• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [85]
Psicologia e psicanalisi [50]
Medicina [54]
Temi generali [51]
Psicologia generale [51]
Psicoterapia [46]
Psicologia sociale [46]
Psicologia cognitiva [45]
Psicologia dell eta evolutiva [43]
Psicanalisi [44]

oggetto transizionale

Dizionario di Medicina (2010)

oggetto transizionale Secondo il pediatra e psicoanalista inglese Donald W. Winnicott, che coniò l’espressione nel 1951, l’o. t. è un oggetto materiale capace di soddisfare, nel lattante, la rappresentazione [...] aspetto rende l’o. t. unico non solo nel percorso evolutivo del bambino, ma anche per lo sviluppo della teoria psicoanalitica. Fino agli studi di Winnicott, infatti, gli oggetti venivano o internalizzati o perduti; per la prima volta si parla, invece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oggetto transizionale (1)
Mostra Tutti

psicodramma

Dizionario di Medicina (2010)

psicodramma Forma di psicoterapia di gruppo applicabile ai bambini e agli adulti, consistente nel far recitare al paziente una parte in un’azione scenica che abbia particolare riferimento alla sua storia [...] (detti ego ausiliari). L’azione terapeutica è conclusa da un inquadramento psicoanalitico finale. Oltre allo p. classico, o moreniano, vi è lo p. psicoanalitico e in alcune modalità di esecuzione può prevalere la dimensione gruppoanalitica, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicodramma (1)
Mostra Tutti

psicosi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosi Insieme di condizioni psicopatologiche gravi contraddistinte dalla perdita del contatto con la realtà e delle capacità di critica e giudizio, dalla presenza di disturbi pervasivi del pensiero, [...] . In psicoanalisi, alla concezione di Freud delle p. come diniego della realtà, patologie all’epoca considerate inaccessibili al trattamento psicoanalitico, ha fatto seguito un crescente interesse per il funzionamento mentale e per la terapia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicosi (3)
Mostra Tutti

interpretazione

Dizionario di Medicina (2010)

interpretazione Nel trattamento psicoanalitico, intervento intenzionale dello psicoanalista che ha lo scopo di ricostruire il significato dei pensieri, sogni o ricordi del paziente e di comunicare tale [...] dei sogni (1900), Sigmund Freud delinea il suo concetto di i., che può estendersi a tutto il processo psicoanalitico, come il procedimento di costruzione di un senso soggettivo più palese delle esperienze psichiche del paziente a partire dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazione (5)
Mostra Tutti

Breuer, Joseph

Enciclopedia on line

Breuer, Joseph Fisiologo e medico austriaco (Vienna 1842 - ivi 1925). Attivo nell'Istituto di fisiologia diretto da E. W. Brücke, coltivò parallelamente alla ricerca la clinica e la pratica professionale, rifiutando [...] al soggetto ed emergenti in particolari circostanze. Sono da attribuire al B. importanti concetti dell'originaria teoria psicoanalitica, come la distinzione tra energia psichica legata e libera. La separazione del B. da Freud avvenne per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOANALISI – ABREAZIONE – FISIOLOGIA – ISTERIA – OTOLITI

TABU

Enciclopedia Italiana (1937)

TABU (o tapu; pron. tàbu) Nicola Turchi Parola polinesiana, usata indifferentemente come aggettivo, nome e verbo e costituita di due elementi: ta "marcare, notare" e bu particella intensificativa; con [...] suocera, rimasto come argomento di scherzo nel folklore universale. È da escludere, come del tutto gratuita, l'ipotesi psicoanalitica di S. Freud, dipendente dalla teoria totemistica, per cui nel clan primordiale i figli adulti avrebbero ucciso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABU (6)
Mostra Tutti

SCHIZOFRENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98) Lucio BINI Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi. Il fattore genetico è [...] e di psicoterapia della schizofrenia fioriscono sempre, specie negli S. U. A. Anche nell'ambito della impostazione non psicoanalitica, si sono rinnovati i tentativi di delineare una formula psicopatologica e una teoria fondamentale. Gli aspetti più ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTA – ENDOCRINOLOGIA – LINGUA TEDESCA – PSICODINAMICA – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIZOFRENIA (6)
Mostra Tutti

conflitto

Dizionario di Medicina (2010)

conflitto Concetto cardine della struttura teoricoclinica della psicoanalisi che esprime la contrapposizione tra impulsi incompatibili, tra desideri antitetici. Il c. si ricollega a un dualismo irriducibile, [...] maturazione della sfera affettiva e sono ritenuti di grande importanza nella formazione della personalità. La teoria e la clinica psicoanalitica rendono conto del fatto che il c. in generale (e il c. edipico in partic.), quando non risolto, produce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conflitto (2)
Mostra Tutti

CARSEN, Robert

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] senz’ombra (2012) si svolge nella Vienna del dottor Freud cui una dama borghese racconta il suo sogno durante una seduta psicoanalitica, a Parigi nel 2004 Capriccio ha segnato uno dei vertici del regista che, in una sorta di Dernier métro di François ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – CAVALIERE DELLA ROSA – ANDREW LLOYD WEBBER – CLAUDIO MONTEVERDI – FANCIULLA DEL WEST

memoria nella psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

memoria nella psicoanalisi Simona Argentieri La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto analizza [...] di attenzione e di libido il mondo esterno. La questione della memorizzazione, dunque, se si tiene conto della dimensione psicoanalitica, non è né semplice né lineare. L’attacco alla memoria non proviene solo dalla rimozione, che ne mutila l ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – COAZIONE A RIPETERE – GIOVAMBATTISTA VICO – NEUROTRASMETTITORI – APPARATO PSICHICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
psicanalìtico
psicanalitico psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali