NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] la religione sono orientati proprio in questo senso, come anche il suo documentato interesse per l'etnologia e per la psicoanalisi, che contribuisce a dimostrare l'importanza, anche se solo potenziale, e l'innegabile apertura della sua filosofia del ...
Leggi Tutto
Frankl, Viktor Emil
Eugenio Fizzotti
Psichiatra austriaco, nato il 26 marzo 1905 a Vienna, morto ivi il 2 settembre 1997. Si laureò (1930) in medicina, specializzandosi poi in neurologia e psichiatria; [...] di tali condizionamenti; 2) l'uomo non cerca, come motivazione primaria del suo agire, la soddisfazione del piacere (come nella psicoanalisi di Freud) o quella del potere (come nella psicologia individuale di Adler), ma è guidato da una 'volontà di ...
Leggi Tutto
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella [...] anomalie della coscienza e sui suoi rapporti con l'incosciente, che hanno oggi un nuovo orientamento con la psicoanalisi del Freud. Minore interesse scientifico hanno gli studî numerosi sulla coscienza sociale, collettiva, delle folle, delle coppie ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] in die Psychoanalyse (1916-1917), in Gesammelte Schriften, vol. VII, Leipzig-Wien-Zurich 1924 (tr. it.: Introduzione alla psicoanalisi, in Opere, vol. VIII, Torino 1976, pp. 195-611).
Freud, S., Massenpsychologie und Ich-Analyse, Leipzig-Wien-Zürich ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] marxista, con Muscetta, collegava la lezione di Gramsci a quella di De Sanctis e si apriva a un interesse per la psicoanalisi e per la lezione di Michail M. Bachtin (1895-1975): l’attività di Muscetta convergeva verso un’altra opera collettiva, la ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] Musatti. Di quest’ultimo, in particolare, lesse, nel 1950, il Trattato di psicoanalisi (1949) e, l’anno successivo, quello di Otto Fenichel (Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Roma 1951, trad. it. di The psychoanalytic theory ...
Leggi Tutto
paranoia
Sintomo psichiatrico caratterizzato dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), coerente, sistematizzato, dotato di una propria logica interna, non [...] dei meccanismi psicodinamici della negazione (➔) e della proiezione (➔) come centrali nello sviluppo paranoide. La psicoanalisi ha prodotto anche fecondi studi sulla personalità paranoide; in partic. ne evidenzia alcuni tratti narcisistici come ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Denguin (Bassi Pirenei) il 1° agosto 1930. Dal 1964 direttore di studi dell'École pratique des hautes études, dal 1981 è professore di sociologia presso il Collège de France. [...] le classi sociali e i rapporti di dominio di una classe sulle altre. L'indagine sociologica, tramite una sorta di psicoanalisi sociale, dovrà quindi portare alla luce la genesi e il funzionamento di tali meccanismi di natura ideologica alla base dell ...
Leggi Tutto
MEDIUM
Emilio Servadio
. Vien dato comunemente questo appellativo alle persone con il cui concorso si verificano i fenomeni - detti appunto medianici - studiati dalle odierne ricerche metapsichiche [...] ("entità") medianiche, dall'altro nelle persone degli astanti per i quali il medium ha sentimenti di traslazione (v. Psicoanalisi). Occorre poi aggiungere che la personalità psichica dei medium è spesso assimilabile a quella dei nevrotici, o quanto ...
Leggi Tutto
Bisogno
Lucio Pinkus
In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini [...] reale (v. bulimia).
Un contributo innovativo alla comprensione della dimensione psicologica del bisogno è venuto dalla psicoanalisi. Freud, valorizzando il modello energetico del funzionamento psichico, ha elaborato in modo originale il concetto di ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...