Artista, nato a Roma il 30 gennaio 1934. Dalla sua formazione artistica (con il padre Luigi, astronomo e inventore, a Roma e Parigi), scientifica (laurea in chimica strutturale) e psicoanalitica (con E. [...] Bernhard) derivano le complesse relazioni della sua poliedrica ricerca: dalla pittura agli oggetti-scultura e alle installazioni, dalla fotografia al film e al video, dalla grafica a nuovi concetti di ...
Leggi Tutto
Psicanalista (Sestri Ponente 1904 - Roma 1995), uno degli iniziatori degli studî psicanalitici in Italia; è stato redattore dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano. Dal 1964 [...] al 1969 è stato presidente della Società psicoanalitica italiana. Autore di saggi di psicanalisi applicata allo studio di certi fenomeni parapsicologici, come la telepatia. Tra le opere: La ricerca psichica (1930; 1946); Rôle des conflits pré- ...
Leggi Tutto
inconscio
Simona Argentieri
La parte della nostra psiche sconosciuta a noi stessi
L'inconscio è la parte della nostra psiche che non raggiunge il livello della coscienza. Al sistema inconscio diede [...] . Molti pensatori ‒ filosofi e psicologi ‒ dall'epoca di Freud fino ai nostri giorni, non accettano la prospettiva psicoanalitica che attribuisce un ruolo centrale all'inconscio, proprio perché ritengono assurdo parlare di qualcosa che non si conosce ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] E. Weiss, M. Levi-Bianchini, E. Servadio, C. Musatti, che furono tra i fondatori, nel 1932, della Società psicoanalitica italiana, anno in cui cominciarono anche le pubblicazioni della Rivista italiana di psicoanalisi
La p. britannica
Le due scuole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] 1983.
A.M. Accerboni, R. Corsa, Tra psichiatria e psicoanalisi: il contributo teorico e clinico di Edoardo Weiss, in La cultura psicoanalitica, Atti del Convegno, Trieste (5-8 dicembre 1985), a cura di A.M. Accerboni, Pordenone 1987, pp. 261-90.
A.M ...
Leggi Tutto
Recalcati, Massimo. – Psicanalista italiano (n. Milano 1959). Formatosi alla psicanalisi a Milano con C. Viganò e a Parigi con J.-A. Miller, dal 1994 al 2002 ha diretto l’Associazione per lo studio e la [...] libri (2018); nel 2019, Mantieni il bacio, La notte del Getsemani e Le nuove malinconie; nel 2020, Critica della ragione psicoanalitica, La tentazione del muro e Il gesto di Caino; nel 2021, Il grido di Giobbe e Esiste il rapporto sessuale? Desiderio ...
Leggi Tutto
STERN, Daniel Norman
Nino Dazzi
Psichiatra e psicoanalista statunitense, nato a New York il 16 agosto 1934. Laureatosi in medicina (1946) presso l'Albert Einstein College, si specializzò in psichiatria [...] essere un tentativo di giungere a una sintesi tra i dati della infant research e quelli della clinica psicoanalitica, tra il ''bambino osservato'' e il ''bambino ricostruito'', S. approfondisce lo studio dei processi interattivi di natura sociale ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] piccoli, che esprimono in forma allucinatoria il semplice esaudimento d'un desiderio o d'un moto istintivo.
Nel trattamento psicoanalitico l'analisi dei sogni ha un'importanza centrale.
Bibl.: C. A. Scherner, Das Leben des Traumes, Berlino 1861; F ...
Leggi Tutto
Lapsus
Luigi Pavan
Lapsus è una parola latina che significa "caduta, scivolata, errore", attualmente usata per indicare un errore involontario, ma con un suo preciso significato nascosto. Tale estensione [...] di simbolizzazione, e l'individuazione dei nuovi significati può avvenire solo all'interno di una relazione psicoanalitica quando l'interpretazione, all'interno del transfert, rende cosciente l'inconscio.
Bibliografia
s. freud, Zur Psychopathologie ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Sergio Molinari
Psicanalista, nato a Cerignola (Foggia) il 18 gennaio 1916, morto a Roma il 27 settembre 1985. Laureato in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò per lungo tempo la [...] interessi artistici e letterari, che lo hanno portato a occuparsi dei processi creativi sia nell'ambito della teoria psicoanalitica, sia nell'espressività dell'opera di singoli artisti. Nel periodo precedente la morte, G. stava lavorando alla messa ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
psicanalitico
psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...