suggestibilità
Il fatto di essere più o meno suggestionabile. La s. è una caratteristica fondamentale delle personalità isteriche. In partic., in psicologia, rappresenta il grado d’influenza ed effetto [...] della suggestione e dell’ipnosi su un individuo. Secondo la classificazione di Hans J. Eysenck, vi è s. primaria quando il soggetto compie, per es., movimenti senza averne coscienza e per effetto della ...
Leggi Tutto
Ilves, Toomas Hendrik. – Uomo politico estone (n. Stoccolma 1953). Figlio di rifugiati estoni, ha trascorso la propria giovinezza negli USA, laureandosi in psicologia alla Columbia University (1976) e [...] specializzandosi alla Pennsylvania University (1978). Dopo un periodo di lavoro in Canada, nel 1984 si è trasferito a Monaco (Germania), dove ha lavorato presso la Radio free Europe. Dopo aver prestato ...
Leggi Tutto
Psicanalista scozzese (Edimburgo 1889 - ivi 1964); lavorò come medico presso il Longmore Hospital di Edimburgo per passare poi (1927-35) ad insegnare psicologia all'univ. di Edimburgo. Nella stessa univ. [...] insegnò anche psichiatria negli anni 1931 e 1932. Tra il 1940 e il 1944 compì un'estesa riformulazione della dottrina psicanalitica caratterizzata dall'istituzione di strette correlazioni tra lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (South Hadley, Massachusetts, 1863 - Chicago 1931), uno dei maggiori esponenti del pragmatismo americano. Allievo di James e Royce, dal 1888 al 1891 studiò psicologia e filosofia [...] (o prospettive diverse). Il pensiero di M. ha esercitato notevole influenza nel campo delle scienze umane, specialmente nella psicologia e nelle scienze sociali. Alcuni dei temi da lui sviluppati avvicinano la sua filosofia (oltre che a Dewey) a ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Pitzling, Alta Baviera, 1911 - Unterhaching, Baviera, 2002). Perseguitata sotto il nazismo fino a subire il carcere (Gefängnistagebuch, 1946; trad. it. 1991), informò la sua opera narrativa [...] e saggistica all'impegno democratico. Sottile interprete della psicologia infantile e giovanile (i racconti di Die gläsernen Ringe, 1941, e Die erste Liebe, 1946; il romanzo Ich bin Tobias, 1966, trad. it. 1985), raffigurò efficacemente la società ...
Leggi Tutto
Psicologo (n. Varsavia 1888 - m. 1983), nipote di Émile. Trasferitosi a Parigi nel 1906, vi compì studî di medicina, scienze e filosofia. Nel 1923 divenne direttore del laboratorio di psicologia fisiologica [...] M. Mauss e L. Gernet e recepito nella ricerca di J.-P. Vernant e della sua scuola. La sua concezione della psicologia storica è consegnata in particolare al libro Les fonctions psychologiques et les oeuvres, che è anche la sua thèse de doctorat (1948 ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua tedesca (Zabłotow, Ivano-Frankovsk, 1905 - Parigi 1984), di origine ebraico-polacca. Allievo di A. Adler a Vienna, docente di psicologia e politica sociale a Berlino, nel 1927 entrò [...] nel Partito comunista. Emigrato nel 1933, abbandonò il partito criticandone il processo di stalinizzazione, optando per un socialismo di stampo umanistico. Della sua opera, che include tra l'altro scritti ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] imponibile (➔ base), di d. qualitativa dei redditi quando si persegue il rispetto del principio dell’equità verticale.
Psicologia
Tempo di reazione complessa di d. Il tempo che il soggetto impiega per dare, discriminandoli, una risposta differente ...
Leggi Tutto
Moscovici, Serge. – Psicologo e sociologo romeno naturalizzato francese (n. Brăila, Romania, 1925 - m. 2014). Colpito in Romania dalle persecuzioni antisemite, dal 1948 si trasferì in Francia, dove concluse [...] alla Sorbona. Directeur d'études (dal 1964) all'École pratique des hautes études, vi istituì la cattedra e il laboratorio di Psicologia sociale. Prof. (1980-95) alla New School for Social research di New York, fu il primo presidente dell'Association ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Trieste 1888 - Campo Tures 1927). Si rivelò con un romanzo d'ambiente triestino, Quasi una fantasia (1926), notevole per acutezza di psicologia e qualità d'arte. Postuma (1930), con [...] prefazione di S. Benco, fu pubblicata una raccolta di suoi racconti, Vita a rovescio ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...