Economia
Riduzione dello stock di capitale, in particolare capitale finanziario. Con il d. si ridà liquidità a capitali, precedentemente investiti, vendendo, per es., titoli, partecipazioni azionarie ecc.
Psicologia
In [...] psicanalisi, ritiro degli investimenti libidici, cioè dell’impegno affettivo verso la realtà ...
Leggi Tutto
KANIZSA, Gaetano
Manfredo Massironi
Psicologo, nato a Trieste il 18 agosto 1913. Ha studiato filosofia a Padova, dove si è laureato con C. Musatti. Dopo aver lavorato presso le università di Milano [...] 'Istituto veneto di scienze lettere e arti. Nel 1987 ha vinto il premio Metzger per i suoi contributi allo sviluppo della psicologia della Gestalt.
Nel 1954-55 ha pubblicato i primi studi che danno l'avvio all'ampio filone di ricerche sulle ''figure ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] le tracce sono distribuite a rete nel cervello, costituendo dei circuiti nelle regioni coinvolte nei processi di m.?).
La psicologia cognitiva e le neuroscienze hanno lavorato su questo tema in modo separato; mentre la prima si è soprattutto occupata ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Bellac, Haute-Vienne, 1882 - Parigi 1944). Autore originale fin dal suo primo libro, Les provinciales (1909), pubblicò poi numerose opere narrative: delicati studî di psicologia femminile [...] (L'école des indifférents, 1911; Simon le pathétique, 1918; Adorable Clio, 1929; Suzanne et le Pacifique, 1921; Églantine, 1927), romanzi di argomento politico (Siegfried et le Limousin, 1922; Bella, 1926) ...
Leggi Tutto
LEUBA, James Henry
Psicologo svizzero-americano, nato a Neuchâtel da antica famiglia della regione il 9 aprile 1868. Recatosi negli Stati Uniti nel 1887, è dal 1889 professore di psicologia nel College [...] (1897-98) in Germania (Lipsia, Heidelberg e Halle) e a Parigi.
Il L. si è occupato quasi esclusivamente di psicologia religiosa, e taluni fra i suoi scritti hanno avuto grande risonanza anche in Europa. I principalì sono: The psychological origin and ...
Leggi Tutto
Persuasione
Antonio Semerari
Il termine persuasione (dal latino persuadere, "consigliare, convincere") indica l'atto di indurre qualcuno a riconoscere la realtà di un fatto, la fondatezza di un'idea, [...] proprio e altrui e con cui regolano le interazioni della vita quotidiana. Come ha notato J.A. Fodor (1987), la psicologia del senso comune incarna una teoria dotata di grande potere predittivo, senza la quale non potremmo pianificare e coordinare i ...
Leggi Tutto
behavioral law and economics
Giacomo Rojas Elgueta
Metodo di analisi del fenomeno giuridico che, oltre a utilizzare gli strumenti della microeconomia, fa propri gli insegnamenti provenienti dalla psicologia [...] in discussione la capacità predittiva della teoria della scelta razionale. Attingendo dai risultati cui è pervenuta la psicologia cognitiva, prende atto che gli individui soffrono di limiti cognitivi, i quali determinano deviazioni sistematiche dal ...
Leggi Tutto
identità
Il senso della continuità del proprio essere nel corso del tempo, accompagnato dalla consapevolezza della propria diversità dagli altri individui. Il termine, di grande rilevanza in filosofia, [...] con un’altra persona (per es., nell’infanzia), o come delega a un leader di parti idealizzate di sé nei fenomeni di gruppo (Psicologia delle masse e analisi dell’Io, 1921).
Livelli dell’identità
Il senso soggettivo d’i. non è un dato, ma un processo ...
Leggi Tutto
Dittrich, Ottmar
Filosofo e psicologo austriaco (Vienna 1865 - Marburgo 1951). Insegnò filosofia all’univ. di Lipsia dal 1912 al 1933. Teorizzò una scienza linguistica generale come «psicologia della [...] comunità» (Grundzüge der Sprachpsychologie, 2 voll., 1903-04; Die Grenzen der Sprachwissenschaft, 1905; Die Probleme der Sprachpsychologie, 1913). Notevoli le Neue Reden an die deutsche Nation (1914), ...
Leggi Tutto
sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi [...] moderni sul s. hanno inizio con S. Freud (Die Traumdeutung, «L’interpretazione dei sogni», 1900) e la psicanalisi. Secondo la dottrina psicanalitica, i s. sono dovuti all’azione di stimoli fisici o psichici ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...