Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] aspetti inediti del reale e di interpretare dinamicamente i fenomeni dell’esperienza sensibile, può arricchire il mondo psichico ed espressivo dell’artista, chiamato a tradurre in un concreto linguaggio di simboli la misteriosa e organica armonia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] , non ci sarebbe per noi durata: poiché un Io che non muti non si svolge, come non si svolge uno stato psichico che resti identico a se stesso finché non venga sostituito dallo stato successivo. Infatti, la nostra durata non è il susseguirsi di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] " e in cui era caduto per "essersi consumati gli spiriti dell'indefessa attenzione a dipingere" ma anche per la sua fragilità psichica: "ebbe un'indole docilissima e quieta, che accompagnata dal suo naturale solitario e timido diventò nimico di ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] a casa, ricomponendo nel finale una sorta di ironica sacra famiglia) che intrecciano i moti della profondità psichica alle mille insidie della città: un’Odissea del quotidiano. Il dibattersi della coscienza intorno alla memoria contrassegna ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] , sub specie di scriminante speciale dei delitti contro l’onore, la Corte ha riscontrato un rapporto di “causalità psichica” tra il comportamento arbitrario del pubblico ufficiale e la reazione del privato “non diverso” dal rapporto di immediatezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] 1855, intitolato Su la pazzia di Cardano, Lombroso si avvicinava per la prima volta alla connessione esistente tra anormalità psichica e personalità geniale. La questione troverà un imponente sviluppo in una serie di pubblicazioni che, partendo dalla ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] di C. Lombroso, contribuirono a rafforzare tale visione. Il tatuaggio veniva pertanto messo in relazione con la debolezza psichica. Se nei 'selvaggi' il farsi tatuare il corpo rappresentava il segno della loro 'infantilità', presso gli occidentali ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] il termine di misurazione di ogni realtà temporale - ivi compresi i fenomeni del movimento - ha consistenza esclusivamente psichica, in quanto è pura astrazione matematica (Questiones disputatae, XII; Quaestiones litterales, liber IV, lectio XXII, q ...
Leggi Tutto
tornare
Alessandro Niccoli
Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] in senso figurato, in unione con vari complementi che lo determinano, è posto in relazione con eventi della vita fisica o psichica: la guarigione da una malattia (Cv III IX 16 per lunga riposanza in luoghi oscuri e freddi... tornai nel primo buono ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] asportazione del prepuzio) sia la strutturazione della sfera psichica tramite una trasformazione della personalità e, in determinati esseri umani tramite la trasformazione e il modellamento psichico e fisico.
Il superamento delle prove e l'incisione ...
Leggi Tutto
psichico
psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...