Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] sperimentale della natura umana - prematuro in sede biologica e psicofisiologica - si legò ai progetti di riforma che fa corrispondere a ciascun tipo di governo l'impronta psicologica dominante tra i governati: il 'principio' della repubblica è ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] fetale non esiste memoria, se non in una forma biologica o fisiologica; i feedback, che continuamente mettono in opera madre-figlio è, nella sua fase iniziale, un'unità psicologica da cui il neonato andrà distinguendosi solo per identificarsi ancora ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] se si condivide l'osservazione di David Hawkins (v., 1972) che una concezione dello sviluppo psicologico nasconde dietro la metafora biologica proprio quello che dovrebbe spiegare, e anche se ci interessa qui l'apprendimento umano come componente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] caduta del segnale che si avvicinano maggiormente alle variabili biologiche rilevanti, fornendo in alcuni casi un migliore rapporto problematiche
Oltre a contribuire a chiarire problemi che la psicologia e gli studi sulle lesioni non erano stati in ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...]
Gli studi storico-religiosi e le indagini della psicologia del profondo hanno riconosciuto e distinto, nel rapporto .
G. Moruzzi, C.A. Rossi, A. Rabbi, Principî di chimica biologica, Bologna, Tinarelli, 19664.
F. Mosetti, Le acque, Torino, UTET, ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] era all'epoca la disciplina oggetto di maggior interesse, la biologia. L'analogia tra un fenomeno artistico e un organismo vivente le scienze naturali, tenendo presente in particolare la psicologia. La cultura del Novecento si muoveva invece nella ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] ) si occupa dei disturbi dell'immagine corporea inconscia. Lo schema corporeo viene studiato come formazione biologica, come formazione psicologica e come formazione sociale. Esso appare come un tutto dinamico, composto di impressioni tattili, visive ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] innate specie-specifiche delle capacità linguistiche, Chomsky ha contribuito a riaccendere l'interesse della psicologia per le componenti universali, biologiche e naturali della mente umana, così trascurate da tutte le scienze umane e sociali nella ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] settore di ricerca interdisciplinare in cui confluiscono etologia, evoluzionismo, genetica e psicologia.
La genetica del comportamento è una branca delle scienze biologiche che studia le componenti genetiche, o ereditarie, del comportamento animale ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] ).
La perdita di presenza è certamente un problema di psicologia dell'attore ed è probabilmente collegata col cosiddetto trac, che Mejerchol'd, traendo il vocabolo dalla scienza biologica e dall'atletica, racchiuse sotto il termine biomeccanica. ...
Leggi Tutto
biologista
agg. Che spiega fenomeni psicologici, sociali, culturali con fatti o dati biologici. ◆ «Anzitutto, sottolinea l’articolo [dell’Osservatore romano] non è condivisibile una interpretazione fisicista, biologista, dei valori d’innocenza,...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...