• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [85]
Psicologia e psicanalisi [50]
Medicina [54]
Temi generali [51]
Psicologia generale [51]
Psicoterapia [46]
Psicologia sociale [46]
Psicologia cognitiva [45]
Psicologia dell eta evolutiva [43]
Psicanalisi [44]

persecuzione, delirio di

Dizionario di Medicina (2010)

persecuzione, delirio di In psichiatria, forma di patologia del pensiero (nel linguaggio com., mania di p.) caratterizzata da un complesso di idee, più o meno sistematizzate, in base alle quali il soggetto [...] sparlando di lui, ecc.). È particolarmente frequente nella paranoia (➔) e nella schizofrenia (➔). Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, l’angoscia persecutoria caratterizza la posizione paranoide-schizoide dello sviluppo psichico (➔ posizioni ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALITICA – MELANIE KLEIN – SCHIZOFRENIA – PSICHIATRIA – ANGOSCIA

transfert

Dizionario di Medicina (2010)

transfert Dinamica di relazione tra individui sostenuta da un meccanismo di spostamento, grazie al processo psichico della proiezione (➔), in virtù del quale un soggetto pone inconsciamente nell’altro [...] a esso, il contro-t., che originariamente nasce come reazione al t. e oggi è considerato, nell’ambito della terapia psicoanalitica, come il t. di risposta del terapeuta al paziente. Il ruolo del transfert nella psicoanalisi Il t. è un meccanismo ... Leggi Tutto

FREUD, Sigmund

Enciclopedia Italiana (1932)

FREUD, Sigmund Edoardo Weiss Fondatore della psicoanalisi (v.), nato il 6 maggio 1856, di famiglia israelitica, a Freiberg (ora Přibor) in Moravia. Si laureò in medicina a Vienna nel 1881, e conseguì [...] metodo, applicato per la prima volta dal Breuer e da lui chiamato catartico, contiene in germe la terapia psicoanalitica, la quale sostituisce però alle rievocazioni ipnotiche le cosiddette "libere associazioni"; ma quando il F. si mise risolutamente ... Leggi Tutto
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – DEMOPSICOLOGIA – PSICOANALISI – FREIBERG – IPNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREUD, Sigmund (5)
Mostra Tutti

JUNG, Carl Gustav

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JUNG, Carl Gustav Emilio Servadio Psichiatra e psicologo svizzero, nato a Basilea il 26 luglio 1875. Studiò medicina a Basilea e a Parigi. Dal 1900 al 1909 fu assistente e poi primario nella clinica [...] università. Tra i primi seguaci di S. Freud, contribuì a fondare (1910) la Società psicoanalitica internazionale. Si staccò poi dal movimento psicoanalitico (v. psicoanalisi, XXVIII, p. 455) e creò una propria scuola psicologica ("scuola di Zurigo ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPICA – PSICHIATRIA – ESOTERISMO – PSICOLOGIA – ARCHETIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNG, Carl Gustav (4)
Mostra Tutti

lapsus

Dizionario di Medicina (2010)

lapsus Errore involontario che consiste nel sostituire un suono o nello scrivere una lettera invece di un’altra, nella fusione di due o più parole in una sola, nell’omissione di una parola, nel pronunciare [...] un altro, ecc. Si distinguono il l. linguae, errore verbale, e il l. calami, errore di scrittura. Secondo la teoria psicoanalitica, i l. sarebbero spesso dovuti a motivi inconsci che rivelano un impulso in contrasto con ciò che si sarebbe voluto dire ... Leggi Tutto

PSICOTERAPIA RELAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOTERAPIA RELAZIONALE Camillo Loriedo Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] 'individuo ma sulle relazioni e sul sistema di relazioni a cui l'individuo appartiene. In realtà anche il modello psicoanalitico aveva messo in evidenza l'importanza dei rapporti umani nella genesi delle nevrosi. S. Freud aveva indubbiamente colto il ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TERAPIA FAMILIARE – DISTURBO PSICHICO – TOSSICODIPENDENZA – TEORIA DEI TIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA RELAZIONALE (5)
Mostra Tutti

Io/sé

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Io/sé * Marco Innamorati La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] on the psychoanalytic theory of the Ego, in The psychoanalytic study of the child, 1950 (trad. it. Considerazioni sulla teoria psicoanalitica dell'Io, in Saggi sulla psicologia dell'Io, Torino 1976, pp. 89-93); C.G. Jung, Aion. Beiträge zur Symbolik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

Munch, Edward

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Munch, Edward Flaminia Giorgi Rossi Il pittore solitario dell’angoscia Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] dalla tisi quando era ancora bambino. I suoi quadri sono in stretta relazione con la cultura filosofica, letteraria e psicoanalitica del tempo, la fine del 19° secolo. Nella sua pittura troviamo i germi del successivo espressionismo Tutto il dolore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PSICOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOPATOLOGIA Tullio BAZZI Alberto GIORDANO . La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] " oppure che, secondo M. Klein, si possano ammettere in lui conflitti precedenti già interiorizzati. Altre terapie di tipo psicoanalitico utilizzano, a scopo catartico, il gioco delle marionette (L. Rambert) o il disegno (S. Morgenstern) o metodi di ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STATI UNITI D'AMERICA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – TRAINING AUTOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOPATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

oblio

Dizionario di Medicina (2010)

oblio Processo naturale di perdita dei ricordi per attenuazione, modificazione o cancellazione delle tracce mnemoniche causato dal passare del tempo tra l’esperienza vissuta e l’atto del ricordo, e più [...] interpretazione della psicologia generale, come frutto di un progressivo indebolimento dei depositi mnesici, e nella teoria psicoanalitica come risultato di un processo difensivo di rimozione contro l’emergere di contenuti di memoria sgraditi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
psicanalìtico
psicanalitico psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali