Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] corporeità non solo nel processo educativo ma in tutte le età dell'uomo.
Il corpo nella psicologia genetica, nella psicoanalisi e nella fenomenologia
L'aspetto genetico della psicologia è stato preso in considerazione dagli psicologi H. Wallon e J ...
Leggi Tutto
inibizione
Fenomeno di origine prevalentemente inconscia che si risolve in un ostacolo alla normale esplicazione delle funzioni psichiche, o impedendo a certi contenuti psichici di giungere alla coscienza, [...] si estingue; nel secondo caso l’i. si verifica solo sullo stimolo non rinforzato e non su quello rinforzato.
L’inibizione nella psicoanalisi
Viene definito con i. il controllo degli impulsi sia da parte dell’Io sia da parte del Super-Io, o qualsiasi ...
Leggi Tutto
mentalizzazione
Abilità consistente nel considerare il comportamento altrui come frutto di stati mentali simili ai propri e come capacità di tenere a mente la mente propria e altrui, ossia di riconoscerne [...] più attuale, la m. e la teoria della mente sono diventate costrutti-ponte tra etologia, psicologia cognitiva, psicoanalisi e neurofisiologia, e hanno profondamente influenzato la teoria e la pratica della psicoterapia. Un precursore del concetto di ...
Leggi Tutto
difesa
In semeiologia medica, la contrattura riflessa dei muscoli addominali in corrispondenza di un processo infiammatorio acuto del cavo peritoneale (appendicite, ecc.). Riflesso di d. (o di automatismo [...] dei meccanismi di d. specifici e non specifici viene studiato nell’ambito della risposta immunitaria (➔ immunologia). ● In psicoanalisi, meccanismi di d., tutti quei comportamenti che allontanano le spinte pulsionali non accettate dal super-io ...
Leggi Tutto
Waelhens, Alphonse de
Filosofo belga (Anversa, 1911 - Lovanio, 1981). Dal 1946 fu prof. all’università di Lovanio, nel 1961 divenne membro dell’Institut international de philosophie. La tesi di agrégation [...] naturelles, 1961). In tal modo de W. fu portato a impegnarsi sul terreno della psichiatria e della psicoanalisi (oltre alla collaborazione ai lavori della clinica psichiatrica di Lovenjoel, va ricordata la pubblicazione di La psychose. Essai ...
Leggi Tutto
GRAHAM, Marta
Renée Mandl
Danzatrice, coreografa, attrice e regista teatrale, nata a Pittsburgh l'11 maggio 1900. Studiò con T. Shawn e Ruth St. Denis e rimase nella loro compagnia, i Denishawn dancers, [...] e i problemi dei nostri tempi, collegati ai grandi miti del passato e rivissuti attraverso la moderna psicoanalisi (Primitive misteries, 1931). Affronta inoltre temi biblici, temi folclorici, sociali e politici, spesso profondamente legati alla ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] al superamento dell'angoscia e non - come invece l'empatia - alla comprensione e all'ampliamento della coscienza.
La psicoanalisi ha largamente applicato il concetto di empatia alla propria tecnica d'indagine. H. Kohut (1984) ha studiato e chiarito ...
Leggi Tutto
razionale e irrazionale
Simona Argentieri
Due dimensioni complementari
Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] . La persona amata è così vista come perfetta, senza alcun difetto. In sintesi, secondo il pensiero originario della psicoanalisi la dimensione irrazionale appartiene ai bambini, ai selvaggi e ai folli. Secondo questi criteri, certo un po’ severi ...
Leggi Tutto
corpo, aspetti psicologici del
Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] si declinano con i livelli più arcaici e concreti, consci, preconsci e inconsci, al confine con il biologico. In psicoanalisi si parla oggi di immagine corporea, un concetto energetico e dinamico intrecciato, ma non sovrapponibile a quello di schema ...
Leggi Tutto
ansia
Geni Valle
Un'emozione sgradevole in attesa di qualcosa di spiacevole
L'ansia è uno stato di allarme psicologico, di intensità e durata variabili, che può dare disturbi sia psichici sia fisici. [...] la provoca. Cosa succede in questi casi? Secondo Freud, l'individuo in tale stato prova ansia a causa di ciò che in psicoanalisi si chiama un pericolo interno, cioè non a causa dell'evento reale che gli sta di fronte, ma di un problema psicologico ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...