• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Medicina [240]
Biografie [182]
Temi generali [117]
Diritto [124]
Psicologia e psicanalisi [90]
Filosofia [88]
Psicologia generale [77]
Psicologia cognitiva [72]
Psicologia dell eta evolutiva [70]
Psicologia sociale [70]

PAZZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity) Sante De Sanctis 1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] per il semplice presentarsi di un sintomo antecedente, come si vede, per es., nel processo di suggestione. Ora il "contagio psichico" potrà dare luogo a sindromi transitorie, se si vuole, ma non può essere negato, quantunque non si possa precisare il ... Leggi Tutto

allarme, reazione di

Dizionario di Medicina (2010)

allarme, reazione di L’insieme dei meccanismi fisiologicamente messi in atto da un individuo, quando deve fronteggiare un’emergenza fisica o psichica. La reazione d’a. fa parte della sindrome generale [...] di adattamento, della quale è la prima fase (seguono la fase di resistenza e la fase di omeostasi oppure di esaurimento). La reazione di a. coinvolge meccanismi neuroendocrini, vascolari e immunitari: ... Leggi Tutto

Who's afraid of Virginia Woolf?

Enciclopedia on line

(trad. it. Chi ha paura di Virginia Woolf?) Dramma (1962) del drammaturgo E. Albee (1928-2016), che affronta il tema della frustrazione psichica vissuta da una coppia sterile. Ne è stato adattamento cinematografico [...] l’omonimo film (1966) di M. Nichols, interpretato da R. Burton ed E. Taylor, vincitore di cinque premi Oscar (1967), tra i quali quelli a E. Taylor, come migliore attrice protagonista, e alla costumista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF – OMONIMO FILM – PREMI OSCAR

piacere/dispiacere, principio di

Dizionario di Medicina (2010)

piacere/dispiacere, principio di Principio che secondo Sigmund Freud, insieme a quello di realtà, regola il funzionamento dell’apparato psichico. Lo scopo di tutta l’attività psichica è conseguire il [...] in avvenire un piacere più sicuro. Nel passaggio dal principio di p./d. a quello di realtà, l’apparato psichico subisce una serie di modificazioni e adattamenti. Si sviluppano la funzione dell’attenzione – volta a esplorare periodicamente la realtà ... Leggi Tutto

PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica

Enciclopedia Italiana (1935)

PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (fr. paralysie générale; sp. paralisis general; ted. progressive Paralyse; ingl. general paralysis of insane) Vittorio Challiol Malattia a manifestazione neuro-psichica, [...] e anche i sintomi umorali, se migliorano, non scompaiono (il miglioramento si ha soprattutto dal punto di vista psichico), ma alla guarigione sociale, alla possibilità cioè di permettere al malato, che, diversamente sarebbe votato all'internamento e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (3)
Mostra Tutti

IMPULSO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPULSO (fr. impulsion; sp. impulso; ted. Trieb, Impuls; ingl. impulse) Agostino GEMELLI Ernesto LUGARO La psicopatologia, piuttosto che di un'impulsività intesa come una manifestazione della vita [...] pur essendo gli ammalati presenti a sé stessi e memori di ciò che sentono e fanno, senza battaglie interne, senza premesse psichiche di sorta, o sotto l'impero di un'allucinazione o di una pseudo-allucinazione imperativa; alle volte si tratta di atti ... Leggi Tutto

mutismo acinetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mutismo acinetico Vito Antonio Vetrugno Condizione di apparente vigilanza con cicli spontanei di chiusura e apertura degli occhi, ma senza manifestazioni evidenti di attività psichica e con scarsa e [...] stereotipata motilità spontanea. I segni obiettivi di danno delle vie motorie sono limitati e gli occhi danno l’impressione di seguire oggetti e persone in movimento. Se intensamente stimolato, il paziente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

estroversione

Dizionario di Medicina (2010)

estroversione Termine, introdotto nel 1920 da C.G. Jung, per indicare un tratto della personalità tendente a dirigere la sfera degli interessi e l’energia psichica verso gli oggetti del mondo esterno, [...] a preferire i valori oggettivi a quelli soggettivi. Contrapposto a introversione ... Leggi Tutto

psicometria

Dizionario di Medicina (2010)

psicometria L’insieme dei metodi d’indagine psicologica per la valutazione quantitativa del comportamento umano. La p. si propone di misurare aspetti elementari o complessi dell’attività psichica, del [...] consiste in una misurazione obiettiva e standardizzata di un campione di comportamento e, attraverso questo, dell’attività psichica e della personalità. Va sottolineato che uno strumento di valutazione sostiene la diagnosi (➔ psicodiagnostica) ma non ... Leggi Tutto

Frame, Janet

Enciclopedia on line

Narratrice neozelandese (Dunedin 1924 - ivi 2004). Dopo un'infanzia segnata da lutti e disgrazie familiari, si dedicò all'insegnamento ma, a causa di una crisi psichica, dovette subire l'internamento in [...] manicomio con una errata diagnosi di schizofrenia. Nonostante ciò riuscì a scrivere e pubblicare un volume di racconti, The lagoon (1951), che ottenne non pochi consensi. Dimessa dal manicomio, soggiornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – SCHIZOFRENIA – DUNEDIN – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 115
Vocabolario
psichicità
psichicita psichicità s. f. [der. di psichico]. – Il complesso delle manifestazioni della psiche di un individuo.
psìchico
psichico psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali