FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] alla prostrazione fisica si somma - specie dopo il sacco di Roma e la ripresa imperiale nella penisola - la depressione psichica.
Donde, il 28 nov. 1528, il ritratto impietoso della relazione del provveditore generale veneziano Marco Foscari. F. è di ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] sue osservazioni sullo sviluppo e sull'ereditarietà non rinunziavano al presupposto metafisico di una forma interna di natura psichica, e le sue distinzioni di generi e specie rispondevano a criteri classificatori fissati a priori.
Nella descrizione ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] diritti civili e politici» (vale a dire avere la capacità di agire ed essere titolari del diritto di voto), l’idoneità fisica e psichica. La norma, così come modificata per effetto dell’art. 3 bis, co. 3, d.l. 30.9.2005, n. 203, convertito nella l ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] discovery) (v. Wasserstrom, 1961, p. 27). La giustificazione è un'attività argomentativa, la scoperta un'attività psichica. Senza dubbio esiste una stretta connessione tra le due attività, tuttavia nella teoria giuridica dell'interpretazione spetta ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] 404 c.c. ha in effetti una portata molto ampia, in quanto comprende ogni tipo di infermità o menomazione, di tipo psichico o fisico, anche parziale o temporanea. Pure per quanto riguarda gli effetti, il nuovo istituto è stato disegnato dalla legge ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] disabili, le donne, in particolare se in stato di gravidanza, i genitori singoli con figli minori, le persone con disturbi psichici, le persone che hanno subìto torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica, sessuale o di genere ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] , tanto discussa, dei "classici" dell'evoluzionismo. Come questi ultimi, il C. parte nelle sue indagini dal postulato della sostanziale "unità psichica" dei popoli e delle civiltà, e rintraccia il cammino di un mito o di un rito lungo un filo che ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] di resistenza. Allo stesso tempo è ravvisabile in questo testo la centralità che Mieli affidò allo stato di alterazione psichica quale mezzo per aprire la percezione oltre la norma. Il riferimento, a partire dalla sua esperienza, è a nevrosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] fisiologico di René Descartes (1596-1650) ‒ che individuava la cosiddetta 'sede dell'anima', ossia la giunzione somato-psichica, nella ghiandola pineale (o epifisi), da lui considerata appannaggio esclusivo dell'uomo ‒ dimostrando l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] sulla scia dell'istituzione di analoghe magistrature in Inghilterra e in Normandia.
Sul delicato tema dell'elemento psichico del reato la legislazione di Ruggero innova rispetto alle legislazioni immediatamente precedenti che davano rilievo alla sola ...
Leggi Tutto
psichico
psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...