Bachelard, Gaston
Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube, Aube, 1884 - Parigi 1962). Insegnò storia e filosofia delle scienze a Digione (1930-40) e alla Sorbona di Parigi (1940-54). La sua riflessione [...] freudiana (L’intuition de l’instant, 1932, trad. it. L’intuizione dell’istante; La psychanalyse du feu, 1938, trad. it. La psicoanalisi del fuoco; Lautreamont, 1940; L’eau et les reves: essai sur l’imagination de la matiere, 1942; L’air et les songes ...
Leggi Tutto
Beineix, Jean-Jacques
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 ottobre 1946. Accanito difensore di una politica d'autore, ha sostenuto, in maniera [...] il cyberspazio al mondo reale, nel 2001 è ritornato al cinema di finzione con Mortel transfert, un gioco di psicoanalisi e necrofilia, tratto da un romanzo di J.-P. Gattégno.
Bibliografia
D. Parent, Jean-Jacques Beineix, version originale, Paris ...
Leggi Tutto
MILNER, Marion
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista inglese, nata a Londra il 1° febbraio 1900. Nata Blackett, è nota con il cognome del marito. Laureatasi nel 1923 in psicologia e fisiologia all'università [...] le due grandi analiste della psiche infantile, M. partecipò intensamente alla vita della Società britannica di psicoanalisi senza mai rinunciare alle proprie origini filosofiche ed empiriche. Dalla Klein ha mutuato alcune ipotesi fondamentali, quali ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] infant, New York, Basic Books, 1985 (trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1987).
S. Vegetti Finzi, Storia della psicoanalisi, Milano, Mondadori, 1986.
D.W. Winnicott, The family and individual development, London, Tavistock, 1965 (trad. it. Roma ...
Leggi Tutto
Francoforte, Scuola di
Espressione con cui si indica un gruppo di intellettuali tedeschi riuniti intorno all’Istituto per la ricerca sociale, (Institut für Sozialforschung), fondato a Francoforte nel [...] , pur con i suoi difetti, appare «migliore della dittatura che oggi conseguirebbe da un suo rovesciamento»).
Marxismo e psicoanalisi
Fin dai primi saggi degli anni Trenta Horkheimer aveva mostrato interesse per la psicologia, al fine di dotare la ...
Leggi Tutto
Feminist Film Theory
Maria Nadotti
Quella che nel mondo cinematografico anglosassone è stata definita Feminist Film Theory, la teoria e critica cinematografica femminista, è la creazione di un nuovo [...] hanno rappresentato uno dei campi di indagine più ricchi. Le parole chiave di una ricerca che, attenta alla psicoanalisi soprattutto lacaniana e passando per l'analisi testuale, è approdata alla funzione spettatoriale sono gaze e desire, concetti ...
Leggi Tutto
Luigi Zoja
Il ritorno del tribalismo
Nazionalismi, xenofobia e razzismo stanno risorgendo in tutta Europa, l’aggressività sopravanza il benessere pacifico e la democrazia. E tra i giovani, la disoccupazione [...] nazionale. Più che avanzare proposte politiche, quelle formazioni vogliono celebrare l’antichissimo rito del capro espiatorio. Psicoanalisi e antropologia ci dicono che quando riti e miti esistono da tempi immemorabili, la nostra razionalità ...
Leggi Tutto
Cohen-Séat, Gilbert
Monica Trecca
Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] specificità. L'ambizione di questo tipo di ricerca richiede apporti provenienti da discipline diverse (l'estetica e la psicoanalisi, la linguistica e la psicologia) che garantiscano ricchezza di prospettive e di punti di vista, sottraendo l'indagine ...
Leggi Tutto
anoressia e bulimia
Marco Salvetti
I principali disturbi dell'alimentazione
La persona che soffre di anoressia rifiuta il cibo e quindi dimagrisce moltissimo: un adulto può arrivare a pesare dai 40 [...] opportuno tuttavia che chi ne soffre venga curato sia con farmaci sia con un appoggio psicologico (per esempio, iniziando una psicoanalisi). Si tratta infatti di una malattia seria, che può portare a un pericolo di vita per le conseguenze del digiuno ...
Leggi Tutto
paranoia
Psicosi caratterizzata dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), lucido, sistematizzato, dotato di una propria logica interna, non associato ad [...] al riconoscimento dei meccanismi psicodinamici della negazione e della proiezione come centrali nello sviluppo paranoicale. La psicoanalisi produsse anche fecondi studi sulla personalità paranoicale; in partic. ne evidenziò alcuni tratti narcisistici ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...