tra i sostenitori della terapia delle nevrosi basata su metodi ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Buffalo 1916 - New York 1970), insegnò alla Columbia University. Interessato alla tradizione politica statunitense, in particolare al filone progressista e populista, ha impiegato [...] nei suoi studî concetti tratti dalle scienze sociali, soprattutto dalla psicologia e dalla sociologia. Tra le sue opere: Social darwinism in american thought (1944); The american political tradition and the men who made it (1948; trad. it. 1960); The ...
Leggi Tutto
NOOLOGIA
Guido Calogero
. Termine filosofico, derivante dal greco νοῦς (nella forma originaria e non contratta νόος) "intelletto, ragione, mente" e λόγος "discorso, trattazione" e significante quindi [...] ", mentre R. Eucken se ne valse proprio per designare la scienza filosofica dello spirito, idealisticamente superiore alla psicologia empirica, e considerò quindi il "noologismo" come sinonimo del suo "neoidealismo". In altri casi (p. es., Ampère ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] e al tempo stesso più aspramente contestato nell'ambito di queste teorie è il behaviorismo, un indirizzo della ricerca psicologica e sociopsicologica, sviluppatosi negli Stati Uniti nei primi decenni del secolo, che si propone di indagare le modalità ...
Leggi Tutto
Giunti
Gruppo editoriale italiano, nato nel 1990, che trae origine dall’omonima casa editrice fondata a Firenze nel 1847. La G. pubblica e distribuisce libri per l’infanzia, per la scuola, per ragazzi, [...] di psicologia, musica, arte, letteratura, storia, scienze e tempo libero. Dagli anni 1990 ha realizzato un’efficace politica di acquisizioni, joint venture e partecipazioni, mirate allo sviluppo del business. Tra le acquisizioni del gruppo si ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...