Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] state altamente adattative nell'iniziale processo evolutivo degli ominidi. Ciò ha portato all'integrazione dell'etologia, della psicoanalisi, della teoria dei sistemi e della psicologia dello sviluppo nella teoria dell'attaccamento. Bowlby ha notato ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
Insieme di autori e di filosofie che, a partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta di Kierkegaard, hanno insistito sull’insensatezza, l’assurdo, il [...] che è a monte della nostra coscienza, della nostra soggettività. Aprendo per un lato alla linguistica di Saussure e alla psicoanalisi, per l’altro a una vera e propria filosofia della natura, come documentano alcune sue opere tarde o postume, come ...
Leggi Tutto
Pollock, Jackson
Stella Bottai
Una pittura in cui il gesto nel comporre è importante quanto l’opera finita
Esponente della scuola di New York, sostenuto dall’eccentrica ereditiera Peggy Guggenheim, [...] in superficie il proprio inconscio (argomento di grande interesse all’epoca, collegato alle ricerche di Gustav Jung sulla psicoanalisi). L’incontro con la ricca mecenate americana Peggy Guggenheim, la cui famiglia ha aperto molti importanti musei nel ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Processo interpersonale coordinato da regole definite e condivise, condotto con mezzi psicologici non solo verbali, finalizzato a risolvere i disagi emotivi o i sintomi presenti e a influenzare [...] personalità, mediante un trattamento intensivo e a lungo termine. Le psicoterapie che hanno avuto origine dalla psicoanalisi si differenziano per strategie e modalità d’intervento (espressiva, focale, a orientamento psicoanalitico, orientata all ...
Leggi Tutto
rimozione
Operazione psichica con la quale l’individuo respinge nell’inconscio (➔) pensieri, immagini, ricordi e fantasie connessi alle pulsioni, che sono vissuti come pericolosi per il suo equilibrio [...] di sogni, sintomi, lapsus. Freud considerava la teoria della r. la pietra angolare su cui poggia tutto l’edificio della psicoanalisi, tanto che alle origini rimosso era sinonimo di inconscio. Nei lavori di autori contemporanei di varie scuole e aree ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte francese di origine ceca, nato a Praga il 28 aprile 1928. Figura importante della storiografia artistica contemporanea, si è formato a Parigi, studiando con M. Merleau-Ponty alla Sorbonne [...] in opere artistiche di vari periodi, dal punto di vista della storia dell'arte, della filosofia, dell'estetica e della psicoanalisi. Da ricordare inoltre: Traité du trait. Tractatus tractus (1995) e Moves. Schaken en kaarten met het museum (Mosse ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ancora" (Mann 1924, trad. it., p. 528). La teoria del cinema ha riflettuto, con l'ausilio della psicologia e della psicoanalisi, sui processi di identificazione che stanno alla base della visione filmica. Da una parte si individua un fenomeno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] tutti e tre nel 1967, Margini della filosofia (1971), Glas (1974), Dello spirito (1987) e Spettri di Marx (1994).
Una psicoanalisi della filosofia
Benché lo abbia sempre negato, il senso del lavoro di Derrida va probabilmente cercato in quella che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come si è detto nell’introduzione generale al Novecento, è difficile fare (a inizio del [...] che ha dominato per decenni la cultura sovietica.
Sin dall’inizio neokantismo, storicismo, fenomenologia, bergsonismo, psicoanalisi, neospiritualismo, esistenzialismo o nuova filosofia della scienza – dove talora i pensatori più interessanti non sono ...
Leggi Tutto
angoscia
Adolfo Pazzagli
Gli attacchi di panico
Gli attacchi di panico (ADP) sono costituiti da episodi acuti di intensa paura, angoscia o disagio che si instaurano rapidamente e persistono per un [...] a essi collegato, trovano invece una possibilità di lettura e di cura più profonda attraverso interventi psicoanalitici.
Psicoanalisi, evoluzionismo e neurobiologia degli ADP
Freud aveva usato la parola panico per descrivere lo stato d’animo che ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...