Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] dal corredo delle loro iscrizioni.
L'ambivalenza del corpo. - Sommerso dai segni con cui la scienza, l'economia, la religione, la psicoanalisi, la sociologia di volta in volta l'hanno connotato, il c. è stato vissuto, in conformità alla logica e alla ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] di lavorare con tutta la famiglia, introducendo una rottura con le tradizionali forme di trattamento, compresa la psicoanalisi, che sembrano privilegiare un approccio acontestuale all'individuo. Nasce su queste basi un movimento che si struttura ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Francesca R. Scicchitano
Scrittore ed editorialista, nato a Genova il 24 ottobre 1941 e morto a Casale Monferrato il 26 luglio 2015. Viaggiatore nel tempo (come recita il sottotitolo [...] effervescente di città moderna, aperta alle più spregiudicate avanguardie. Si laureò con una tesi su letteratura, arte e psicoanalisi, relatore Cesare Musatti, dopo essersi misurato con le molteplici attività di cui la città lombarda negli anni del ...
Leggi Tutto
psicosomatica
Campo della medicina e della psicologia che studia disturbi e malattie fisiche i quali sarebbero prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale. Il modello psicosomatico [...] come equivalenti di angoscia vanno equiparati all’angoscia sotto tutti i riguardi clinici ed etiologici» (Introduzione alla psicoanalisi, 1915). Da queste premesse si originano numerose correnti di pensiero, che giungono a ipotizzare come l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] psicopatologiche del tempo e a formulare una nuova teoria (la psicoanalisi), di cui espone i primi elementi nell’Interpretazione dei sogni, passivamente alle suggestioni del terapeuta, nella psicoanalisi il paziente entra attivamente nell’interazione ...
Leggi Tutto
Sé
Laura Boggio Gilot
In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] e la sperimenta come costruita nel tempo (Guntrip 1961; Mahler 1975). Altri autori attribuiscono al Sé funzioni che nella psicoanalisi si attribuiscono all'Io quale agente attivo e centro di iniziative. Secondo H. Kohut (1971) il Sé, quale nozione ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] , nei secoli, non si è venuta articolando su questo argomento una riflessione strutturata, con l'eccezione della psicoanalisi, nella quale l'odio, come stato dell'animo umano frequentemente compresente a sentimenti di affetto, o come manifestazione ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (n. Argentan, Orne, 1959). Pensatore tra i più significativi dell'odierno panorama intellettuale francese, ha tentato di rifondare in chiave del tutto atea e materialista i paradigmi [...] Le crépuscule d'une idole. L'affabulation freudienne (2010, trad. it. 2011), in cui demolisce il padre della psicoanalisi; ma merita soprattutto di essere segnalata la ponderosa Contre-histoire de la philosophie, ricognizione in chiave laica ed ...
Leggi Tutto
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes [...] neopositivismo il problema della r. è stato variamente discusso all'interno del rinnovato dibattito sul realismo.
Psicologia e psicoanalisi
In psicologia, l’acquisizione del senso della r. è un processo evolutivo fondamentale di integrazione fra i ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] , culturali, ecc.). Perciò il marxismo deve avvalersi nelle sue analisi dell'apporto di quelle scienze umane (psicologia, psicoanalisi, antropologia, sociologia) che ha per lungo tempo respinte. Solo così può cogliere la specificità e la concretezza ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...