• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [1142]
Psicologia e psicanalisi [90]
Medicina [240]
Biografie [182]
Temi generali [117]
Diritto [124]
Filosofia [88]
Psicologia generale [77]
Psicologia cognitiva [72]
Psicologia dell eta evolutiva [70]
Psicologia sociale [70]

Alcolismo

Universo del Corpo (1999)

Alcolismo Giovanni Gasbarrini Giovanni Addolorato Giuseppe Francesco Stefanini Hasso Spode Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] con l'alcol, in assenza del quale compaiono di norma segni più o meno gravi di sofferenza tanto fisica quanto psichica. Questa condizione fa sì che lo stile di vita della persona subisca stabili modifiche, anche in caso di astinenza temporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA PSICOTROPA – APPARATO DIGERENTE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcolismo (9)
Mostra Tutti

test

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

test Emilio Lastrucci Strumenti per misurare le attività mentali I test sono strumenti, largamente impiegati in psicologia e nella valutazione scolastica, finalizzati ad analizzare e misurare processi [...] le emozioni, le opinioni, gli atteggiamenti, le motivazioni, nonché test utili in campo clinico per la diagnosi di disturbi psichici o di ritardi nello sviluppo mentale e nell’apprendimento. Sono infine molto importanti e diffusi i test utilizzati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su test (4)
Mostra Tutti

FORNARI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORNARI, Franco Sergio Molinari Psicoanalista e psicologo, nato a Niviano di Rivergaro (Piacenza) il 18 aprile 1921, morto a Milano il 20 maggio 1985. Si affermò ancora giovane come uno dei migliori [...] degli affetti a partire dalla relazione primaria madre-bambino, l'empatica capacità di penetrare il mondo della sofferenza psichica senza però trascurarne le potenzialità di benessere e di crescita psicologica, l'attenzione per un'utilizzazione della ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – PSICOLOGIA – RIVERGARO – FILOSOFIA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNARI, Franco (1)
Mostra Tutti

Lutto

Universo del Corpo (2000)

Lutto Lucio Pinkus Claudia Mattalucci Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] appunto la sua ambivalenza, che, come è stato richiamato fin dall'inizio, è uno dei nodi cruciali dell'investimento psichico in senso maturativo. Il vissuto di ambivalenza viene reso più logorante dal fatto che il pensare, influenzato dall'emotività ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE REATTIVA – ÉDITIONS DU SEUIL – ADDOMESTICAMENTO – MORTE BIOLOGICA – PSICODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutto (2)
Mostra Tutti

cognitivismo

Enciclopedia on line

Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo. Secondo il cognitivismo, [...] Külpe, che si è occupato della sensazione come elemento dell’esperienza e delle strutture indipendenti rispetto all’attività psichica. Un filone di sperimentazioni inaugurato da F.C. Bartlett è quello relativo ;alla trasformazione dei ricordi; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COMPORTAMENTISMO – PSICOLOGIA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cognitivismo (4)
Mostra Tutti

XENOGLOSSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOGLOSSIA (dal gr. ξένος "straniero" e γλῶσσα "lingua") Emilio Servadio Termine introdotto da Ch. Richet per definire i casi in cui un soggetto medianico parla o scrive una lingua a lui normalmente [...] Richet ha cura di distinguere nettamente i fenomeni del genere dai casi di glossolalia, in cui i soggetti (anormali psichici) parlano o scrivono lingue immaginarie. Per quanto raro, il fenomeno della xenoglossia è stato osservato a più riprese nel ... Leggi Tutto

Coscienza

Universo del Corpo (1999)

Coscienza Alberto Oliverio Lucio Pinkus Bruno Callieri Gianna Gigliotti Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] condizionato dall'ambiente. Perché vi sia chiarezza o lucidità di coscienza (si intende qui per coscienza la globalità della vita psichica del momento), si esige che il soggetto abbia chiaramente presente che è 'lui' a pensare, a sapere, a volere, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – ETICA E MORALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FILOSOFIA DELLA MENTE – FORMAZIONE RETICOLARE – DEPERSONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

Gruppo

Universo del Corpo (1999)

Gruppo Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] di Wertheimer e Asch, quindi, il comportamento sociale deriva dall'interazione fra due Gestalt, una sociale e l'altra psichica, ognuna pari all'altra per importanza dinamica. In questa versione, il soggetto è recuperato insieme al suo campo sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOTERAPIA – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA ANALITICA – CHIESA CATTOLICA – EPISTEMOLOGICO – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gruppo (1)
Mostra Tutti

Tabù

Universo del Corpo (2000)

Tabù Francesco Spagna Piera Fele Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] compierli, che è stato trattenuto, ma che ha comunque dato origine al senso di colpa, dal momento che la realtà psichica è posta al di sopra della realtà di fatto. Tuttavia, durante l'infanzia, questi desideri ostili vengono avvertiti intensamente, e ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – AFRICA OCCIDENTALE – NEVROSI OSSESSIVA – COMPLESSO EDIPICO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabù (6)
Mostra Tutti

Placebo

Universo del Corpo (2000)

Placebo Paolo Emilio Puddu Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] variazioni è piuttosto nel senso operato dal sistema parasimpatico o simpatico, interagente come componente fisica dell'attivazione psichica, che nel senso di un'interazione molecolare a livello cellulare, come invece avviene quando si somministra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA PARASIMPATICO – NEUROMEDIATORI – ERBORISTERIA – SINAPSI – DIURESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placebo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
psichicità
psichicita psichicità s. f. [der. di psichico]. – Il complesso delle manifestazioni della psiche di un individuo.
psìchico
psichico psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali