• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [85]
Psicologia e psicanalisi [50]
Medicina [54]
Temi generali [51]
Psicologia generale [51]
Psicoterapia [46]
Psicologia sociale [46]
Psicologia cognitiva [45]
Psicologia dell eta evolutiva [43]
Psicanalisi [44]

PSICOANALISI OGGI

XXI Secolo (2010)

Psicoanalisi oggi Simona Argentieri La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] vicissitudini e ai traumi del passato. e) Il dualismo delle pulsioni continua a essere il punto più debole della teoria psicoanalitica, da Freud ai nostri giorni. Il perenne conflitto, la contrapposizione e la fusione/defusione di Eros e Thanatos, di ... Leggi Tutto

GADDINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDINI, Eugenio Massimo Aliverti Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] 19 apr. 1972, ibid., pp. 282-298 e in Enciclopedia '73, Ist. dell'Enc. Italiana, Roma 1973, pp. 293-304; La terapia psicoanalitica, in Scritti, pp. 299-318 e in Nuove questioni di psicologia, a cura di L. Ancona, Brescia 1972, pp. 457-479; Formazione ... Leggi Tutto

AUTOFICTION

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il termine autofiction, coniato nel 1977 dallo scrittore francese Serge Doubrovsky in riferimento al suo romanzo Fils, indica il genere letterario in cui l’autore stesso è il protagonista delle vicende [...] di finzione narrate. Nato con un’esplicita ispirazione psicoanalitica, come indagine sull’inconscio, e utilizzando gli stilemi del nouveau roman, in anni più recenti, con l’arrivo del post moderno, il tema più diffuso nei lavori di a. sembra essere ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVEAU ROMAN – WALTER SITI – INCONSCIO – FRANCIA – ITALIA

Gaddini, Eugenio

Enciclopedia on line

Psicanalista italiano (Cerignola 1916 - Roma 1985). Laureato in medicina, esercitò la professione medica, divenendo (1945-56) primario ospedaliero. Dal 1956 si dedicò alla pratica e alla ricerca psicanalitiche. [...] Fu segretario (1957), poi vicepresidente (1967-69) e, infine, presidente (1978-82) della Società psicoanalitica italiana. I suoi contributi scientifici sono raccolti negli Scritti (post., 1989). Le ricerche cliniche di G. hanno riguardato sia le ... Leggi Tutto
TAGS: CERIGNOLA – ROMA – FERT

thanatos

Dizionario di Medicina (2010)

thanatos Nome greco della morte che viene usato in psicoanalisi per indicare le pulsioni o istinti di morte, opposti alle pulsioni o istinti di vita per i quali si fa riferimento al dio dell’amore Eros [...] così un processo dinamico in cui le due forze si bilanciano, si contrastano, si neutralizzano. Attualmente, le correnti psicoanalitiche non accettano tanto l’idea di pulsioni di vita contrapposte a quelle di morte, ma piuttosto concordano sul fatto ... Leggi Tutto

claustrofobìa

Enciclopedia on line

claustrofobìa Paura ossessiva per i luoghi chiusi o affollati. Si manifesta con malessere, senso di soffocamento e di oppressione, e può dar luogo ad attacchi di panico. Può essere legata a esperienze [...] traumatizzanti vissute per es. in periodo bellico (prigionia, rifugi), oppure nella prima infanzia. L'interpretazione psicoanalitica la connette a una pulsione conflittuale che viene 'convertita', cioè trasformata in rappresentazioni mentali relative ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALITICA – PULSIONE

psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

psicoanalisi Simona Argentieri La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] di Freud – e fin dal 1935 entrò a far parte dell’IPA. Oggi convivono in Italia due società: la Società psicoanalitica italiana (SPI) e l’Associazione italiana di psicoanalisi (AIPSI), nata per scissione dalla SPI. Il modello teorico di Freud Il ... Leggi Tutto

coazione a ripetere

Dizionario di Medicina (2010)

coazione a ripetere Tendenza incoercibile, del tutto inconscia, a porsi in situazioni penose o dolorose, senza rendersi conto di averle attivamente determinate, né del fatto che si tratta della ripetizione [...] di vecchie esperienze. Descrizione clinica Sia nella vita di tutti i giorni sia nella terapia psicoanalitica, alcuni individui si trovano a vivere, più e più volte, situazioni sostanzialmente simili, spiacevoli, frustranti o rischiose, che talora si ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOSCIA – NEVROSI – PSICHE – FREUD – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coazione a ripetere (1)
Mostra Tutti

fantasia

Dizionario di Medicina (2010)

fantasia Facoltà della mente umana che permette di creare immagini corrispondenti o meno alla realtà. In psicologia, la f., in quanto attività immaginativa, è intesa sia come aspetto fondamentale della [...] meccanismo, naturale e patologico, di difesa e di appagamento dei desideri consci e inconsci. Secondo un’accezione più propr. psicoanalitica, le f. sono materiali esposti dal paziente (per es. f. erotiche) su cui l’analista, nel corso della terapia ... Leggi Tutto

invidia

Dizionario di Medicina (2010)

invidia Sentimento penoso, spesso incontrollabile, di diversa intensità ed espressione, che oscilla dalla semplice ostilità e malevolenza sino all’avversione più violenta e distruttiva verso chi possiede [...] acquisire. L’i. nasce dal confronto con qualcuno rispetto al quale il soggetto si sente in una posizione svantaggiata. Nella teoria psicoanalitica l’i. è menzionata nel concetto freudiano di i. del pene, ma si devono a Melanie Klein e alla sua scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invidia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
psicanalìtico
psicanalitico psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali