Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] , che è espressione della tendenza dei ricercatori a farsi carico della complessa interrelazione tra fattori interni (biologici e psicologici) e fattori esterni (contestuali), costituisce da un lato una reazione al rinascere di dichiarate propensioni ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] essere considerato anche sotto l'aspetto biologico: e il ben noto biologo A. Portmann, molto vicino qui al dato il coraggio di considerare come oggetto di scienza naturale, come fatto psicologico, ciò che è stato creduto da tutti gli uomini, in tutti ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] fisica, ma dalle coordinazioni generali delle azioni, potrà quindi ricevere una risposta in termini biologici: più che la psicologia infantile sarà la biologia della variazione e dell'evoluzione a fornire i dati riguardanti le fondamenta ultime della ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] per i quali le e. non vanno intese come entità biologicamente determinate, ma come costruzioni sociali. J.R. Averill particolarmente forte la polemica tra autori come Zajonc e psicologi cognitivisti (Lazarus 1982) circa il ruolo della cognizione. ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] a certi scopi siano prodotti dell'evoluzione biologica, autentiche funzioni adattive rivelatesi utili alla sopravvivenza riconosciuto qualcosa di corretto in entrambe le posizioni, quella dello psicologo sperimentale, che - dati alla mano - tende a ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] corrispondenze tra un fatto anatomico e una qualità psicologica. È prevedibile inoltre che si possano trovare, ugualmente numerosi, studiosi paladini delle ipotesi causali biologiche, oppure sostenitori dell'importanza prevalente dei fattori storici ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] altrettanto vistoso della speranza di vita che si osserva attualmente nelle fasi avanzate della vita.
La psicologia della vecchiaia
La biologia e la medicina forniscono per il resto un numero crescente di indicazioni per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] dell'intelligenza di Piaget occorre tener presente che l'intelligenza per lo psicologo svizzero è una forma di adattamento biologico. In effetti Piaget è forse l'unico psicologo che tenta di collocare lo studio dell'intelligenza umana in un quadro ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] fatto. Poiché negli ultimi diecimila anni non siamo cambiati biologicamente, coloro che oggi detengono il potere hanno la stessa emotività tr. it.: Il comportamento degli animali. Etologia e psicologia comparata, Bologna 1980).
Hjortsjö, C.-H., Man ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] da altre forme di comunicazione comuni con altre specie biologiche, è una facoltà innata, specie-specifica, per cui funzioni, hanno contribuito, come in nessun'altra branca della psicologia, a costruire e validare la loro architettura funzionale.
Fin ...
Leggi Tutto
biologista
agg. Che spiega fenomeni psicologici, sociali, culturali con fatti o dati biologici. ◆ «Anzitutto, sottolinea l’articolo [dell’Osservatore romano] non è condivisibile una interpretazione fisicista, biologista, dei valori d’innocenza,...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...