• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [130]
Psicologia e psicanalisi [77]
Temi generali [75]
Medicina [79]
Psicologia generale [61]
Psicologia dell eta evolutiva [58]
Psicoterapia [58]
Psicologia cognitiva [56]
Psicologia sociale [55]
Psicanalisi [53]

perversioni

Dizionario di Medicina (2010)

perversioni Gennaro Saragnano Pedofilia La pedofilia è la perversione caratterizzata dall’attrazione sessuale per i bambini. Nella psicopatologia del pedofilo si riscontrano i meccanismi psichici tipici [...] di chi subisce la seduzione pedofila sono di massima importanza sul piano giuridico, ma dal punto di vista della psicoanalisi è più significativa la fantasia inconscia del pedofilo, tesa difensivamente a evitare l’incontro con la sessualità adulta ... Leggi Tutto

inconscio

Dizionario di Medicina (2010)

inconscio Gianluigi Di Cesare La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. È termine centrale in tutte le psicologie del profondo. Può essere usato come aggettivo per [...] 1842-1906), che definisce l’i. come quel principio del quale materia e spirito non sono che due diverse manifestazioni. Inconscio e psicoanalisi Se il concetto di i. è già presente in autori come J. Charcot, P. Janet, o lo psicologo svizzero Theodor ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ARTHUR SCHOPENHAUER – EDUARD VON HARTMANN – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inconscio (6)
Mostra Tutti

JONES, Ernest

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JONES, Ernest Psicologo, nato a Glover il 1° gennaio 1879, morto a Londra l'11 febbraio 1958. Uno dei più autorevoli seguaci di Freud, del quale scrisse un'ampia biografia (Life and work of S. Freud, [...] di psichiatria all'univ. di Toronto (1910-13), presidente dell'istituto di psicoanalisi di Londra (1925), direttore della clinica di psicoanalisi della stessa città (1926), presidente dell'Associazione psicoanalitica internazionale, direttore dell ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – PSICOANALISI – PSICHIATRIA – NEW YORK – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Ernest (1)
Mostra Tutti

sessualita

Dizionario di Medicina (2010)

sessualità Simona Argentieri Omosessualità L’omosessualità è l’attrazione erotica per persone del proprio stesso sesso; un fenomeno ben noto in tutti i tempi e in tutte le culture, la cui interpretazione [...] – a rigore – spiegare la ragione dell’amore esclusivo di un individuo per qualcuno dell’altro sesso. Secondo la psicoanalisi, l’orientamento sessuale di ciascuno – a partire dall’universale bisessualità – avviene per rimozione e rinuncia a una parte ... Leggi Tutto

onnipotenza

Dizionario di Medicina (2010)

onnipotenza Meccanismo di difesa in base al quale l’individuo cerca di gestire pensieri ed emozioni angosciose o inaccettabili pensando e comportandosi come se possedesse un potere senza limiti, capace [...] di realizzare qualunque idea. In psicoanalisi, o. del pensiero è espressione adottata da Sigmund Freud per designare un atteggiamento psichico comune al bambino, al primitivo e a certe forme patologiche (nevrosi e psicosi) collegate a dimensioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onnipotenza (2)
Mostra Tutti

Io

Dizionario di Medicina (2010)

Io La personalità umana, l’uomo in quanto ha coscienza di sé stesso. In psicologia, si riferisce primariamente al sentimento della connessione di tutte le esperienze psichiche; esso è il più immediato [...] contenuto di coscienza. In psicoanalisi, l’I. è un’area o un’istanza della struttura psichica preposta al rapporto con il mondo della realtà e ha la funzione di conciliare le richieste delle altre istanze psichiche (Es e super-Io) con la realtà ... Leggi Tutto

fase dello specchio

Dizionario di Medicina (2010)

fase dello specchio Momento in cui il bambino, tra i 6 e i 18 mesi di vita, si guarda nello specchio e dà segno di riconoscere la propria immagine. È Jacques Lacan nel 1936 a introdurre nella psicoanalisi [...] freudiana la locuzione di f. dello s., intesa come momento in cui nella mente infantile si comincia a costituire il nucleo dell’Io. In tale età il bambino è ancora in uno stato di assoluta dipendenza e ... Leggi Tutto

infantilismo

Dizionario di Medicina (2010)

infantilismo Persistenza, oltre l’età congrua, di caratteristiche fisiche o psichiche riconducibili all’infanzia. Può essere di tipo somatico, possibilmente per difetti di sviluppo congeniti o disturbi [...] del sistema endocrino, oppure di tipo psicologico, con particolare riferimento – in psicoanalisi – al massiccio e pervasivo ricorso da parte del soggetto a meccanismi psichici inconsci di fissazione (➔) e regressione (➔) come modalità di impiego ... Leggi Tutto

NISSIM, Luciana

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISSIM, Luciana Rita Corsa NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia. La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] G. Hautmann - A. Vergine, Roma 1991, pp. 143-165. Fonti e Bibl.: S. Manfredi Turillazzi, L. N. Momigliano, in Rivista di psicoanalisi, XLIV (1998), 4, pp. 899-901; L. N. Momigliano. Ricordi della casa dei morti e altri scritti, a cura di A. Chiappano ... Leggi Tutto

lutto

Dizionario di Medicina (2010)

lutto Travaglio psicologico che segue alla perdita di una persona amata e che, dopo un congruo periodo di tempo, giunge progressivamente al superamento del dolore psichico, al riconoscimento dell’evento [...] ha la caratteristica della protesta e del diniego: secondo quanto scrive lo psicoanalista Charles Rycroft nel Dizionario critico di psicoanalisi (1968), «il soggetto tenta di rifiutare l’idea che la perdita abbia avuto luogo, si sente incredulo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lutto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 54
Vocabolario
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali