Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] E. Weiss, M. Levi-Bianchini, E. Servadio, C. Musatti, che furono tra i fondatori, nel 1932, della Società psicoanalitica italiana, anno in cui cominciarono anche le pubblicazioni della Rivista italiana di psicoanalisi
La p. britannica
Le due scuole ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund
Simona Argentieri
Il fondatore della psicoanalisi
Originario della Moravia e attivo a Vienna tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, Sigmund Freud fu il fondatore della psicoanalisi, [...] della psiche e del suo funzionamento sia una terapia per curare malattie e sofferenze mentali
Gli studi e la teoria psicoanalitica
Sigmund Freud nasce nel 1856 a Freiberg (oggi Pribor) in Moravia. È il primogenito di Amalie Nathanson, terza moglie ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] on the psychoanalytic theory of the Ego, in The psychoanalytic study of the child, 1950 (trad. it. Considerazioni sulla teoria psicoanalitica dell'Io, in Saggi sulla psicologia dell'Io, Torino 1976, pp. 89-93); C.G. Jung, Aion. Beiträge zur Symbolik ...
Leggi Tutto
Munch, Edward
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore solitario dell’angoscia
Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] dalla tisi quando era ancora bambino. I suoi quadri sono in stretta relazione con la cultura filosofica, letteraria e psicoanalitica del tempo, la fine del 19° secolo. Nella sua pittura troviamo i germi del successivo espressionismo
Tutto il dolore ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] , la fiaba ha carattere decisamente più fantastico ed è di norma priva di un fine morale. Gli studi d'impostazione psicoanalitica danno una lettura in chiave simbolica dei temi e delle figure della fiaba, sino a farne dei veri e propri archetipi ...
Leggi Tutto
Fagioli, Massimo. – Neuropsichiatra e psicoterapeuta italiano (Monte Giberto, Ascoli, 1931 - Roma 2017). Laureatosi all’Università di Roma in Medicina e chirurgia nel 1956 e specializzatosi a Modena in [...] per la malattia mentale che avrebbe attraversato per intero i suoi studi. Intellettuale controverso, espulso dalla Società psicoanalitica italiana per le sue idee radicali e le aperte posizioni antifreudiane, ha elaborato la cosiddetta teoria della ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] ; nel 1948 venne eletto deputato nelle liste del PSI e, soprattutto, nel 1946 fu tra i fondatori della nuova Società psicoanalitica italiana, che diresse fino al 1951. Mentre l’impegno politico nazionale durò solo fino al 1953, perché alla fine della ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] , 1984).
H. Kohut, How does analysis cure?, Chicago, The University of Chicago Press, 1984 (trad. it. La cura psicoanalitica, Torino, Boringhieri, 1986).
T. Lipps, Ästhetik, 2 voll., Hamburg, Suphan, 1903-06.
E Stein, Zum Problem der Einfühlung ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] tra maschi e femmine e delle loro rispettive posizioni all'interno della famiglia (Adler 1930).
Le teorie psicoanalitiche che prendono avvio dall'elaborazione del pensiero freudiano hanno via via sottolineato l'importanza della dimensione relazionale ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] Antenore, 1991, pp. 573-98.
h. conrad-martius, Die Geistseele des Menschen, München, Koesel, 1960.
j. cremerius, La teoria psicoanalitica delle difese, "Psicoterapia e Scienze umane", 1989, 10, pp. 10-21.
e.h. erikson, Childhood and society, New York ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
psicanalitico
psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...