imitazione
Insieme di processi cognitivi che portano a modellare il proprio comportamento su quello di un altro individuo, in maniera conscia oppure inconscia.
Imitazione in psicologia
Sin dalle prime [...] . Studi di imaging cerebrale funzionale hanno individuato lo stesso circuito anche nel cervello umano.
Imitazione in psicoanalisi
Lo psicoanalista italiano Eugenio Gaddini nel lavoro del 1968 Sull’imitazione descrive due aree del funzionamento ...
Leggi Tutto
Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo.
Economia
B. dei prezzi e dei salari
Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento [...] nomi o fatti o a tutta una serie di nomi e di fatti, dovuta a stanchezza o ad altre cause.
Psicoanalisi
B. del pensiero
Improvvisa inibizione dello svolgimento del pensiero, spesso conseguente a forti emozioni.
Tecnica
Nella tecnica ferroviaria ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] , e i problemi invece di risolversi si erano moltiplicati. La richiesta di aiuto rivolta alle nuove scienze umane (psicoanalisi, sociologia, linguistica, etnologia, storia) non aveva risolto niente: esse emanano pur sempre odore di zolfo e conducono ...
Leggi Tutto
SPORT (ingl.; dall'ant. fr. desport, it. diporto)
Emilio Servadio
Il concetto di sport è relativamente recente, come è di coniazione recente lo stesso vocabolo col quale oggi lo si designa. Impropriamente, [...] empirico, ravvisare nell'istinto combattivo la fonte alla quale lo sport attinge le proprie energie. Secondo la psicoanalisi (v.), tale istinto risulterebbe da una fusione degli istinti sessuali con quelli aggressivi; questi ultimi non sarebbero ...
Leggi Tutto
SZEEMANN, Harald
Pietro Rigolo
Curatore di mostre svizzero, nato a Berna l’11 giugno 1933 e morto a Locarno il 18 febbraio 2005. Attivo in campo museale per quasi cinquant’anni, e autore di oltre 150 [...] Gesamt kunstwerk, 1983) che rappresentarono un tentativo di riscrittura della modernità attraverso gli influssi dell’anarchia, della psicoanalisi, della teosofia e dei movimenti di riforma etico-religiosa, verso la visualizzazione di una storia delle ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] alla rivista Argine Numero e fu nel 1946 tra i firmatari del manifesto Oltre Guernica, nonostante gli interessi per la psicoanalisi e per il lavoro di Marcel Duchamp (conosciuto attraverso Corrado Cagli) maturassero in lui una presa di distanza dal ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] con le sue funzioni fisiologiche, chimiche, percettive e il loro rapporto con le nostre emozioni e sensazioni; la psicoanalisi presuppone che da fenomeni come i sogni o gli errori involontari del linguaggio (lapsus) o certi comportamenti morbosi si ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] lavorò presso l’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro, per poi completare la sua formazione all’Istituto di psicoanalisi di Roma. Dopo essere stato impiegato in un ospedale della capitale, aprì finalmente uno studio privato.
Nel 1968 ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] psicoanalitica il B. si stava interessando negli ultimi mesi della sua vita. Alcune note da lui lasciate sulla psicoanalisi sono state pubblicate postume dagli allievi.
Fra i suoi scritti principali sono: Zur Psychologie des Gestakerfassens, in ...
Leggi Tutto
creatività
Sul piano generale la c. è una capacità potenziale della mente di cogliere i rapporti e le connessioni tra le cose, le parole, le idee e le esperienze, in modo originale e inusuale rispetto [...] solo come esperienza intrapsichica individuale ma anche come espressione di processi interpsichici, interpersonali e transpersonali.
Creatività nella psicoanalisi post-freudiana
Nell’ambito del modello teorico messo a punto da Melanie Klein la c. si ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...