• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [130]
Psicologia e psicanalisi [77]
Temi generali [75]
Medicina [79]
Psicologia generale [61]
Psicologia dell eta evolutiva [58]
Psicoterapia [58]
Psicologia cognitiva [56]
Psicologia sociale [55]
Psicanalisi [53]

gioco

Dizionario di Medicina (2010)

gioco Attività ricreativa praticata liberamente, fine a sé stessa e gestita generalmente da regole arbitrarie e vincolanti. La spontanea sottomissione al sistema di regole, distingue il g. da altre forme [...] in cui si sfidano le leggi fisiche, dalle giostre come l’ottovolante agli sport estremi. Il gioco nella psicoanalisi Con la psicoanalisi, l’attenzione si concentra sulle emozioni e le sensazioni che il bambino prova giocando. Per Donald W. Winnicott ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – DONALD W. WINNICOTT – HERBERT SPENCER – JOHAN HUIZINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti

Genere

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genere Simona Piccone Stella Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] influenzato profondamente gli sviluppi e le linee tematiche dell'area qui trattata. Filosofia, storia, antropologia, psicoanalisi, critica letteraria, sociologia (quest'ultima spesso denominata scienze sociali) si sono impegnate lungo direttrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – ETNOCENTRISMO – BIOTECNOLOGIA – PSICOANALISI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genere (11)
Mostra Tutti

inibizione

Dizionario di Medicina (2010)

inibizione In psichiatria, sintomo o quadro clinico caratterizzato da mancanza di iniziativa, rinuncia (volontaria o involontaria) a compiere un’azione o ad affrontare una situazione, e a volte anche [...] ’ultimo caso, è utilizzata l’espressione di i. emotiva, che può essere presente in diverse sindromi psichiatriche. Anche in psicoanalisi, il termine fa riferimento ad aspetti di ritiro in sé e di astensione del soggetto da determinate situazioni o ... Leggi Tutto

stimolazione subliminale

Dizionario di Medicina (2010)

stimolazione subliminale Stimolazione neurosensoriale d’intensità inferiore al valore di soglia, cioè non in grado di essere percepita a livello della corteccia, ma che comunque può attivare le vie afferenti [...] stimolazione s. si designano sia le sensazioni al di sotto del livello della coscienza, troppo deboli per essere riconosciute, sia l’attività psichica che si svolge a livello subliminale, corrispondente al livello di inconscio in psicoanalisi. ... Leggi Tutto

Bazlen, Roberto, detto Bobi

Enciclopedia on line

Bazlen, Roberto, detto Bobi Letterato italiano (Trieste 1902 - Milano 1965); la sua figura di intellettuale raffinato ed eccentrico, dapprima nota nella ristretta cerchia degli specialisti, è stata oggetto di crescente interesse [...] del momento i libri giusti o il nome di scrittori passati inosservati. Promotore della conoscenza in Italia della psicoanalisi, comprese, già nel periodo fra le due guerre, come Vienna e anche Berlino dovessero essere considerate centri produttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOANALISI – PSICOLOGIA – LUTERANO – TRIESTE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bazlen, Roberto, detto Bobi (1)
Mostra Tutti

Freud, Sigmund

Dizionario di filosofia (2009)

Freud, Sigmund S. Freud 1856 Nasce a Freiberg 1881 Si laurea in medicina 1885-86 Studia a Parigi con J.-M. Charcot 1886 Sposa M. Bernays e apre uno studio a Vienna 1895 Pubblica con M. Breuer Studi [...] vita quotidiana 1905 Scrive Tre saggi sulla teoria sessuale 1908 A Salisburgo si tiene il Primo congresso internazionale di psicoanalisi 1909 Viene invitato negli Stati Uniti per tenere un ciclo di conferenze 1912-13 Pubblica Totem e tabù 1920 ... Leggi Tutto

Breuer, Joseph

Enciclopedia on line

Breuer, Joseph Fisiologo e medico austriaco (Vienna 1842 - ivi 1925). Attivo nell'Istituto di fisiologia diretto da E. W. Brücke, coltivò parallelamente alla ricerca la clinica e la pratica professionale, rifiutando [...] ), che lo portarono, tra l'altro, ad interpretare correttamente il ruolo fisiologico degli otoliti. Contribuì alla nascita della psicoanalisi, pubblicando insieme a S. Freud le Studien über Hysterie (1895), con le quali all'ipnosi si sovrapposero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOANALISI – ABREAZIONE – FISIOLOGIA – ISTERIA – OTOLITI

FILMOLOGIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Filmologia Giorgio De Vincenti Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] da Cohen-Séat.Tra gli interventi su tematiche di carattere psicologico apparsi sulla rivista, un piccolo gruppo è dedicato al tema cinema e psicoanalisi: di J. Deprun sono Le cinéma et l'identification (nr. 1) e Cinéma et transfert (nr. 2, 1947); a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – INTERDISCIPLINARITÀ

HOSTOVSKY, Egon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOSTOVSKY, Egon Angelo Maria RIPELLINO Romanziere, nato a Hronov il 23 aprile 1908. Ebreo, egli porta in sé qualcosa di Dostoevskij e di Kafka. Nel suo mondo popolato di figure esaltate e anormali, [...] in uno studio clinico di difetti psichici, condotto con certe deformazioni care all'espressionismo e con il metodo della psicoanalisi. La vita del ghetto, il complesso di inferiorità, la diffidente solitudine dell'ambiente giudaico sono i motivi che ... Leggi Tutto

Affettività

Universo del Corpo (1999)

Affettività Franco Cambi e Red. In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] sempre al centro - tutta la cultura dell'Occidente. Solo di recente, con il materialismo (tra Feuerbach e Marx-Engels), con la psicoanalisi (da Freud a Marcuse), il corpo e le sue passioni sono stati riscattati e posti al centro di un nuovo modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SISTEMA LIMBICO – NEUROFISIOLOGIA – PSICOPATOLOGIA – PSICOBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affettività (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 54
Vocabolario
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali