attenzione
Processo mentale che permette di concentrare o di indirizzare l’attività psichica su un determinato oggetto, sia di ordine sensoriale, sia di ordine rappresentativo. In psicologia è un processo [...] selettivo per cui una sequenza percettiva o rappresentativa assume, nell’attività mentale cosciente del soggetto, un netto risalto sul contesto in cui è inserita. In psicopatologia l’aumento dell’a. (iperprosexia) ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] -28; F. Enriques, Per la scienza. Scritti editi e inediti, a cura di R. Simili, Napoli 2000, passim; G. Sava, La psicologia filosofica in Italia. Studi su Francesco De Sarlo, Antonio Aliotta, E. R., Galatina 2000; La grande festa della scienza. E. R ...
Leggi Tutto
Medicina
In pediatria, condizione collegata alla debolezza congenita di alcuni neonati a termine, che tuttavia presentano deficienza di peso, statura e funzioni, analoghe a quelle dei prematuri.
Psicologia
I. [...] lo sviluppo mentale. Le cause dell’i. sono talvolta da ricercare nell’atteggiamento iperprotettivo dei genitori e nella fissazione della dipendenza psicologica che ostacola il processo di maturazione e di integrazione con l’ambiente extra-familiare. ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (Kiel 1928 - Ithaca, New York, 2012), prof. alla Brandeis University e quindi alla Cornell University e alla Emory University. La sua opera più nota, Cognitive psychology (1967; [...] ricerche sperimentali sulla percezione, la memoria e il pensiero, segna l'inizio di un nuovo tipo di psicologia, il cognitivismo. Riflessioni critiche sull'indirizzo di ricerca da lui stesso inaugurato sono contenute in Cognition and reality ...
Leggi Tutto
Saggista e filosofo spagnolo (Urrea de Gaén, Teruel, 1908 - Madrid 2001), prof. di storia della medicina nell'univ. di Madrid. Oltre a essersi occupato di medicina e psicologia in una serie di studî storici [...] di particolare importanza, si affermò come pensatore e saggista sotto l'influenza di J. Ortega y Gasset e di X. Zubiri, contribuendo a ricostruire la genesi e i caratteri della cultura spagnola contemporanea ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a Parigi nel 1873, professore alla Sorbona dal 1908 e decano della facoltà di lettere dal 1928. Si è dedicato particolarmente alla psicologia sperimentale, applicandone i metodi [...] ai fenomeni della vita religiosa individuale, soprattutto a quelli del misticismo, rivendicandone, specialmente negli stadî superiori, il carattere intellettuale, quale si manifesta nella vita e nel pensiero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] di oggetti (Bar et al. 2001).
Risultati imprevisti e nuove problematiche
Oltre a contribuire a chiarire problemi che la psicologia e gli studi sulle lesioni non erano stati in grado di spiegare, il neuroimaging ha fornito risultati del tutto ...
Leggi Tutto
Termine la cui etimologia si riconduce all’idea del ‘soffio’, cioè del respiro vitale; presso i Greci designava l’anima in quanto originariamente identificata con quel respiro.
Nella psicologia moderna, [...] la p. è intesa come il complesso delle funzioni e dei processi che danno all’individuo esperienza di sé e del mondo e ne informano il comportamento ...
Leggi Tutto
Psicologo (n. Clinton, Iowa, 1870 - m. 1955); discepolo di E. B. Titchener, cui successe (1928) nella cattedra della Cornell University; fu dapprima strutturalista (studiò le strutture complesse della [...] conoscenza), poi, attraverso la psicologia della forma, passò alla psicologia psicosomatica. Scritti principali: Studies in social and general psychology (1916); Critical and experimental studies in psychology (1921), Sanity in the life course (1946 ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] puramente terminologico o speculativo. Più utile invece è lo studio dei rapporti di questa disciplina con la filosofia e la psicologia da un lato, con la psichiatria dall'altro.
Nell'ambito della psichiatria la p. ha assunto - nel corso della sua ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...