MILNER, Marion
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista inglese, nata a Londra il 1° febbraio 1900. Nata Blackett, è nota con il cognome del marito. Laureatasi nel 1923 in psicologia e fisiologia all'università [...] di Londra, si occupò inizialmente di orientamento professionale e di tests mentali presso il dipartimento di Orientamento professionale del National Institute of Industrial Psychology.
Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
clinico, metodo
Metodo scientifico basato sull’elaborazione e la sintesi critica di indagini di carattere anamnestico, semeiologico e strumentale finalizzato alla diagnosi e alla terapia delle malattie. [...] In psicologia, metodo di studio e di inquadramento di problematiche di tipo psicopatologico che prescinde da modelli tradizionali sperimentali precostituiti e si basa su un processo induttivo fondato sull’esperienza del paziente.
Storia del metodo ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] sec. lo studio della r. è divenuto tema specifico di altre discipline come l’estetica e, soprattutto, la psicologia.
Fisica
In meccanica quantistica, ogni realizzazione concreta degli enti matematici astratti, cioè vettori e operatori di uno spazio ...
Leggi Tutto
Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla [...] di funzione; la stessa nozione tradizionale dell'io viene dissolta. Di conseguenza l'unica differenza tra fisica e psicologia sembra risiedere nel diverso modo con cui le due discipline affrontano lo stesso materiale, cioè le sensazioni. Il ...
Leggi Tutto
Assiriologo e semitista italiano (Urbino 1882 - Il Cairo 1912). Prof. di storia dell'Oriente antico nell'univ. del Cairo, pubblicò e illustrò alcuni testi cuneiformi. Altri suoi lavori di psicologia del [...] linguaggio e della religione presso i Semiti sono raccolti nel volume postumo Saggi di filologia semitica (1913), a cura di G. Levi Della Vida ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense di origini cubane (n. L’Avana 1957). Voce dei Miami Sound Machine, nel 1977 ha pubblicato Renacer con la band, per poi ultimare gli studi in Psicologia presso l’Università di Miami. [...] E. ha ottenuto i primi importanti riscontri di pubblico e critica proprio come membro dei Miami Sound Machine (grazie ad album quali Eyes of innocence, 1984, e Primitive love, 1985), ma sul finire degli ...
Leggi Tutto
VALORI, Filosofia, dei
Renato LAZZARINI
Vasto movimento filosofico, molti motivi del quale si ritrovano in sistemi noti sotto altri nomi, e che va distinto da una semplice psicologia dei valori. Questa [...] fonda il valore e il disvalore sul sentimento soggettivo, al quale si deve se l'idealità ossia il valore esiste; mentre la prova vien data dalla scelta di uno a preferenza di altri, prescindendo dalla ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco, nato a Königsberg il 30 dicembre 1819 e ivi morto il 12 febbraio 1873. Medico, trattò i problemi filosofici dal punto di vista della psicologia sperimentale, elaborando una gnoseologia [...] puramente "sensualistica" (Neue Darstellung d. Sensualismus, Lipsia 1856; Die Entstehung des Selbstbewusstseins, Lipsia 1856), restando però assai superiore, per acutezza e per senso delle difficoltà, ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo tedesco (Wiesentheid, Baviera, 1848 - Monaco 1936). Allievo di F. Brentano e di R. H. Lotze, ha affrontato problemi di storia della filosofia, di logica, di gnoseologia, di etica e [...] a Würzburg (1873), quindi a Praga (1879), a Monaco (1889) e infine a Berlino (1894), dove fondò il laboratorio di psicologia e fu più tardi promotore della Gesellschaft fur Kinderpsychologie; fu socio straniero dei Lincei (1923).
Opere e pensiero
Si ...
Leggi Tutto
Poeta, medico e filosofo (Elston Hall, Nottinghamshire, 1731 - Breadsal, Derbyshire, 1802), nonno di Charles Robert. È autore fra l'altro della Zoonomia (1794-96), trattato filosofico di fisiologia e psicologia, [...] e di due notevoli poemetti: The botanic garden (1789-92) e The temple of nature (post., 1803), per i quali è considerato un precursore dell'evoluzionismo. Le sue opere sono tradotte in italiano ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...