GRAFOLOGIA
Stefano La Colla
. Con questo nome (da γραϕή "scrittura" e il suffisso logia delle scienze) l'abate Michon battezzò verso il 1870 l'arte di giudicare del carattere d'una persona dalla sua [...] sostiene la possibilità di diagnosticare certe malattie dell'apparato digerente, del fegato e del cuore. Alcuni cultori di psicoanalisi dànno notevole importanza all'aspetto della scrittura, in cui si manifesta, come in molti altri atti automatici o ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] somatico e lo psichico, si presta a farsi parassitare dalle confusioni di statuto e di competenza esistenti tra medicina, psicoterapia e psicoanalisi.
Il no al bisogno di cibo (sia in forma di digiuno che di abbuffata e vomito), il no al senso comune ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] del cinema.
Il mutamento di paradigma favorì l'applicazione di altre forme di indagine (la sociologia, la psicologia, la psicoanalisi ecc.) al cinema. Il primo periodo dello sviluppo degli studi di semiologia del c. è collocabile tra la metà degli ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] del cinema.
Il mutamento di paradigma favorì l'applicazione di altre forme di indagine (la sociologia, la psicologia, la psicoanalisi ecc.) al cinema. Il primo periodo dello sviluppo degli studi di semiologia del c. è collocabile tra la metà degli ...
Leggi Tutto
Motivazione
Giovanni Liotti
In ambito psicologico, il termine motivazione definisce l'insieme dei bisogni, dei desideri e delle intenzioni che prendono parte alla determinazione del comportamento, conferendo [...] clinica dimostrano che non è possibile ridurre le disposizioni innate ai due soli fondamenti motivazionali postulati dalla psicoanalisi classica (libido e mortido): i sistemi funzionali a base innata, che, restando fra loro indipendenti, sostengono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] Félix Guattari; con quest’ultimo firma numerose e importanti pubblicazioni dedicate a una critica politica della psicoanalisi che hanno una notevole diffusione negli ambienti dell’antipsichiatria. Ritiratosi dall’insegnamento nel 1987, muore suicida ...
Leggi Tutto
complesso di Edipo
Cruciale momento evolutivo, organizzatore della vita psichica dell’individuo, in cui si sancisce la differenza tra i sessi e tra le generazioni. Tra i tre e i cinque anni di età, il [...] i genitori a livello edipico, riconosciuti come persone separate da sé e distinte tra di loro (➔ processo di sviluppo in psicoanalisi) trasforma la loro precedente idealizzazione in ideale dell’Io e la paura di essere punito lascia posto al senso di ...
Leggi Tutto
suggestibilità
Il fatto di essere più o meno suggestionabile. La s. è una caratteristica fondamentale delle personalità isteriche. In partic., in psicologia, rappresenta il grado d’influenza ed effetto [...] della suggestione. Tali teorie sono basate su concetti della neurofisiologia (disinibizione di centri cerebrali), della psicoanalisi (transfert tra soggetto e paziente) e della teoria dei riflessi condizionati (la suggestione verbale diviene ...
Leggi Tutto
LAING, Ronald David
Claudio Massenti
Medico e psicoterapeuta inglese, nato a Glasgow il 7 ottobre 1927, morto a Saint-Tropez (Francia) il 23 agosto 1989. Sin dall'adolescenza manifestò un particolare [...] , dalla psicologia transazionale, dalla concezione di H. S. Sullivan sulle distorsioni comunicative, dalle moderne posizioni della psicoanalisi e anche, se non soprattutto, dalle mistiche orientali, buddistiche e zen in particolare, con le quali ...
Leggi Tutto
DALI, Salvador
Bruno Di Marino
Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto)
Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] al gruppo surrealista. La sua pittura si orientò ben presto in una direzione di alterazione della realtà, influenzata dalla psicoanalisi di S. Freud (di cui avrebbe dipinto il ritratto nel 1938). D. firmò il soggetto e la sceneggiatura di ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...