Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] , quale modello esplicativo dell'eziologia delle malattie psichiatriche, contrapposti alle concettualizzazioni psicologiche teorizzate invece nella psicoanalisi.
Si deve a J. von Wagner-Jauregg, all'inizio del Novecento, l'introduzione in psichiatria ...
Leggi Tutto
Mortensen, Viggo
Mortensen, Viggo. – Attore statunitense (n. New York 1958). Dall’aspetto rude ed energico, viene scelto spesso per incarnare personalità dotate di estremo autocontrollo ma potenzialmente [...] affiliati della mafia russa nell’intenso Eastern promise (2007; La promessa dell’assassino) e il fondatore della psicoanalisi Sigmund Freud nel biografico A dangerous method (2011). Ha anche interpretato un padre sopravvissuto all’apocalisse in The ...
Leggi Tutto
Wisdom, Arthur John Terence Dibben
Filosofo inglese (Londra 1904 - Cambridge 1993). È stato prof. nell’univ. di Cambridge (1934-68). Dopo una prima fase di adesione all’atomismo logico (Problems of mind [...] menti altrui. Le sue opere principali sono: Other minds (1952, 2ª ed. 1966; trad. it. Le altre menti); Philosophy and psycho-analysis (1953; trad. it. Filosofia analitica e psicoanalisi); Paradox and discovery (1965); Logical constructions (1969). ...
Leggi Tutto
Francesista e critico letterario italiano (Caprino Veronese 1930 - Negrar di Valpolicella 2019). Prof. di letteratura francese presso l'univ. di Venezia, ha curato edizioni di G. Flaubert, P. Valéry, Saint-John [...] : indagini sulla Recherche (1997); La parola fuori di sé: scritti su Pasolini (2004); Forme del testo: linguistica, semiologia, psicoanalisi (2004); Il testo visivo: forme e invenzioni della realtà da Cezanne a Morandi a Klee (2006); Grammatica della ...
Leggi Tutto
Psicologo inglese di origine tedesca, morto a Londra il 4 settembre 1997. Nel 1983 divenne fellow della British Psychological Association e dell'American Psychological Association, del cui premio venne [...] di personalità. E. continuò, peraltro, a porsi al centro di vivaci polemiche scientifiche: criticando la psicoanalisi e difendendo la terapia comportamentista come valida alternativa; affermando la possibilità di differenze razziali; mostrandosi ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] questo negli studî miranti ad approfondire la conoscenza dell'attività inconscia normale e patologica (v., ad es., psicoanalisi); dall'altro l'osservazione più frequente di certe manifestazioni (peraltro sempre eccezionali) non rientranti nei quadri ...
Leggi Tutto
SUBCOSCIENZA (o Subcosciente)
Ernesto Lugaro
Condizione di minor chiarezza e vivacità della coscienza, che non esclude lo svolgersi di avvenimenti psichici complessi e delicati. È ovvio che il concetto [...] fuori del campo dell'attenzione e soprattutto i fenomeni di dissociazione psichica. È preferibile analizzare di volta in volta le ragioni per cui la coscienza rimane oscura pur non essendo abolita. (v. incosciente; dissociazione; psicoanalisi). ...
Leggi Tutto
fissazione
Nella tecnica microscopica biologica, operazione necessaria a conservare l’oggetto che si vuole osservare (un intero organismo, o un frammento di organo, di tessuto, ecc.). Ha lo scopo di [...] ’occhio di assicurare la formazione dell’immagine, in modo costante, sulla fovea della regione maculare della retina. ● In psicoanalisi, lo stretto legame tra certi impulsi istintuali e impressioni od oggetti dell’infanzia. Gli impulsi, in tal caso ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] marxismo, un altro interlocutore, già affacciatosi fra le due guerre, ha raggiunto un peso essenziale: S. Freud (1856-1939) con la psicoanalisi (e con i suoi eretici, quali, specialmente, C. G. Jung, 1875-1961). Una f. che oggi ignorasse Freud non è ...
Leggi Tutto
amore
Geni Valle
Un sentimento fondamentale dalle molte forme
Sentimento complesso e intenso in cui si mescolano affetto, desiderio e attrazione, l'amore può avere forme molto diverse e una varietà [...] a quello divino, così come viene descritto dalla religione.
La psicologia dell'amore
Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, afferma che l'amore della vita adulta si basa sulle prime esperienze amorose dell'infanzia. Nel neonato, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...