Scrittore, traduttore, critico di letteratura e d'arte, nato a Navacchio (Pisa) il 15 ottobre 1914. È stato professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'università di Firenze [...] "disobbedienza al tema", mentre negli anni recenti − degli specialismi critici − pur vicina ai presupposti esistenzialistici, alla psicoanalisi e alla linguistica, la sua linea teorica si definisce su un discrimine pre-strutturale (già presente nel ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Alessandra Briganti
(App. III, II, p. 159)
Scrittrice italiana, morta a Roma il 25 novembre 1985. Nel 1965 pubblicò ne L'Europa letteraria l'importante saggio Pro o contro la bomba atomica [...] del dopoguerra, Padova 1965; G. Bàrberi Squarotti, in La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965; M. David, in La psicoanalisi e la cultura italiana, Torino 1966; L. Crocenzi, in Narratrici d'oggi, Cremona 1966; A. R. Pupino, Strutture e ...
Leggi Tutto
depressione
Marco Salvetti
Incapacità di provare gioia
La depressione è uno stato d'animo di tristezza e di angoscia, in cui manca la capacità di provare gioia. È del tutto normale in certe situazioni [...] cause della malattia. Per cercare di intervenire sulle cause, in alcuni malati può essere utile una terapia psicologica (psicoterapia, psicoanalisi) che, attraverso colloqui, li rassicuri e li aiuti a scoprire i motivi più profondi del loro malessere ...
Leggi Tutto
fantasia
Geni Valle
Creare una realtà immaginaria
La fantasia è una facoltà importantissima della nostra mente, grazie alla quale possiamo creare immagini corrispondenti o meno alla realtà, dando vita [...] vere e proprie teorie infantili sui grandi temi dell'esistenza.
Il romanzo familiare
Freud, il padre della psicoanalisi, ha denominato "romanzo familiare" un intreccio di fantasie che accompagna lo sviluppo della maggior parte dei bambini ...
Leggi Tutto
Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] quasi inevitabile, per gli storici e i biografi contemporanei, quella di cercare nella psicologia, o addirittura nella psicoanalisi, la chiave soggettiva per interpretare i comportamenti e le decisioni delle maggiori personalità. E se, come tutte ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (Newark 1926 - Las Vegas 2017). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico [...] interpreta ben sette ruoli; Three on a couch (1966), commedia che mette alla berlina l'ossessione tipicamente americana della psicoanalisi; The big mouth (Il ciarlatano, 1967). Dopo una notevole interpretazione in The king of comedy (Re per una notte ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] cradle to the grave (dalla culla alla tomba), l'e. infantile occupa un posto primario. Gli studi di psicoanalisi hanno richiamato all'importanza decisiva e all'influenza spesso irreversibile delle prime esperienze emotive e della ricchezza o carenza ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] del sogno e pertanto base per una psicofisiologia del sogno di comune interesse per la neurofisiologia, la psicologia, la psicoanalisi.
Al sonno, condizione in cui gli uomini trascorrono da 1/3 a 1/4 dell'esistenza, le neuroscienze dedicano ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] come a molti altri che riguardano l'arte del Novecento, sembrano essere stati dapprima l'avvento della psicoanalisi e, successivamente, tutti quei fermenti che sfociarono nella contestazione giovanile e nei movimenti controculturali. Ecco quindi che ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. A partire dagli anni Sessanta C. ha fatto del cinema un luogo in cui porre questioni radicali sul rapporto tra il corpo umano e il contesto [...] e Sabina Spielrein, basato su un testo teatrale adattato da Christopher Hampton: qui C. si concentra sulle parole della psicoanalisi e sullo scacco del linguaggio nell’indagare il senso ottuso dei corpi, con immagini che dal realismo in costume si ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...