• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [130]
Psicologia e psicanalisi [77]
Temi generali [75]
Medicina [79]
Psicologia generale [61]
Psicologia dell eta evolutiva [58]
Psicoterapia [58]
Psicologia cognitiva [56]
Psicologia sociale [55]
Psicanalisi [53]

Freud, Anna

Dizionario di Medicina (2010)

Freud, Anna Psicanalista austriaca naturalizzata inglese (Vienna 1895 - Londra 1982). Figlia di Sigmund, nel 1938 si trasferì a Londra assieme al padre. Nel 1940 fondò il centro Hampstead war nurseries, [...] e adolescenti, del quale fu direttrice dal 1952. Ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della psicoanalisi infantile, indicando nella repressione, nella proiezione e nella identificazione i principali meccanismi di difesa. Individuò la ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANISMI DI DIFESA – PSICOANALISI – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freud, Anna (2)
Mostra Tutti

OSSESSIVA, PSICOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSESSIVA, PSICOSI Giulio MOGLIE Emilio SERVADIO . La psicosi ossessiva, meglio definibile come psiconevrosi ossessiva, o coatta, è costituita dalla prevalenza, variamente incoercibile, di rappresentazioni [...] istintuali inconscie e quelle rimoventi, che provengono dal super-io. Dal punto di vista dell'evoluzione della libido, la psicoanalisi insegna che questa, nella nevrosi ossessiva, non ha raggiunto la fase genitale, e si è fermata alla fase sadico ... Leggi Tutto

colpa

Dizionario di Medicina (2010)

colpa Secondo la teoria psicoanalitica, la c. consiste nel sentimento che accompagna la violazione di un precetto morale e non nell’azione malvagia o nell’omissione di un dovere in sé. La c. e il senso [...] e al desiderio di riparare il danno. Livelli di coscienza del senso di colpa La distinzione più significativa introdotta dalla psicoanalisi è quella tra senso di c. conscio e senso di c. inconscio, e proprio quest’ultimo è di grande importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colpa (2)
Mostra Tutti

PERSONALITÀ Psichica

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONALITÀ Psichica Giangiacomo Perrando Le caratteristiche della persona dal punto di vista psichico emergono dalla costituzione degli elementi che la compongono. A prescindere da considerazioni filosofiche [...] si palesa legata al proprio temperamento e alla propria costituzione. Senza entrare nel campo delle dottrine psicoanalitiche (v. Psicoanalisi) non è dubbio che il lato psichico della personalità si svolge attraverso ai sensi e relative percezioni del ... Leggi Tutto

NEZVAL, Vítězslav

Enciclopedia Italiana (1934)

NEZVAL, Vítězslav Poeta cèco, nato il 26 maggio 1900 a Biskupovice in Moravia. È il più notevole rappresentante del gruppo dei "poetisti", che ha avuto il merito di portare nella letteratura cèca, tradizionalmente [...] cade nella ricercatezza, nel decadentismo, in una voluta oscurità. Ha pure scritto varî romanzi, in cui predomina la psicoanalisi e una sentimentalità a sfondo sessuale. Raccolte di versi: Pantomina, 1924; Menší rêžová zahrada (Il minor giardino ... Leggi Tutto

PSICO-

La grammatica italiana (2012)

PSICO- È un ➔prefissoide derivato dal greco psycho- (dal tema di psykhé ‘anima’) e usato in parole formate modernamente, soprattutto nella terminologia filosofica, medica e scientifica. Esprime in genere [...] finale del prefissoide può cadere davanti alla vocale iniziale del secondo elemento, come in psicanalisi (ma la forma psicoanalisi è più diffusa) psicastenia ma questo non avviene ad esempio in psicoacustica (la forma psicacustica non è ammessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MULVEY, Laura

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice) Victoria Harriet Duckett Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] Film Theory (sulla quale v. Feminist Film Theory e teorie del cinema). L'applicazione che la studiosa fa della psicoanalisi freudiana mette in evidenza come la differenza sessuale sia in realtà frutto di una costruzione, sia quindi artificiale. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – TEORIE DEL CINEMA – PSICOANALISI – KING VIDOR – FEMMINISMO

Eitingon, Max

Dizionario di Medicina (2010)

Eitingon, Max Medico e psicoanalista tedesco di origini bielorusse (Mogilëv, Russia Bianca, 1881 - Gerusalemme 1943). Lavorò a Zurigo e Vienna, dove conobbe S. Freud, al quale fu legato da profonda amicizia; [...] centro per la terapia di malati indigenti e per l’addestramento di aspiranti psicoanalisti. Emigrato in Palestina all’avvento del nazismo, nel 1933 diede vita alla Società psicoanalitica palestinese e nel 1934 all’Istituto ebraico di psicoanalisi. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – GERUSALEMME – PALESTINA – MOGILËV – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eitingon, Max (1)
Mostra Tutti

GEMELLI, Agostino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEMELLI, Agostino (XVI, p. 493) Vito A. BELLEZZA Psicologo, morto a Milano il 15 luglio 1959. La sua attività scientifica si era svolta soprattutto nel campo della psicologia sperimentale. Seguace dapprima [...] allo studio funzionale e dinamico della vita psichica, quali il behaviorismo, la psicologia della forma, la psicoanalisi. Con questa metodologia aperta e varia, indirizzò le sue ricerche particolarmente allo studio della percezione, dell'emotività ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – VALVOLE TERMOIONICHE – BEHAVIORISMO – PSICOANALISI – PSICOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI, Agostino (4)
Mostra Tutti

GIANNOTTI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Adriano Massimo Aliverti Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] di alunni con disturbi comportamentali e psicosomatici. Il pensiero e l'opera del G. furono profondamente influenzati dalla psicoanalisi, intesa come lo strumento concettuale in grado di reperire le fondamenta dello psichismo umano al di là della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 54
Vocabolario
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali