MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] . In generale, quanto più la faccia si protende innanzi sotto la scatola cranica, tanto meno l'animale è dotato di facoltà psichiche e si ritiene che la predominanza dell'una o dell'altra di queste due regioni cefaliche sia l'indice di un maggiore o ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dai d. dei soggetti deboli. 'Soggetti deboli' sono quegli individui che si trovino in stato di difficoltà fisica, psichica o materiale tale da necessitare di una continua assistenza esterna, ovvero quegli individui o classi o generi di individui che ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] è in funzione della preparazione intellettuale dello stenografo, della conoscenza teorica del sistema di stenografia, della reattività psichica che facilita, più o meno, l'automatismo mentale-grafico necessario per tradurre in stenogramma la parola ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] di Celano, oppure nel Santo dinanzi al Soldano - si avvertono divarî molto forti nelle qualità di forma plastica e di espressione psichica; ma, in genere, l'opera loro fu tutta sommessa a quella di G. Soltanto nei tre ultimi affreschi della serie ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] Platone, contrapponendo pitagoricamente il corpo all'anima, tende a escludere del tutto la passionalità corporea dalla contemplatività psichica, e cerca di rimediare a tale estremo, che condurrebbe all'assoluto abbandono dell'attivo aldiquà per il ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] in oltre un terzo dei pazienti che nella forma conclamata presentano un grave quadro di deterioramento, cefalea, depressione psichica e neuropatia periferica. Il coinvolgimento del sistema nervoso dipende sia da un'aggressione diretta dell'HIV-1 sia ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] delle quali sono lo stato di tensione fisica (sforzo) e psichica (emozioni), il freddo, la caduta della pressione sanguigna, l' e la comparsa dei caratteri sessuali fisici e psichici essenziali alla procreazione.
Gli ormoni sessuali femminili si ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] nell'evoluzione delle culture di pari passo con l'evoluzione morfofisiologica degli ominidi. L'evoluzione somatica e psichica dell'umanità, nei suoi più diversi aspetti, sarebbe da ritenere quindi subordinata alle vicende geologiche del Pleistocene ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] i beni o per gl'interessi giuridici altrui.
Fondamento dell'imputabilità della colpa. - L'imputabilità penale presuppone l'elemento psichico del reato e trova il suo fondamento nel principio di causalità volontaria, secondo il quale per imputare un ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] in termini di emozione e di coscienza. Nell'opera di questo poeta si ritrova l'unità formale e la tensione psichica della grande lirica novecentesca, ma un nuovo universo di cadenze espressive, di valori e di comunicazione. Sulla strada tracciata da ...
Leggi Tutto
psichico
psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...