• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [28]
Temi generali [21]
Psicologia e psicanalisi [17]
Psicologia dell eta evolutiva [19]
Storia della psicologia e della psicanalisi [18]
Psicoterapia [18]
Psicologia sociale [18]
Psicanalisi [18]
Psicometria [18]
Psicologia cognitiva [18]

epistemologia della psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

epistemologia della psicoanalisi Jorge Canestri La ricerca empirica La conoscenza ottenuta attraverso l’uso dell’osservazione, dell’esperienza o della programmazione e realizzazione di esperimenti è [...] , piuttosto che in quello delle scienze del calcolo, secondo il modello sperimentale. La maggior parte degli psicoanalisti obietta che le esigenze metodologiche della ricerca empirica, tra cui si possono annoverare la randomizzazione (distribuzione ... Leggi Tutto

angoscia

Dizionario di Medicina (2010)

angoscia Adolfo Pazzagli Gli attacchi di panico Gli attacchi di panico (ADP) sono costituiti da episodi acuti di intensa paura, angoscia o disagio che si instaurano rapidamente e persistono per un [...] con la madre, come hanno evidenziato gli studi sull’attaccamento nell’uomo, filone di ricerca iniziato dallo psicoanalista inglese John Bowlby (➔ attaccamento, neurobiologia dell’). Da questo timore originano modelli operativi atti a evitare la ... Leggi Tutto

identita

Dizionario di Medicina (2010)

identità Il senso della continuità del proprio essere nel corso del tempo, accompagnato dalla consapevolezza della propria diversità dagli altri individui. Il termine, di grande rilevanza in filosofia, [...] relativi alle varie forme di inautenticità dell’i. rappresentate dalle diverse concettualizzazioni ‘storiche’ descritte da diversi psicoanalisti: le personalità ‘come se’ (Helen Deutsch), il falso Sé (Donald W. Winnicott), l’impostura (Karl Abraham ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su identita (1)
Mostra Tutti

difesa, meccanismi di

Dizionario di Medicina (2010)

difesa, meccanismi di Il termine difesa (Abwehr) non ha un significato univoco in psicoanalisi. Può essere un tratto caratteriale sintomatico più o meno grave, ma può essere anche il modo sano ed efficace [...] aggiungono particolari e più complesse organizzazioni difensive, quale l’identificazione con l’aggressore, individuata dal geniale psicoanalista ungherese Sándor Ferenczi e ripresa poi da Anna Freud: diventare come colui che incute terrore, cercare ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – FORMAZIONE REATTIVA – NEVROSI OSSESSIVA – SÁNDOR FERENCZI – SIGMUND FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su difesa, meccanismi di (2)
Mostra Tutti

Perversione

Universo del Corpo (2000)

Perversione Giorgio Abraham Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] più alla psicosi (v.), in quanto il perverso, come lo psicotico, sembrano non tener conto della realtà. Altri psicoanalisti dopo Freud hanno ampliato la teoria delle perversioni: M. Klein le considera disturbi dell'identità sessuale di tipo schizoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ISTINTO SESSUALE – TRANSESSUALISMO – PSICOANALISTI – MASTURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perversione (2)
Mostra Tutti

narcisismo

Dizionario di Medicina (2010)

narcisismo Matteo De Simone L’ideale dell’Io L’ideale dell’Io è il modello cui l’Io vuole aderire, senza mai riuscirci completamente, proprio perché si tratta di un ideale. L’ideale dell’Io è uno dei [...] , nella tensione continua dell’Io a cercare di coincidere con i propri valori e i propri ideali. Sul piano clinico, lo psicoanalista deve stare attento a non abusare del potere che gli conferisce il transfert, a non prendere il posto dell’ideale dell ... Leggi Tutto

psicosi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosi Nicoletta Gosio Psicosi puerperale Con l’espressione psicosi puerperale si indica l’insieme di sindromi psicopatologiche che insorgono nel puerperio, inteso in senso lato come il periodo di [...] , da cui deriva l’importanza di mantenere unita la coppia madre-bambino durante le cure. Su questa scia psicoanalisti come Eugenio Gaddini e Dinora Pines hanno sottolineato l’importanza che rivestono il processo di separazione-individuazione dalla ... Leggi Tutto

SUGGESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUGGESTIONE Ernesto LUGARO Emilio SERVADIO . Influenza esercitata da una persona su di un'altra e che vale a suscitare idee, convinzioni, sentimenti, propositi, azioni. Nella vita di tutti i giorni [...] . Dessoir, O. Wetterstrand, S. Ottolenghi, A. Moll, M. Benedikt, E. Morselli, ma soprattutto P. Janet, E. Grasset e gli psicoanalisti (S. Freud, S. Ferenczi, E. Jones, P. Schilder). Tutti hanno più o meno ravvisato: 1. l'opportunità di distinguere la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGGESTIONE (2)
Mostra Tutti

Depressione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depressione Cinzia Niolu Alberto Siracusano La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] intercorsi tra il bambino e le figure genitoriali. A partire da Melanie Klein, Otto Kernberg, Heinz Kohut e altri, gli psicoanalisti hanno posto sempre più l'accento sul ruolo che, nello sviluppo futuro della depressione, hanno la qualità delle prime ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depressione (5)
Mostra Tutti

Narcisismo

Universo del Corpo (2000)

Narcisismo Antonino Lo Cascio Luciana De Franco Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] oggettuali precoci, piuttosto che a uno stadio caratterizzato da un'assenza assoluta di relazione. Oltre a Klein, molti psicoanalisti si sono occupati del narcisismo, proponendo ipotesi diverse rispetto al pensiero originario di Freud. D.W. Winnicott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – ÉDITIONS DU SEUIL – NEUROFISIOLOGIA – PSICOPATOLOGIA – PSICOANALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narcisismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
patobiografia
patobiografia s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati con la personalità di Hitler: […] Nel tempo...
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali