Sacerdote, pedagogista italiano (Cervia 1920 - Bologna 2008), docente di pedagogia speciale (fino al 1990) nell'università La Sapienza di Roma, è stato rettore del Pontificio Ateneo Antonianum. Tra le [...] (1991); Giovanni Duns Scoto: maestro di vita e pensiero (1992); La personalita di Chiara d'Assisi: studio psicologico (1993); L'uomo e il suo destino nel pensiero francescano (1994); Pedagogia francescana: sviluppi e prospettive (1995); Martiri ...
Leggi Tutto
Giovanni. Psichiatra e psicologo italiano (Firenze 1933 - Roma 2009). Laureatosi in medicina, si specializzò a Roma in neurologia e psichiatria. Dopo le ricerche in collab. con E. De Martino sul tarantismo, [...] Settanta a fianco di F. Basaglia per la riforma delle 'istituzioni totali'. I suoi studi sono per lo più volti alla psicologia dinamica, disciplina che ha insegnato dal 1977 all'univ. di Roma La Sapienza. Tra le opere: Manuale critico di psichiatria ...
Leggi Tutto
Filosofo norvegese, nato nel 1867, professore a Oslo dal 1908. Esordì negli studî di storia della religione e si occupa ora di filosofia del diritto e di psicologia sperimentale. Sua opera principale: [...] Der Logos, Geschichte seiner Entwickelung in der griechischen Philosophie und christlichen Litteratur, Lipsia 1896-99.
Bibl.: Fr. Überweg, Grundriss des Geschichte der Philosophie, V, 12ª edizione, Berlino ...
Leggi Tutto
Scrittore olandese (Voorburg 1848 - Baden, Svizzera, 1923). Seguace del naturalismo di Zola, esprime un profondo pessimismo antireligioso, determinista, nei poemi epici Lilith (1879), Godenschemering ("Crepuscolo [...] degli Dei", 1883), e soprattutto, con penetrante psicologia, nei romanzi: Een nagelaten bekentenis ("Una confessione postuma", 1894), Waan ("Illusione", 1905) e Liefdeleven ("Vita d'amore", 1916). Scrisse anche molti lavori teatrali, tra cui ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] che l'emozione sia uno stato dell'organismo in cui un programma innato scatena una serie di reazioni stereotipate. Alcuni psicologi evolutivi, tra cui Robert Plutchik (1983), sostengono che le diverse emozioni hanno origine da un ristretto nucleo di ...
Leggi Tutto
appetizione
Tendenza della volontà o desiderio istintivo che spinge a ricercare il raggiungimento di un fine, l’appagamento di un’aspirazione, o anche la soddisfazione di un bisogno materiale. Nella [...] psicologia aristotelico-scolastica l’a. è l’atto dell’appetito e, in seguito, i due termini furono spesso usati come sinonimi. Aristotele indica con il termine ὂρεξις il desiderio o la brama (termine tradotto in latino con appetitus), che, in quanto ...
Leggi Tutto
noologia
Dal gr. νόος «intelletto» e λόγος «parola, discorso». In generale dottrina dell’intelletto; il termine, tuttavia, è stato usato con particolare e diverso significato dai vari filosofi: come [...] equivalente a ‘psicologia’ (Crusius), a ‘scienza della ragion pura’ (Hamilton), a ‘dottrina filosofica dello spirito’ (Eucken), a ‘scienze dello spirito’, in contrapposizione a ‘scienze della materia’ (A.-M. Ampère). Kant chiamò noologisti i ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Mosca 1908 - ivi 1986), dallo stile lirico-romantico. Nei drammi Dal´naja doroga ("La lunga via", 1935), Tanja (1939), Gorod na zare ("La città all'alba", 1941), ha ricostruito la psicologia [...] e la formazione delle giovani generazioni sovietiche. Si ricordano anche Dvenadcatyj čas ("La dodicesima ora", 1959), Evropejskaja chronika ("Cronaca europea", 1953), Irkutskaja istorija ("Una storia di ...
Leggi Tutto
Psicologo (Bridgwater 1842 - Richmond, Surrey, 1923). Studiò in Germania, dapprima a Gottinga con R. H. Lotze, poi a Berlino con H. L. F. von Helmholtz ed E. Du Bois-Reymond. Insegnò dal 1892 al 1903 all'University [...] 1892; The teacher's handbook of psychology, 1886) esercitarono larga influenza, soprattutto nella diffusione di un approccio fisiologico in psicologia. Notevoli anche il saggio Illusions. A psychological study (1881) e la sua opera nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] del cinema del regista. La storia rimane infatti sullo sfondo per lasciare spazio alla descrizione delle sfumature psicologiche dei personaggi, raccontati anche attraverso le suggestioni dei luoghi, resi da soluzioni di grande respiro visivo. Giunto ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...