Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili.
Psicologia
Delirio [...] quando il quadro di p. non è conclamato ma resta latente, e se ne possono evidenziare tratti solo con esami psicologici accurati; situazioni oggettive di p. (per lo più a genesi politica) possono indurre col tempo uno sviluppo persecutorio anche in ...
Leggi Tutto
Waitz, Franz Theodor
Filosofo e psicologo (Gotha 1821 - Monaco di Baviera 1864). Allievo di Herbart, fu prof. all’univ. di Marburgo dal 1863. Particolare interesse suscitarono le sue ricerche sulla psicologia [...] , in modo che essi possano essere ordinati in un rapporto di superiorità e inferiorità. Scrisse, oltre che di psicologia, concepita quale scienza naturale che cerca di spiegare solo i fenomeni generali attraverso leggi universali (Grundlegung der ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (Philadelphia 1898 - Washington 1973); fu professore a Princeton, alla Brown University, alla Rochester University (1937-1938), e infine (1938-1952) direttore del laboratorio di [...] fisiologia e psicologia sensoriale alla Tufts University. Si dedicò allo studio dei comportamenti durante la vita fetale dimostrando la costanza dei riflessi legati alla stimolazione di determinate zone sensitive e ai processi di maturazione ...
Leggi Tutto
Chow Sau-yan, Stephen. - Ecclesiastico cinese (n. Hong Kong 1959). Ordinato sacerdote nel 1994, ha studiato filosofia e teologia e ha conseguito una laurea e un master in Psicologia negli Stati Uniti presso [...] l'Università del Minnesota. Impegnato nell'educazione e nella formazione spirituale, è stato tra l’altro supervisore di due collegi gesuiti a Hong Kong e Wah Yan e presidente della Commissione per l'educazione ...
Leggi Tutto
MARTINEAU, James
Guido Calogero
Pensatore e pastore unitariano inglese, nato a Norwich il 21 aprile 1805, morto a Londra l'11 gennaio 1900. Dal 1840 professore di psicologia, filosofia morale ed economia [...] politica a Manchester e dal 1853 a Londra, fu amico di John Stuart Mill, al cui empirismo associazionistico aderì per un certo tempo: ma più tardi, anche per influsso di un soggiorno in Germania, in cui ...
Leggi Tutto
Milner, Brenda
Milner, Brenda. ‒ Neurofisiologa britannica e canadese (n. Manchester 1918), laureatasi nel 1939 alla University of Cambridge. Ha poi proseguito la sua attività come docente di psicologia [...] al Montreal neurological institute e al Dipartimento di neurologia e neurochirurgia, entrambi afferenti alla McGill University (Montreal). È membro della Royal society britannica e di quella canadese, ...
Leggi Tutto
Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). T. è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla [...] spazio all'attività creatrice delle volontà individuali e collettive. In ambito psicologico, importante il suo saggio De l'intelligence (2 voll., 1870), dove la psicologia assume valore di disciplina scientifica autonoma (contro l'opinione di Comte ...
Leggi Tutto
Psicologo (Varsavia 1907 - Haverford, Pennsylvania, 1996); ha insegnato alla New School for Social Research di New York, allo Swarthmore College (Pennsylvania) e alla Rutgers University di Newark. Ispirandosi [...] alle teorie gestaltiste di M. Wertheimer, A. ha propugnato in Social psychology (1952, trad. it. 1958) un approccio fenomenologico e cognitivo alla psicologia sociale, in contrapposizione a quelli behavioristico e psicoanalitico. ...
Leggi Tutto
Psicologo tedesco (Berlino 1886 - Northampton, Massachusetts, 1941), fondatore, insieme a W. Köhler e M. Wertheimer, della cosiddetta Gestaltpsychologie. Dopo un iniziale interesse per problemi filosofici [...] behavioristiche. Die Grundlagen der psychischen Entwicklung (1921) costituisce un tentativo di applicare i principî della Gestalt alla psicologia infantile. L'opera più notevole, per l'impostazione teorica e la ricchezza del materiale raccolto, resta ...
Leggi Tutto
Psicologo svizzero (n. Neuchâtel 1868 - m. negli USA 1946), dal 1887 negli USA, prof. (1889-1933) nel collegio femminile di Bryn Mawr (Pennsylvania). Dei suoi studî, quasi tutti di psicologia religiosa, [...] il principale è The psychology of religious mysticism (1925) ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...