Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] con altri codici provenienti dalle scienze che in questo secolo hanno improntato l'interpretazione dell'antico, soprattutto la psicoanalisi e l'antropologia. I miti classici si avvicinano sempre più a quelle che H. Blumenberg (1960) chiama "metafore ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] 1907, in L’Arcispedale S. Anna di Ferrara, XL (1990), 1, pp. 41-46; G. Rocca, G. M. e le origini della psicoanalisi in Italia, in Psicoterapia e scienze umane, XXXVII (2003), 1, pp. 97-111; C. Pierpaoli - G. Ceccarelli, G. M.: tra psichiatria e ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] sono diversi a seconda che essa avvenga in fase prepuberale o nell'adulto, nel maschio o nella femmina. In psicoanalisi il complesso di castrazione è uno dei momenti fondamentali dello sviluppo psichico infantile.
Effetti fisici e psicologici
La ...
Leggi Tutto
LAPLANCHE, Jean-Louis
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista francese, nato a Parigi il 21 giugno 1924. Laureatosi nel 1959 alla facoltà di Medicina di Parigi con una tesi su F. Hölderlin poi pubblicata [...] 1970 è diventato professore ordinario all'università di Parigi vii, dove ha creato e diretto un Centro di ricerche in psicoanalisi e psicopatologia nel cui ambito ha tenuto i corsi riuniti in parte nei cinque volumi di Problématiques (1980-87). Dal ...
Leggi Tutto
MANNONI, Magdalena Margareta, detta Maud
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista belga, nata a Kontrijk (fr. Courtrai) il 22 ottobre 1923. Nata Van der Spael, è nota con il cognome del marito Octave, anch'egli [...] , si trasferì poi a Parigi, dove si laureò in lettere e scienze umane. Psicoanalista e membro della Società internazionale di psicoanalisi (dal 1947), sotto la guida di F. Dolto, di cui era assistente, si dedicò nel 1949 alla terapia di bambini ...
Leggi Tutto
psicosintesi
Teoria psicologica e metodo psicoterapeutico caratterizzati dall’enfasi posta sulle potenzialità creative dell’individuo al fine di sviluppare la consapevolezza di sé e di integrare i vari [...] allievo di Sigmund Freud e di Carl G. Jung, ispirandosi ai principi della filosofia esistenzialista, della psicoanalisi, della psicologia analitica, della psicologia umanistica e delle filosofie orientali; egli considerava la sua tecnica terapeutica ...
Leggi Tutto
simbiosi
Rapporto di stretta dipendenza fisica e psicologica tra due individui (il termine s. in psicologia è mutuato dalla biologia). La psicoanalista Margaret Mahler parla di normale fase simbiotica [...] oltre il termine fisiologico, impedisce il naturale processo di crescita e – nel linguaggio di Mahler – di separazione-individuazione. Spesso, inoltre, il termine s. viene usato in psicoanalisi come sinonimo di fusione (➔ processo di sviluppo in ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] della propria coscienza.
A questo punto, per evitare confusione, dobbiamo notare l'uso diverso fatto in psicoanalisi dei termini conscio e inconscio, termini che derivano originariamente da Herbart. Freud, seguendo Herbart, considerò scontato ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
Meccanismo di difesa per mezzo del quale si cerca di giustificare o spiegare un’azione, un’idea, un sentimento la cui vera motivazione è, a scopo difensivo, mantenuta inconscia perché [...] di pensiero molto comuni, che possono essere presenti sia nel delirio sia nel pensiero normale, e fu introdotto in psicoanalisi da Ernest Jones, allievo e biografo ufficiale di Sigmund Freud, nel suo scritto La razionalizzazione nella vita quotidiana ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] e nascerebbe «dall’interazione di varie circostanze sociali con i bisogni esistenziali dell’uomo». Con E. Fromm la psicoanalisi ha cercato di trascendere i dati della psicologia animale e della stessa etologia, valorizzando piuttosto le nuove vedute ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...