• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [130]
Psicologia e psicanalisi [77]
Temi generali [75]
Medicina [79]
Psicologia generale [61]
Psicologia dell eta evolutiva [58]
Psicoterapia [58]
Psicologia cognitiva [56]
Psicologia sociale [55]
Psicanalisi [53]

Searles, Harold Frederic

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Searles, Harold Frederic Mauro La Forgia Psichiatra e psicoanalista statunitense, nato a Hancock (New York) il 1° settembre 1918. Ha esercitato (1949-64) come psicoterapeuta di pazienti schizofrenici [...] secondo quella direttrice di parziale allontanamento dalle posizioni freudiane 'ortodosse' che si è venuta delineando, nella psicoanalisi americana, soprattutto grazie all'opera di H.S. Sullivan. L'attenzione agli aspetti interpersonali e 'di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

affetti

Dizionario di Medicina (2010)

affetti All’origine del pensiero psicoanalitico, gli a. non avevano uno statuto concettuale distinto: Sigmund Freud tratta degli a. in termini di ≪carica affettiva≫, di generico corredo energetico della [...] e Thanatos); dall’altro il logos. La storica antinomia filosofica tra ragione ed emozione si configura originariamente nella psicoanalisi come un conflitto; non solo interpersonale, tra sé e gli altri, ma anche intrapsichico, tra le varie istanze ... Leggi Tutto

se

Dizionario di Medicina (2010)

Sé Personalità, immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in base alle risposte degli altri, in un contesto che permetta l’assun zione di ruoli diversi o l’immedesimazione [...] una realtà biopsichica personale e la sperimenta come costruita nel tempo. Alcuni autori attribuiscono al S. funzioni che nella psicoanalisi si attribuiscono all’Io quale agente attivo e centro di iniziative: per es., secondo Heinz Kohut il S., quale ... Leggi Tutto

neurodiritto

NEOLOGISMI (2018)

neurodiritto (Neurodiritto), s. m. L’influsso esercitato sul pensiero giuridico dagli sviluppi delle conoscenze sul cervello e sul sistema nervoso dell’uomo. • Proprio le perizie neuroscientifiche entrano [...] , le apparenze del diritto quasi mai coincidono con il rovescio della vita. Ed è esattamente questo l’apporto della psicoanalisi al diritto: favorirne il passaggio dall’astratto al concreto, dalla ragione all’emozione. Dopotutto la legge non è che ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – NEUROSCIENZE – MASS MEDIA – NOVECENTO – ITALIA

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] , nelle zone ai confini del sogno, dell'assurdo, della follia, in quel mondo sommerso e sconosciuto rivelato dalla psicoanalisi freudiana. Il corpo è interpretato come il luogo della psiche, dell'inconscio da liberare, fuori da ogni controllo e ... Leggi Tutto

PAURA, PAURE

XXI Secolo (2009)

Paura, paure Simona Argentieri Vertici di osservazione e metodologie Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] per tentare di rompere il rinforzo reciproco che sempre si stabilisce tra odio e paura. Bibliografia J. Amati Mehler, Fobie, in Trattato di psicoanalisi, a cura di A.A. Semi, 2° vol., Milano 1989, pp. 151-216. P. Fonagy, G. Gergely, E.L. Jurist, M ... Leggi Tutto

Politzer, Georges

Dizionario di filosofia (2009)

Politzer, Georges Filosofo ungherese, naturalizzato francese (Nagyvárad, od. Romania, 1903 - Mont-Valérien 1942). Costretto all’esilio per aver preso parte all’insurrezione ungherese del 1919, P. si [...] fucilato. P. manifestò un vivo interesse anche per la psicologia, sviluppando una critica della psicologia classica e della psicoanalisi il cui scopo era giungere – anche grazie ai contributi del comportamentismo e della psicologia della forma – alla ... Leggi Tutto
TAGS: COMPORTAMENTISMO – PSICOANALISI – NAGYVÁRAD – FILOSOFIA – ROMANIA

coazione

Dizionario di Medicina (2010)

coazione Fenomeno morboso (detto anche compulsione), caratterizzato dall’insorgenza di una rappresentazione mentale non intenzionale e intempestiva che, pur essendo riconosciuta tale dal soggetto che [...] avere talora insistenti formazioni ideative, sempre noiose per la tendenza a persistere, ma spontanee ed eccezionali. Secondo la psicoanalisi la c., come c. a ripetere, esprime la tendenza a ripristinare esperienze passate vissute dall’individuo come ... Leggi Tutto

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICHIATRIA Leonardo Ancona (XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79) La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] .S. Sullivan (1940). Si trattò di una vera e propria forzatura, perché intendeva subordinare tutto il dinamismo mentale alla psicoanalisi, e anche per questo tale disciplina è oggi in evidente declino: finita in USA, essa ha però ancora importanza in ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROPSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] andrebbero "oltre lo strutturalismo" (secondo l'espressione di J. Culler) e in cui riemergono motivi molto diversi, derivati dalla psicoanalisi e dalla filosofia e dall'e. di M. Heidegger (J. Lacan, J. Derrida). L'altro grande indirizzo, o piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – CRITICA DEL GIUDIZIO – FRANCOFORTE SUL MENO – TRASCENDENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 54
Vocabolario
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali