Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] misura, invade la sfera corporale della persona pur senza di norma comprometterne l’integrità fisica o la salute anche psichica né la sua dignità, in quanto pratica medica di ordinaria amministrazione». La Corte, richiamando la precedente sentenza n ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] di garanzia del diritto alla genitorialità consapevole, sul piano della tutela della salute fisica e di quella psichica, e non soltanto un presidio per il trattamento dell’infertilità. Attraverso la progressiva integrazione della ratio della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] che le due componenti, razionale e irrazionale, dell’anima devono essere in perfetto equilibrio per la giusta armonizzazione psichica: l’armonia, ribadisce Boezio, è sempre la congiunzione di cose contrarie, ed è compresenza di elementi opposti ...
Leggi Tutto
trauma psichico
Adolfo Pazzagli
In quanto rottura di un equilibrio, il trauma si incontra ampiamente nell’esistenza umana. Nel corpo si hanno ferite nei tessuti molli e fratture nelle parti solide. [...] così nell’organismo, anche nei casi di apparente guarigione, permangono comunque tracce del danno subito.
Traumi fisici e traumi psichici
Nel corso del 19º sec., il concetto di trauma e le caratteristiche su accennate sono stati trasferiti in ambito ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] il loro significato definitivamente positivo, si realizzano totalmente, purificandosi e liberandosi dai cerchi negativi della morte fisica, psichica, sociale, etica, spirituale, cosmica. Significa che Gesù ha in sé stesso, nel suo evento e nella sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] è la produzione di M. Rivero. Il ripiegamento lirico continua a convivere con una poesia che oppone resistenza alla rovina fisica e psichica, come in M. Ordóñez e di M.M. Carranza. Non manca tuttavia chi, come H. Alvarado Tenorio o H. Socarrás, ha ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] intervengono a raccogliere, elaborare e trasmettere stimoli di diversa natura (ormonica, enzimatica, farmacologica, fisica, psichica) e consistono in: a) recettori periferici (pressocettori o barocettori), i quali selettivamente captano gli stimoli ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] Trasferimento di idee e convinzioni da una persona a un’altra tramite procedimenti psichico-suggestivi.
Si indica con il termine psicosi da i. (follia indotta, contagio psichico) quel disturbo mentale la cui causa specifica è l’influenza immediata di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] rievoca il mondo della sua giovinezza in un romanzo magistrale, ‛Η Παναγιὰ ἡ Γοργόνα ("Madonna la Sirena", 1949), dove la realtà psichica assume il fascino del mito. La tendenza a ispirarsi al passato s'incontra anche in P. Prevelakis (nato nel 1909 ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] I manufatti su selce testimoniano un'ulteriore trasformazione e si esprimono come musteriano. Tra i segni di evoluzione psichica va menzionata la pratica dell'inumazione intenzionale, mentre non si esclude il cannibalismo rituale.
Con l'approssimarsi ...
Leggi Tutto
psichico
psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...