• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Medicina [240]
Biografie [182]
Temi generali [117]
Diritto [124]
Psicologia e psicanalisi [90]
Filosofia [88]
Psicologia generale [77]
Psicologia cognitiva [72]
Psicologia dell eta evolutiva [70]
Psicologia sociale [70]

menopausa

Enciclopedia on line

La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, [...] somatica e psichica che viene indicata come climaterio. L’esordio della m. varia nei diversi popoli (in Italia oscilla fra i 45 e i 53 anni). Esiste una m. artificiale precoce prodotta da interventi chirurgici o per terapia medica. Il numero degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – MALATTIA CARDIOVASCOLARE – APPARATO GENITOURINARIO – ORMONE LUTEINIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menopausa (3)
Mostra Tutti

sicurézza industriale

Enciclopedia on line

sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] dell'uomo impegnato nelle attività necessarie per la produzione di beni o nello svolgimento dei servizi destinati ad appagare le esigenze sociali. Esiste s. i. solo quando l'intero complesso dell'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIAGRAMMA CARTESIANO – IPERBOLE

COPROFAGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

In certi stati di grande obnubilamento della coscienza, come nell'amenza e in certe crisi d'epilessia psichica, i malati giungono quasi incoscientemente alla manipolazione e all'ingestione dei propri escrementi. [...] Come pervertimento del gusto la coprofagia può comparire transitoriamente in fanciulli degenerati, deficienti, amorali; più durevolmente in certi idioti. Nella demenza paralitica e nella senile è segno ... Leggi Tutto
TAGS: EPILESSIA – DEMENZA – AMENZA

CHIAROVEGGENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Facoltà propria a certi individui, in speciali circostanze, di percepire un evento, nello spazio o nel tempo, senza il soccorso dei sensi empirici, e in modo tale da escludere che le cognizioni acquisite [...] dagli ultimi anni del sec. XIX, insieme con gli altri fenomeni che costituiscono l'oggetto delle odierne ricerche psichiche (v. Psichica, ricerca). Si è così raccolta una cospicua messe di casi, sperimentali o spontanei, con soggetti particolari, tra ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO ANIMALE – SPIRITISTICO – METAGNOMIA – NEOLOGISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAROVEGGENZA (2)
Mostra Tutti

hatha yoga

Enciclopedia on line

Forma di yoga (➔) in cui la meditazione, considerata mezzo per conseguire la conoscenza che dà la liberazione, insegna a conseguire un certo grado di controllo della mente. Influendo insieme sulla vita [...] psichica e su quella fisica dell’individuo, pensate come strettamente congiunte, cerca di compiere una sorta di astrazione immediata dal piano dell’esperienza quotidiana, umana e terrena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

FELINI o Felidi o Gatti

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] in generale agili rampicatori e anche, se occorre, buoni nuotatori, benché evitino volentieri l'acqua. Le facoltà psichiche dei gatti sono certamente assai evolute; possiedono grande emotività, facoltà di concentrare l'attenzione, facilità d'imparare ... Leggi Tutto
TAGS: FALANGE, UNGUEALE – ACINONYCHINAE – SOTTOFAMIGLIA – DIGITIGRADI – MADAGASCAR

Gogh, Vincent van

Enciclopedia on line

Gogh, Vincent van Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa [...] tale anche dal rapporto difficile fra lui e i genitori, che un anno prima della sua nascita avevano perduto un figlio dello stesso nome. La sua vocazione artistica fu tardiva. Impiegato sin dall'età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POST-IMPRESSIONISTI – ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISMO – NATURE MORTE – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gogh, Vincent van (2)
Mostra Tutti

Lautensack, Heinrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Vilshofen, presso Passau, 1881 - Eberswalde, presso Berlino, 1919). Partito dal naturalismo come autore teatrale, s'impose fra i lirici dell'espressionismo. Nel 1918 fu colto da una [...] grave malattia psichica da cui non si riprese più sino all'immatura morte. Fra le opere teatrali, che trattano di preferenza temi di vita sessuale, Medusa (1904), Der Hahnenkampf (1908), Die Pfarrhauskomödie (1911), Das Gelübde (1916). Come lirico ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – NATURALISMO – EBERSWALDE – BERLINO – PASSAU

Kretschmer, Ernst

Enciclopedia on line

Kretschmer, Ernst Neuropsichiatra (Wüstenrot, Heilbronn, 1888 - Tubinga 1964); prof. nella clinica psichiatrica di Tubinga. Ha indirizzato la maggior parte delle sue ricerche alla dimostrazione e alla valorizzazione delle [...] correlazioni tra costituzione individuale, personalità psichica e predisposizione alle malattie mentali: l'habitus picnico corrisponderebbe al temperamento cicloide e costituirebbe una predisposizione alla psicosi maniaco-depressiva, l'habitus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – SCHIZOFRENIA – HEILBRONN – EPILESSIA – CICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kretschmer, Ernst (1)
Mostra Tutti

training autogeno

Dizionario di Medicina (2010)

training autogeno Tecnica di rilassamento che sfrutta metodi psicosomatici. Elaborato dal berlinese J. H. Schultz nel 1932, e dal suo stesso fondatore definita come un «metodo di autodistensione da concentrazione [...] psichica», il t. a. consente, dopo la prima fase di addestramento, di raggiungere la capacità di ottenere dei benefici psicofisici grazie alla ripetizione di cosiddette formule autogene e di migliorare molti disturbi psicosomatici. Le tecniche del t. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su training autogeno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 115
Vocabolario
psichicità
psichicita psichicità s. f. [der. di psichico]. – Il complesso delle manifestazioni della psiche di un individuo.
psìchico
psichico psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali